| inviato il 18 Novembre 2021 ore 13:13
Penso che quanto dici sia corretto. Bisogna fare attenzione e non dilungarsi troppo. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 16:04
Finalmente sono riuscito a mettere insieme l'ordinazione dei chimici. Ho preso l'emulsione liquida della Adox, con sviluppo, fissaggio, ecc. Già che c'ero ho preso anche 2 rullini 135 e 1 rullino 120 di FP4 + un paio di confezioni di Ilfosol monouso. Così provo finalmente la Leica III del 1935, la Contax II del 1939 e la Rolleiflex Automat del 1939. La Nikon S del 1950 ca. dovrà aspettare... |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 16:06
Grande! Buon divertimento allora! |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 16:33
Tutto ciò è per le vacanze di Natale. Nel frattempo ho la folding da finire. Proverò di nuovo anche la Jhagee Corona del 1920, per la quale ho anche un certo numero di chassis. Visto che i vetrini non li ho, proverò a spalmare l'emulsione sul plexi. E' una 10x15 cm, quindi posso poi stampare a contatto e avere delle stampe ancora accettabili. ...e forse anche la D. Gebrüdern Huth Dresden del 1880, per cui però ho un solo chassis. Vorrei montaci la lente tipo Petzval, costruita da Wench, Londra e vedere cosa esce. Insomma, le buone intenzioni non mancano |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 16:36
@Schyter: “ ti manca la Fed NKVD del 1938... ti presto la mia... „ Ho però una Fed 1 del 1954... va bene lo stesso? Grazie per l'offerta! |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 16:55
no, non va bene ... devi usare tassativamente roba anteguerra !!!! |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 8:27
“ Vabbè dài, posso mica metterla davanti alla Leica „ Scomparirebbe ... fisicamente intendo (la Celia) Riguardo il Fotokor ... è davvero un buon apparato. Ne costruirono più di un milione di pezzi dal 1930 sino all'inizio della II^ guerra mondiale, quindi se ne trovano facilmente anche in ottimo stato completi di chassis. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:37
Ho dato un'occhiata su ebay, ma di Fotokor in buono stato e con gli chassis non è che ce ne siano molte... tu Schyter hai altre fonti? Di ICA Nelson proprio nessuna... In compenso però molte altre folding a lastre, anche a prezzi accessibili. Diciamo che con poco più di 200 euro si ha il corredo completo. Con un po' di fortuna anche meno, però bisogna darsi da fare e cercare con impegno. Per l'uso delle fotocamere a soffietto a lastre, E' INDISPENSABILE AVERE ANCHE GLI CHASSIS . Io stesso in passato ho acquistato diverse camere prive di chassis, che diventano così dei bei soprammobili. Credo che la possibilità di utilizzare l'emulsione fotografica da applicare su vetro o altri materiali possa essere una soluzione praticabile per riportare a vita questi magnifici oggetti del passato. E' vero che ci sono anche le pellicole piane, ma a prezzi proibitivi. Farò delle prove con varie macchine, e riferirò i risultati in modo che forse qualcun altro potrà appassionarsi a questo genere di fotografia Valuterò anche la possibilità di ricostruire gli chassis mancanti, forse con una stampante 3D. Mio figlio mi ha detto che fanno miracoli e che sono precisissime. Lui e un suo amico stanno costruendo dei micro-droni e il telaio lo stampano in 3D. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 11:36
Il grande vantaggio dell'emulsione fotografica liquida è che in una sola sessione si possono preparare una gran quantità di lastre in vetro e di pellicole piane su fogli A4, da ritagliare secondo la necessità in un secondo tempo.
 Tutto il materiale sensibile pronto all'uso può rimanere tranquillamente per dei mesi in un armadio in attesa del suo utilizzo. Non è come il collodio umido che deve essere preparato immediatamente prima dello scatto. Sono veramente impaziente di vedere cosa esce. I chimici sono già per strada... |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 13:29
Ad est ce ne sono a centinaia ... partendo da rottami a pochi €, sino a quelli ben messi ... completi di tutto. Questo sta a circa 55€ ... ma è solo un esempio.
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |