| inviato il 13 Novembre 2021 ore 18:35
Devo contraddirti sul discorso 5d2 vs 5d3 C'è un Abisso a favore della 3 soprattutto in af e velocità Comunque scusa se mi ripeto ma iso, gd etc dalla 6d in poi non ti aspettare miracoli…. Invece L af delle ml è tutto un altro mondo. Quello sì che ti cambia la vita e il modo di scattare soprattutto se usi ottiche molto luminose Invece Se vuoi vedere differenze sostanziali in qualità immagine devi passare ad una 5ds o alle bigmpx un generale A mia esperienza a bassi iso soprattutto catturano dettagli che le 20-24mpx si scordano… Già dall mia d800 alla mia 6d c'è un abisso e non ha nemmeno il doppio dei mpx (Ovviamente non a tutti i mpx interessano) Riguardo alle Sony per me valuta solo dall 3 serie in su. Ho avuto la a72 ma lascia perdere… |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 23:51
Ma dipende da cosa cerchi se fai paesaggi una d800 potrebbe essere una soluzione definitiva ma deve essere accompagnata da ottiche di un certo livello cosi' come tutte le altre big mpx di altri marchi. io ho la a7 liscia bistrattata da tutti ,ma mi ci trovo benissimo io la uso esclusivamente a bassi iso. Non è detto che se hai una big mpx per forza farai foto spettacolari tutto parte da chi scatta dietro, la storia fotografica insegna. Se vuoi proprio una qualità d'immagine spettacolare prenditi una Sigma SD Quattro sensore foveon apri i raw e rimani di stucco. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 8:54
“ Devo contraddirti sul discorso 5d2 vs 5d3 C'è un Abisso a favore della 3 soprattutto in af e velocità „ Lungi da me voler far intendere che la 5d2 e 3 siano equiparabili. Ricordo bene che la 5d3 era/è considerata una bomba. La precisione dell'AF e (molti) più punti di messa a fuoco sicuramente sarebbero un bel passo in avanti. La mia è proprio una sensazione (non razionale) per cui penso che, rispetto a come e cosa fotografo io, le differenze non mi giustificherebbero la spesa. Poi sicuramente mi sbaglio e dovrei solo aver la possibilità di provarla e cambierei idea. “ Comunque scusa se mi ripeto ma iso, gd etc dalla 6d in poi non ti aspettare miracoli…. „ Non mi aspetto di avere il low light della sony, ma almeno avere la sicurezza di poter mettere 3200 iso e saper di poter scattare Per il resto sono già ultrasoddisfatto della qualità della 5d2 Nel frattempo farò due ricerche più approfondite anche sulla 5d3. Le sony le avevo già addocchiate, la a7 III per essere preciso, ma preferirei rimanere a casa canon. La conosco bene, è intuitivissima e cambio qualsiasi settaggio senza staccare l'occhio |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 9:03
Prediligi sempre le lenti sulla macchina e stai alla finestra, prima o poi la R usata si troverà a quel prezzo da te indicato, e troverai nuovi spunti fotografici grazie ad un file nettamente migliore di quello della 5d2 e, soprattutto, grazie ad un modulo AF che si muove su tutto il frame |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 9:10
Se il parco ottiche è questo: Samyang 14mm f2.8 -> non autofocus Canon 50mm f1.4 -> autofocus Helios-44-2 58mm f2 -> non autofocus Pentacon 135mm f2.8 -> non autofocus Probabilmente ha poco senso prendere una reflex per migliorare l'autofocus!! Potrebbe avere un senso puntare ad una EOS R per gli aiuti alla messa a fuoco manuale... Ma leggendo del tuo modo di fotografare, anche io mi sento di votare per una lente nuova. Curiosità, come mai pensi ad un 35mm - piuttosto vicino al 50mm e non ad un grandangolo meno spinto del 14mm e più separato dal 50mm, tipo un 28mm o un 24mm? |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:27
Grazie mille del consiglio Axl :) “ Probabilmente ha poco senso prendere una reflex per migliorare l'autofocus!! „ E su questo, hai più che ragione! Ahahah Poi con magic lantern e il focus peaking me la cavo bene. Di per sè quando uso il 14 o il 135 è sempre in situazioni controllate in cui posso gestire lo scatto, quindi ho tempo di fare con calma, mentre il 50 lo uso come tuttofare praticamente. “ Curiosità, come mai pensi ad un 35mm „ Posso chiamarla scimmietta? Ti spiego, per il samyang ho trovato la correzione di lightroom dell'accoppiata 14mm+5d2, quindi nella mia testa penso "Posso comporre lo scatto già nell'ottica che poi cropperò in post". Pensare di avere un 24 o 28 e usarlo "solo" o prevalentemente per paesaggio, quando ho "già il 14", non mi soddisfa. Fermo restando che per quando estremo, adoro il 14m. Invece il 35mm, per quanto più vicino al 50, lo trovo molto più versatile. Ritratti ampi, street, magari qualche paesaggio. Me lo figuro così, e a volte il 50 lo sento "stretto". E poi...quando vedo lo stacco dei piani e lo sfocato del 35mm f1.4 L I, lì c'è poco da fare |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:42
Ah ah ti capisco. Anche io, in Fuji, ho un normale equivalente (il 35mm f/1.4) e mi chiedo sempre se affiancargli un 35mm eq... |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 13:34
Eeeee...voi quanto paghereste per un 35mm f1.4 L I completo di paraluce in ottime condizioni? |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 13:41
E' una lente di grande carattere prodotta dal 1998 al 2015. Dipende dall'anno e dalle condizioni in cui versa e, non da ultimo, se e' completo di scatola etc Diciamo da 550 a 650 massimo (ma massimo massimo). |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 13:44
Grazie mille Axl |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 13:48
|
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 16:18
Quindi diciamo, nel caso, un 450-550 per un sigma art 35mm 1.4 usato? Per quanto preferisca "il carattere" all'essere nitido all'infinito, però a questo punto credo sia corretto mettere tutto sulla bilancia |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 16:22
“ Quindi diciamo, nel caso, un 450-550 per un sigma art 35mm 1.4 usato? „ Assolutamente sì Uggi, dipende sempre dall'anno di produzione 2013 - ancor oggi prodotto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |