| inviato il 15 Novembre 2021 ore 0:15
Non trovato molta gente anche alle sei, ci andrei al le quattro |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 0:18
“ Ma veramente è vietato mettere il cavalletto li ? mi riferisco a metterlo sulla strada e non sotto vicino la fontana. „ Ovunque è vietato il treppiede sulla strada |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 0:41
“ Ovunque è vietato il treppiede sulla strada „ Ne sei sicuro? Mi sai indicare il riferimento normativo? |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 1:05
Ti ci vedi col treppiede fra le macchine che passano? O in mezzo al passaggio pedonale |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 7:49
Non tutti hanno avuto l'opportunità di Paolo Monti a Bologna, quando… “ i vigili urbani chiudevano la strada, già nella notte svuotata dalle automobili, gli operai smontavano cartelli stradali e pubblicitari, era una mobilitazione di decine di persone che richiamava l'attenzione dei passanti, „ Era il 1968. smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2013/06/14/luomo-che-svest |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 8:07
Bellissima storia Ale, non la conoscevo. |
user225138 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:46
“ Ma veramente è vietato mettere il cavalletto li ? „ Purtroppo, la risposta è: dipende. Alcuni Comuni, come quello di Roma, considerano il posizionamento del treppiede come occupazione di suolo pubblico, e quindi in mancanza di autorizzazione (e pagamento del relativo canone) non è permesso. Sempre il Comune di Roma ha adottato norme specifiche per le riprese fotografiche e video, che si applicano solo alle riprese professionali MA anche a quelle amatoriali nel caso in cui sia utilizzato un treppiede. Qui trovi tutte le informazioni: www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF38596 Nel caso specifico, il problema è che la modulistica è pensata appunto per le riprese professionali, ed è piuttosto complessa. Va anche allegata una mappa del luogo con indicazione dove vengono posizionate le attrezzature, il che ovviamente è molto limitante, visto che è difficile prevedere esattamente dove posizioneremo il treppiede (e potremmo anche voler utilizzare più punti di ripresa, ovviamente). In generale, nella mia esperienza, alcuni comuni sono più fiscali di altri. A Pisa e Siena, ad esempio, non ho mai avuto problemi a piazzare il treppiede anche senza autorizzazione, mentre a Firenze sono stato redarguito dalla polizia locale, ma solo perché a loro avviso intralciavo il traffico, tanto è vero che mi hanno solo ingiunto di spostarmi, ma non di rinunciare alle riprese. A New York è invece espressamente consentito mettere il treppiede ovunque, ovviamente senza ostacolare il traffico di veicoli e pedoni, anche se in un paio di occasioni ho dovuto esibire il regolamento ai poliziotti che erano di diverso avviso. Io riesco quasi sempre a farmi autorizzare anche la ripresa con treppiede dentro le chiese, in alcuni casi ho ottenuto di fotografare gli interni negli orari di chiusura, per non avere i turisti tra i piedi. Tutto sta a muoversi in anticipo e trovare la persona incaricata all'interno della diocesi. Per le chiese più piccole e meno affollate basta contattare il parroco. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:10
Beh, a Roma ci sono nato, ci ho sempre vissuto e ci vivo tutt'ora. Ho spesso fotografato con il treppiede e non ho mai avuto problemi, anche se ero al corrente del regolamento comunale, non mi ha mai detto niente nessuno. Ultimamente,con la situazione disastrosa in cui versa Roma, vorrei vedere con che faccia un vigile urbano, dopo aver ignorato le auto parcheggiate in terza fila, potrebbe trovare il coraggio di eccepire sull'aver piazzato il cavalletto sul marciapiede. Comunque, per riprendere Fontana di Trevi per intero, stando a livello strada, bisogna andare lì alle 5 del mattino, come già hanno suggerito, perché il problema maggiore è la folla di turisti. Poi, per ficcarla tutta dentro, occorre un grandangolo spinto, con le aberrazioni prospettiche del caso, oppure fare una panoramica. La situazione potrebbe migliorare se si riuscisse a scattare da uno degli appartamenti di fronte (possibilmente sull'angolo destro della piazza), riuscendosi a mettersi più o meno a metà altezza, in modo da restare più facilmente in bolla. Un problema con i permessi lo ebbi soltanto una volta alla Biblioteca Nazionale, dove stavo cercando di raccogliere materiale per un'esame sull'urbanistica di Parigi. Trovato un vecchio volume con delle piante della città, mi metto vicino alla finestra, faccio in modo di tenere spianato il libro e mi accingo a fotografare (a mano libera). Arriva di corsa un tizio della biblioteca e mi dice che è vietato. Io gli chiedo perché e lui risponde perché si rovinano i libri. Io gli faccio notare che non sto neanche toccando il volume, e che questo si rovinerebbe di più a sfogliarlo. Ribatte che questo è il regolamento e che l'unica possibilità è quella di affidarsi al fotografo della biblioteca: riproduzioni su pellicola piana 4x5" e ovviamente costo improponibile per uno studente universitario. Alla fine, con una lettera del professore, andai alla biblioteca dell'Ambasciata di Francia, dove mi misero a disposizione una montagna di piante di Parigi, che potei fotografare liberamente, portando addirittura il treppiede e gli stativi con le lampade. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 14:36
"La situazione potrebbe migliorare se si riuscisse a scattare da uno degli appartamenti di fronte" Fileo per questo ho consigliato l'hotel Fontana, al momento non ci sono altre possibilità "Ultimamente,con la situazione disastrosa in cui versa Roma, vorrei vedere con che faccia un vigile urbano, dopo aver ignorato le auto parcheggiate in terza fila, potrebbe trovare il coraggio di eccepire sull'aver piazzato il cavalletto sul marciapiede." Il problema è che se scatti dal marciapiede hai di fronte il muro di turisti, e in mezzo alla strada qualsiasi vigile, e li è pieno, interverrebbe subito. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:05
Di giorno si, ma se ci vai all 5-6 del mattino c'è poca gente e con una o due lunghe esposizioni riusciresti ad eliminare tutte le persone indesiderate |
user225138 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:01
“ Ho spesso fotografato con il treppiede e non ho mai avuto problemi, anche se ero al corrente del regolamento comunale, non mi ha mai detto niente nessuno. „ Il rischio è ovviamente proporzionale alla rilevanza del sito e alla presenza della polizia urbana, come ricorda Il Signor Mario: “ qualsiasi vigile, e li è pieno, interverrebbe subito „ |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:07
“ “ qualsiasi vigile, e li è pieno, interverrebbe subito ? „ A Roma? Ma ne siete così convinti?   |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:52
“ A Roma? „ Lì sì! |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:54
“ Di giorno si, ma se ci vai all 5-6 del mattino c'è poca gente e con una o due lunghe esposizioni riusciresti ad eliminare tutte le persone indesiderate „ Certamente ma avresti diverse esposizioni e differente rapporto fra luce naturale e artificiale, ottimo orario er fare un singolo scatto ma dubito che vada bene per multiesposizione. |
user225138 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 18:00
Perché lunghe esposizioni? Basta fare scatti multipli in sequenza (es. ogni 10-15 secondi) e poi gestirli in postproduzione (es. fusione in PS con parametro "mediana"). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |