user653 | inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:40
a canon non ci arrivo,avevo pensato al samyang 24 mm ts |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:53
Su FF o APS-C? Perché su APS-C ci fai poco con un 24mm |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 11:19
quoto zeppo, io che uso nikon utilizzo da anni il 19mm pc-e con estrema soddisfazione. vorrei integrare quanto detto evidenziandoti che con la funzione di tilt pieghi il piano di fuoco e questo ti consente di mettere a fuco soggetti molto prossimi senza perdere il fuoco all'infinito senza dover lavorare di f appena mamma nikon ci donerà un nuovo tilt&shift normale piu luminoso non avro dubbi a comprarlo |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 11:23
Per raddrizzare immagini vi consiglio di provare lo strumento che c'è in Affinity Photo, secondo me è il migliore. Con i soldi di viewpoint (che ho) si compra tutto Affinity e forse si risparmia pure.... |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 12:14
Se interessa solo il risultato, con ad esempio un 12-24art usato in bolla, si ottengono risultati più o meno simili (rispetto al Samyang anche migliori probabilmente). Se invece interessa anche avere un'esperienza di scatto diversa, il decentrabile è insostituibile. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 12:46
@albertolal "vorrei integrare quanto detto evidenziandoti che con la funzione di tilt pieghi il piano di fuoco" Mi hai ricordato il libro di nick brandt scattato con una 6*7 con obiettivo decentrabile, mi sembra, in cui volutamente metteva il piano di fuoco nei punti che voleva, è un libro sull'Africa che scompare, niente architettura ma effettivamente è un altro uso che si può fare |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 12:49
Ciao, Non sono un professionista ma utilizzo le foto per alcune mie attività professionali. Facendo prevalentemente fotografia di architettura, ho preso alcuni ts-e usati e li utilizzo moltissimo, sono anche piacevoli da maneggiare. Alcune foto avrei potuto farle con un grandangolare e tagliare, in altri casi avrei potuto correggere la prospettiva in post ma ho fatto anche foto che non avrei potuto fare senza il ts-e. Ho visto un fotografo professionista operare con un cavalletto che sale a diversi metri di altezza, credo che costi più dei miei decentrabili messi insieme. Il mio criterio è: se posso scatto con una focale standard o un grandangolare non troppo spinto, altrimenti col decentrabile. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 12:52
Daunio è esattamente quello che intendevo, con una 6*7 posso solo immaginare le possibilità |
user653 | inviato il 16 Novembre 2021 ore 13:06
mi dite quali sono i migliori software per raddrizzare le foto? |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 13:39
Potresti anche pensare di usare l'assemblaggio di più foto, così ti ritrovi con più MP e la perdita di qualità per lo stiramento dell'immagine risulterà più contenuta. Inoltre, con un buon software di assemblaggio, puoi imporre che certe linee siano verticali e vengono corrette anche le deformazioni dell'obiettivo (non ho idea se con un obiettivo shift i profili di correzione della deformazione ci siano anche per le posizioni decentrate). Per correggere distorsione e linee cadenti PTLens è ottimo e costa poco, ed ha anche profili di lenti vecchie e se non lo hanno te lo fanno. Se vuoi agire direttamente con il RAW Capture One lavora abbastanza bene. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:11
“ mi dite quali sono i migliori software per raddrizzare le foto? „ Come dicevo sopra per me è Affinity, prendi la foto e la stiri, comprimi, schiacci, allarghi come vuoi. Si riesce ad ottimizzare molto Comunque anche Silkypix, ACR/LR, C1 e ViewPoint di DxO vanno benone, ma si rischia di perdere parecchia immagine. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:11
Il Canon 17 ts viaggia sui 3500 euro che, se fosse indispensabile per fare lavori retribuiti, si potrebbero anche spendere calcolando il periodo di ammortamento. Poiché la commissione di lavori di architettura è molto rara ed i profs specializzati usano altri attrezzi, resta un obbiettivo abbastanza inutile se non per togliersi lo sfizio di averlo. Oggi con la post produzione e la giunzione di foto si può fare altrettanto. Credo che sia difficile da reperire usato, ma non si sa mai. Ma anche usato i 2000 euro ipotizzabili mi sembrano sprecati. Poi ci sara sempre il molto facoltoso fotoamatore che l acquisterà. E comunque è un obbiettivo da usarsi sul FF. Con sensori inferiori si restringerà il campo inquadrato ed allora avremmo sicuramente buttato via i soldi. |
user653 | inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:54
beh io ho una 5D mark 2 ma non penso al 17 ts |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 15:05
Un ts-e 17 è sì molto costoso ma non è a 3500€: su alcuni negozi online per esempio è venduto nuovo a 2255€. Il Venus Laowa 15 (solo decentrabile, non basculabile) è sui 1300€. Per quanto riguarda l'usato bisogna saper aspettare ed è comunque rarissimo. Inoltre bisogna controllare le condizioni dei delicati meccanismi. Comunque anch'io conosco fotografi professionisti di architettura che non utilizzano i decentrabili. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 15:14
A mio modesto parere i decentrabili vanno bene se si usa la pellicola, lì è quasi impossibile correggere (volendo si inclina il foglio sotto l'ingranditore...) altrimenti, con il digitale, non hanno ragion d'essere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |