JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ In meccanico ( con la tendina meccanica) sei sicuro che non ci sia oscuramento in Raffica ? „
Sicuramente c'è. Il "blackout free" di cui parla canon credo valga solo per l'elettronico. Almeno questo è quello che ho notato io nei filmati che ho visto. Anche perchè con un otturatore che fa su e giù davanti al sensore non puoi evitare il blackout. Magari sarà migliore di quello che c'è con un sensore non stacked, ma ci deve essere per forza.
io non capisco una cosa: in tutto ciò ci sono due fattori che influenzano la velocità del sincro flash l'eventuale velocità del movimento del otturatore e la velocità di lettura del sensore, che immagino sia letto in maniera sequenziale (magari stringhe di dati ma sequenziali) se l'otturatore meccanico fosse più lento del bus di lettora del sensore, il limite sarebbe il sensore (e se si muovesse più veloce di quello che il sensore può leggere ci sarebbero delle strisce nere nel fotogramma e quindi si dovrebbero sincronizzare ad andare alla stessa velocità). se il sensore è più veloce del otturatore, il limite sarebbe l'otturatore... in ogni caso se il limite non è meccanico deve essere l'elettronico ... se togli la parte meccanica ... non si dovrebbe andare meglio o peggio che con entrambi attivi
come mai una mirroless dovrebbe benificiare nel avere l'otturatore meccanico ?
non so se mi sono spiegato e se mi manca qualche pezzo per capire il funzionamento logico del meccanismo
mi sfugge qualcosa, perchè qui sembra che il meccanico vada oltre la velocità di lettura del sensore (che sarebbe inutile) ... cmq il tutto avrà un senso, solo che ora non lo capisco, in ogni caso se queste macchine si leggono 50Mpx o 45Mps 14 bit per canale 4 canali (rgb ma il verde è doppio) in 1/260 1/270 di secondo ... c'è una bella banda passante e se ne devono spupazzare e ricevere di dati i microprocessori.
non è inutile, è il meccanismo che non conosciamo semplicemente, tieni conto che i sensori della precedente gen offrivano il meccanico a 200-250 con il sensore che faceva circa 60 gli aps-c addirittura 160 in mecc con sensore di 15
Vorrei ricordare che Nikon ha sempre messo 1/250 di sincro sia sulle professionali D5/4/3 ecc. che sulle seconde linee D850/800/700 ecc. Canon solo sulle serie 1 e basta, tutte le alltre 1/200, nessuno se ne è mai lamentato.
Marcorik anche oggi nessuno si lamenta dell'AF dell'A1. Fra qualche anno sarà preistoria.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.