| inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:37
mi accodo per seguire. Io sono passato da 5d3 a 1dx old. af a parte la 5d3 mi piaceva di più. tra qualche mese farò baratto più conguaglio con una 1d4 (non distruggetemi, l'APS-H mi manca da quando ho sostituito la 1d3 con la 5d2), e sono indeciso per il corpo principale tra 5d4 e una R6/R5. Io ti consiglio di andare a guardare in un mirino elettronico, ieri da RCE ho guardato dentro alla R5 e alla R6 e sono rimasto piacevolmente sorpreso. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:56
Come già scritto da altri, devi valutare quanto sia importante il mirino, ma personalmente continuo a preferire quello ottico, esclusivamente in scatti molto dinamici a mano libera - poi e' da considerare che l'approccio cambia molto, trovo le ML molto + flessibili - altro aspetto, la precisione dell'Af che diventa chirurgica su ML grazie anche ai molti punti punti di maf - LCD totalmente articolato, assente sulle reflex Canon di fascia superiore - detto questo, visto che i costi non sono un problema, restando in Canon hai molte scelte partendo dal riparare il 70/200 o permutarlo --- scelta improntata alla massima razionalità in funzione delle Tue esigenze ... 5d3 usata --- se legittimamente voi anche la gratificazione dello strumento + evoluto, 1d4 --- se vuoi l' evoluzione tecnologica una R ( Canon fornisce 3 diversi adattatori x ottiche EF tra cui uno con ghiera programmabile e uno con portafriltri integrato .... costoso ma impagabile x un paesaggista e non solo) - ulteriore steep, ( costoso), una R6 con il 70/200 f 2.8 dedicato (compatto e leggero) ..... Alla fine e' solo questione di ... Money |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 18:43
Sempre ottimi consigli, ma volendo incasinarsi ancora di piu la mente... Scusate è domenica e quindi le fantasie aumentano.... Mettiamo il caso di rimanere su reflex, anche se sicuramente andrò a provare R6 e 5d4... Perché non vendere i 3 obiettivi e invece che stare in casa canon passare a una nikon D850 della quale ho sempre sentito parlare un gran bene anche più di una 5dm4??? Grazie? |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 18:50
A mio avviso se cambi brand ti butti in una piscina di sangue, non capendo più quale è quello della piscina o quello che esce dalle tue vene: dovresti cambiare tutte le ottiche e imparare un sistema nuovo (le ghiere degli zUm Nikon sono alla rovescia rispetto a Canon, per non parlare dei menu etc etc) Poi dipende sempre dal tuo portafogli: se regge il colpo no problem |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 19:02
“ Attualmente sono in possesso dei seguenti obiettivi messi bene - 24-70 L f 2.8 (praticamente al 90% avevo sempre questo attaccato alla 5DM3) - 70-2000L f 4 usato poco ma da far controllare xche quando mettevo a fuoco ricordo non si fermava la messa a fuico.. - 135 L F2.. Usato pochissimo.. „ a) fai riparare il 70-200mm f.4 L e dopo lo monetizzi b) monetizzi il 135mm dato che sta facendo la polvere c) cerchi un usato garantito e rimani in Canon abbracciando una 5dm4 e dando dentro un'ottica. esempi qui circuito RCE : www.rcefoto.com/risultati-ricerca/?rce_usato_marchio=36&rce_usato_tipo d) un 24-70mm L f.2,8 ma ok ma quante volte lo hai usato a f.2,8 o f.3,2? e) alternative: -un 24-105mm L is f.4 è però un multiuso -un canon 16-35mm f.54 L is + un 35-150mm vc potrebbero essere un buon matrimonio f) centri riparazione in Veneto: -Canon Padova VIDEO SYSTEM Via Maroncelli, 46 35129 PADOVA -Foto FB Bannone Viale Venezia, 29, 30020 Annone Veneto VE (imho) ciao, Lauro |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 19:12
Grazie raga, è anche vero che non utilizzando più la reflex da 2 anni sarei aperto anche a nuovi sistemi mirrorless o cambi brand nikon reflex etc. Grazie per i centri assistenza... quello di Padova dove andavo tanti anni fa credo chiuso da molto provo l'altro nel caso che dalle recensioni sembra super!! |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 19:22
É quello che suggerivo tra le righe. Se vendi tutto(in fondo hai 2 obiettivi e mezzo) a quel punto sei libero di guardare qualsiasi cosa. La D850 è semplicemente la miglior reflex mai prodotta, ma fossi in te farei altre 2 considerazioni. Primo sei sicuro di non volere una moderna ML? Secondo : davvero per le tue foto hai bisogno di una top di gamma? Non hai foto in galleria ma scrivi che fotografi poco e in vacanza... |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 19:49
Caro Paolo grazie, le foto in galleria non le metto per scelta Effettivamente son sincero, per le foto che faccio ora un top di gamma non mi serve.. ma in passato mi dilettavo molto di più con soddisfazioni e sai com'è... adesso che i ragazzi son grandi avrei voglia di coltivare maggiormente questa passione che viene da lontano, da quando il mio caro papà mi mise in mano una vecchia comet II, quindi visto che non cambio macchina tutti i giorni, come in tante altre cose, preferisco sempre spendere qualcosa di più, ma avere ottimi prodotti |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 20:29
“ Quanto costerà far riparare il motore del 70-200 se come mi par di capire il problema dipende da quello?? „ Io spesi 160 euro per fare sostituire il motore usm, anni fa, ma ogni centro di assistenza ha una diversa tariffa oraria per la manodopera, e il costo del ricambio potrebbe essere aumentato. Sarà comunque il centro di assistenza a dover effettuare le debite verifiche e verificare quale sia il problema: le diagnosi a distanza hanno sempre un elemento di aleatorietà, per cui vanno prese cum grano salis. Quanto al cambio di corredo, economicamente è un bagno di sangue, e personalmente non lo consiglio. Peraltro, un 70-200 non funzionante ha un valore commerciale piuttosto basso, e farlo riparare per poi rivenderlo avrebbe ancora meno senso, economicamente, visto che perderesti comunque del denaro. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 20:31
Grazie molte HDB |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 20:36
Io 195 anno scorso. Siamo lì... |
user123428 | inviato il 14 Novembre 2021 ore 20:42
Ho avuto sia la 5d3 che la 4, tra le 2 io ho notato molta differenza sulla qualità dei file e la lavorabilità dei raw, la 5d4 è tutta un'altra storia, specialmente sul recupero delle ombre c'è un abisso, la r6 non la conosco, ma conosco la r5 che a mio modesto parere non le manca nulla, grandissima mirrorles, file raw che ci fai quello che ti pare. Ps: la 5d4 l'ho tenuta, perché la ritengo ancora oggi una gran macchina. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 14:32
Pesi e ingombri possono essere presi in considerazione da me che il 4/2/22 entro nei 75 e fotografo in montagna faticosa. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 20:07
Ahhaha grande Paolo, sono d'accordo.... Complimenti!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |