RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Datemi un parere...se vi và :)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Datemi un parere...se vi và :)




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 8:28

"Grazie a chi vorrà dirmi la sua."

L'ottica è un emerito, bellissimo fondo di bicchiere, con risoluzione e contrasto molto bassi, velo pronunciato da aberrazione sferica imponente, accompagnata da un trattamento antiriflessi orribile o assente, da culo di bottiglia anni '60 del secolo scorso, il trattamento antiriflessi è praticamente inesistente.

Secondo me, è un'ottica molto vecchia, con uno schema con poche lenti, di vetro poco buono, schema non efficiente e trattamento antiriflessi praticamente inesistente: potrebbe essere un'ottica vile giapponese, degli anni '50 o '60, focale sui 70 mm (se non hai fatto dei ritagli), oppure un'ottica tedesca di prima della guerra WWII, a 4 o 5 lenti senza trattamento antiriflessi.

Se è un'ottica moderna, ha una lente fuori posto, non disassata, ma traslata assialmente, si è allentato qualcosa sulla sede di una lente, un distanziale, oppure una flangia di supporto di una lente.

La puoi comunque usare per farci foto con l'effetto "flou", se ti piacciono.


avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 22:11

Il risultato non mi dispiace affatto, anzi!

Anche io vorrei sapere esattamente che obiettivo è.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 19:18

Eccomi ragazzi!!

Mi scuso per il ritardo e ringrazio tutti per i commenti. Come ho detto prima, in qualche post passato l'obietivo in questione è un 55 1.2 di PENTAX. Domani, appena torno in negozio vi posto qualche immagine. L'ho usato sensza paraluce, e (purtroppo) con una macchina dalla diottria starata (io porto le lenti a contatto). Ora che ho aggiustato tutto mi sembra più nitida ma cq soffre di problemi di contrasto e di aberrazioni MOSTRUOSE che però MI PIACCIONO! Farò delle prove più accurate e se ce la faccio (visti gli impegni del negozio) vi posterò qualcosa di più.

Nel frattempo mi dedicherò a provare anche un 55 1.2 di Olympus (altra bella chicca MrGreen)

PS: Fermo restyando che La resa non è perfetta perchè secondo me l'ottica ha subitop dei danni interni...Alessandro...NON CI HAI AZZECCATO PROPRIO! MrGreen

PS: LA LENTE E' QUESTA:

www.istantidigitali.com/pentax-a-smc-50mm-f-1-2-storica-lente-con-trat




avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 22:49

"Fermo restyando che La resa non è perfetta perchè secondo me l'ottica ha subitop dei danni interni...Alessandro...NON CI HAI AZZECCATO PROPRIO!"

Io dico che ci avevo invece proprio azzeccato, perché avevo scritto sopra:

"..Se è un'ottica moderna, ha una lente fuori posto, non disassata, ma traslata assialmente, si è allentato qualcosa sulla sede di una lente, un distanziale, oppure una flangia di supporto di una lente."

Detta in altre parole, come anche confermi tu, quell'emerito cesso di ottica lì é rotta.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 1:09

Naaa....non è rotta...è solo vecchia e non conservata bene. ;-) se riesco farne ti faccio vedere di cosa è capace. E cmq, alla fine, cerco proprio qualcosa di simile. Vediamo se riesco a cavarco qualcosa di buono.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 5:43

"...è solo vecchia e non conservata bene."

Prima hai scritto che "secondo me l'ottica ha subitop dei danni interni...", mentre adesso scrivi che "è solo vecchia e non conservata bene."

Mahhh.......

In Fotografia conta solo ed sclusivamente quello che si vede in immagine finita, e quello che non si vede, non conta assolutamente nulla.

E quello che si vede in immagine finita nelle fotografie fatte con quel trabiccolo lì, qualitativamente, è non solo scadente, ma vilissimo.

Nulla vieta di innamorarsi del brutto, ed infatti io vedo uomini sposarsi con delle donne che a me fanno ribrezzo, ma loro ci vivono felici, dunque non vedo perchè uno non dovrebbe usare roba otticamente orribile, tipo quel vetraccio lì, per farci delle fotograf...., pardon, delle immagini che a lui piacciono.

Secondo me, il mondo è bello perché è vario, ma a volte, sempre secondo me, è ........troppo vario.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 5:49

ci sono anche donne bellissime che si sposano con uomini cessi...
eviterei paragoni tra donne e oggetti, il retropensiero che tradiscono non è dei più evoluti.
In ogni caso non ci trovo niente di particolarmente affascinante nei difetti ottici di questa lente, che a differenza di altre lenti ricercate per i loro difetti ottici non contribuiscono a creare una resa grafica che enfatizzi l'immagine.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 0:37

a me me piace

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 8:25

Provate anche questa: prendete un obbiettivo, economico o costoso sono termini relativi al proprio reddito, e scartavetrate con cura la lente frontale oppure, se istintivamente non riuscite a farlo, operate su un filtro da avvitare davanti alla lente.
Ad un altro potete fare danni reversibili sputando sopra la lente frontale.

I risultati saranno straordinari e nel secondo caso irripetibili per ovvi motivi.

Non ponete limiti al vostro estro artistico: perché fotografare con obbiettivi definiti fondi di bicchiere quando potete infilare il vostro obbiettivo in un vero bicchiere ?

Anche l' autofocus e gli esposimetri precisi hanno rotto le scatole....escludetelo e fotografate così come viene, alla Dick o' dog.

Per anni, fotografando con attrezzature senza alcun automatismo, mi è capitato di "cannare" diverse foto. Non avendo alcuna qualità artistica, banalmente le cestinato. Chissà quanti capolavori sono andati perduti. Avrei potuto esporli sostenendo che erano tutti effetti voluti. Le dotte spiegazioni le avrebbero fornite i critici. Una grande occasione sprecata.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 8:43

Una grande occasione sprecata

E ne hai sprecata un'altra appena adesso: a te il divertimento di capire quale.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:22

Theblackbird,
non è necessario che tu mi dia ragione, comunque ti ringrazio

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:54

Forse anche un filo di lana davanti la lente può effettare lo scatto...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 11:24

Ragazzi mi fate morire davvero :) Alla fine non e' ciao ciao' ma solo ciò' che piace. a chi la vuole cotta a chi la vuole cruda....ho usato la lente per alcuni matrimoni. E pannate o meno le foto sono piaciute. Quindi, i gusti son gusti. Grazie Comunque a tutti colori che hanno risposto, alla fine e' sempre un confronto costruttivo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 11:46

Il trattamento smc era sicuramente all'avanguardia all'epoca; certo non faceva i miracoli però se la cavava abbastanza.
L'A 50 1.2 risulterebbe un obiettivo abbastanza nitido ed anche considerando che hai scattato a tutta apertura e che sicuramente chiudendo un po migliora mi pare in effetti un po morbido per quello che mi risulta. Non è che per caso è presente una lieve velatura su qualche lente?
Considera che è ritenuto morbido il mio pentax 50 M 1.4 che mi pare decisamente più nitido alla propria TA.













Ora se devo chiudere qualche stop per avere una maggior nitidezza si pssono anche cercare 50ini che in effetti costano assai meno ed hanno altrettante ottime rese, tipo A 50 1.7 che lo trovi a due lire è che è molto nitido (purtroppo con uno sfuocato molto duro).
A 50 1.2 non è una lente che si trova a buon mercato, può darsi che in effetti presenti un po di velatura sulle lenti o che abbia subito qualche trattamento indelicato considerato che è una lente in produzione da metà anni 80 ma sino al 2004.
E' il solito discorso della variabilità delle lenti datate, alcuni esemplari possono essere conservati meglio di altri e le rese possono variare parecchio tra uno e l'altro.

Non so quanto tu lo abbia pagato, ma forse se lo hai pagato poco un motivo di qualche difetto può starci.

Lo userei comunque con un paraluce, anche di gomma cinese, un po di problemi possono essere attenuati.
Se poi lo usi su una pentax va ancora meglio! MrGreen



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me