| inviato il 14 Novembre 2021 ore 22:23
Mah se funziona su un pezzo funziona sul tutto la trama tipografica è completamente uniforme su tutta l'immagine...grazie per i vostri tentativi, come ci siete arrivati?...io dopo diversi esperimenti sono riuscito ad eliminarla completamente solo col denoise Noise Ninja di Picture Code definendo manualmente la zona da analizzare per calcolare il denoise, però l'immagine viene così impastata che, come dicevo, il rimedio è peggio del male...voi (parlo di Andrea e Nesky) come avete fatto per ottenere questi risultati (assai simili a quello che ottenuto io) ? Se volete cimentarvi posso fornirvi il file intero ma è un po pesantuccio in tif 16bt da 30mpx |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 22:42
Non ci ho perso troppo tempo, con una sfocatura leggermente diversa per ognuno dei 4 canali (lavoro meglio in quadricromia per queste cose), alzando un filo il canale del nero, ed una maschera di contrasto. Fosse un bianco e nero ci sarebbero metodi migliori ma col colore è più difficile. Una volta scansionato il retino forse è un macello |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:14
“ Una volta scansionato il retino forse è un macello „ Eh si mi rendo conto che l'unica per avere la massima qualità di riproduzione é di avere un buon scanner con la funzione "detramage"....oppure vedo se fotografandole?...ancora non ho provato per mancanza di tempo...ma forse ho un'altra idea per rendere la trama "sopportabile", invece di igrandire ogni copertina per fare un'affiche 50x70, ne faccio uno solo con un montaggio di 6 copertine taglia reale (A4) o anche un po ridotte (non so se 6 ci entrano) cosi la trama sarà invisibile... |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:33
Il mio scanner Hasselblad ha la funzione chiamata "descreening" che in pratica non è altro che una sfocatura hardware, cioè l'obiettivo viene spostato (secondo valori che si possono impostare via software) per sfocare leggermente l'immagine. Quindi potresti provare a riprodurre la stessa tecnica modificando la posizione dell'immagine rispetto al piano di appoggio della stessa (suppongo si tratti di uno scanner piano), magari interponendo uno o più sottili fogli di materiale trasparente (quello per i "lucidi") che a sua volta potrebbero contribuire ad abbassare la nitidezza. Non so se funziona, ma un tentativo lo farei. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:02
No sarebbe troppo complicato tantovale fare la sfocatura a posteriori...comunque si si chiama anche "descreening" dipende dalla lingua del driver dello scanner, io ho tutto in francese (sto in francia) e il mio vecchio scanner Canon lo chiamava "detramage" non so come funzionava ma non dava sfocatura ritirava solamente i puntini, il dettaglio restava ottimo, poi certo dipende dalla taglia della trama le copertine che ho scansionato sono di pessima qualità e i miracoli non esistono tutto é un'affare di compromesso fra ingrandimento/stampa/ dettaglio che si vuole conservare/distanza di visione...devo provare a fotografarle é che oggi aspetto in video-conferenza importante e non ho tempo per il bricolage |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:08
Si il mio aveva all'epoca la voce "deretinatura" dove potevi indicargli la quantità di linee per punto così da farlo in modo ottimale. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:10
esatto... eh lo scanner che ho adesso non é neanche uno scanner é una stampante Canon multifunzioni a 40€ che mi basta per i bisogni quotidiani (per i film ho l'ottimo Canon Fs 4000 us)...il mio vecchio scanner piatto Canon (putroppo non ricordo più il modello ma avevo preso il migliore perché all'epoca ci volevo fare pure i film) é in panne irrepareparabile, peccato era veramente ottimo ma non ho intenzione di ricomprarne un'altro di alta gamma quello per i Film mi basta, faccio pochissimi scann foto da originali cartacei la qualità non ha niente a che vedere con un buon scanner per film. Devo provare anche il plugin che mi ha consigliato X-ics, sembra molto interessante, già l'ho scaricato ma ancora non l'ho provato....comunque grazie a tutti per i vostri preziosi consigli |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 13:55
Devi usare il filtro: disturbo --> smacchia |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 14:14
Con smacchia non risolvi, tende a crearti brutte chiazze quando il retino è un po' largo come in questo caso. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 14:33
Non mi resta che provare il plugin di X-ics e fare un confronto fra tutti I risultati per vedere qual'é il miglior compromesso |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 20:28
Mah...Leo l'originale sembra migliore rispetto al crop che hai postato, io farei la scansione alla massima risoluzione possibile dal tuo scanner, che, se pur da pochi soldi, dovrebbe arrivare a 2400 ppi o 1200 e poi ricampionerei alla dimensione da stampare e già il retino dovrebbe ridursi notevolmente, poi agirei delicatamente con una delle tecniche postate nel thread. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 20:33
“ Con smacchia non risolvi, tende a crearti brutte chiazze quando il retino è un po' largo come in questo caso. „ Allora potrebbe tentare sfocatura superficie, che sfoca mantenendo i bordi. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 20:51
 Secondo me così è già un buon compromesso da cui partire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |