RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Secondo voi il sistema ef-m che fine fa?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Secondo voi il sistema ef-m che fine fa?





avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:45

Della m5 in realtà godo molto lo schermo che flippa solo in alto o in basso. Mi permette di usarla come un pozzetto e per la street è ottima.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 14:32

anch'io lo ho preferito a quello totalmente ruotabile, prima di provarlo non avrei creduto.
certo in ambito video non è stato molto apprezzato

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 14:44

Certo che faranno le APSC con attacco RF mount e ovviamente alcuni modelli saranno anche piccoli, la RP lo è già ed una FF, figuriamoci un APSC. Il sistema M continuerà ad esistere fin tanto che in Giappone continuerà ad essere vendutissimo, ma la vedo dura, tutta la new generation va verso le Sony, quindi non credo che questo sistema resterà in piedi per molto. Ma anche se fosse, se la macchina ti funziona puoi scattare foto per altri 10 o 20 anni ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:26

Ma scusate la domanda stupida(forse) . Il motivo per cui la new generation va verso sony quale sarebbe? Parlo di aps-c?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:30

Chiedo agli youtuber e ai content creator di Instagram

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:15

af e gamma dinamica al top da anni?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:24

Se Canon si decidesse a c****e una M6 mk.2 con il mirino integrato (una M5 mk.2, insomma) la comprerei al volo, infischiandomene altamente del destino del sistema.

concordo, ma dovrebbe mantenere le stesse forme e dimensioni dell' attuale M6 MKII, (lo metterei al posto del flash integrato), anche se....con il mirino posticcio non mi dispiace proprio.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3578990
Per me sarebbe un vero peccato se Canon dismettesse il sistema M, ho tante lenti e la macchina si integra perfettamente con il sistema di lenti EF che ho, ma le economie di mercato sono quelle che dettano legge.
Per chi chiede dell' 11-22, lente dal rapporto qualità prezzo imbattibile, piccola, leggera, ben costruita, dalle ottime capacità close-up
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3617668
vignetta un pò ma ci sono le correzioni automatiche in camera e su DPP, molto buono lo stabilizzatore che mi consente di scattare fino a 0,5 sec sulla focale di 22mm, da un pò di sprint anche alla fotografia in bianco e
nero (non so perchè), consigliatissimo


avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:25

af e gamma dinamica al top da anni?

ok grazie....intendevo questo .
Parlavo appunto di prestazioni tecnologiche pure .....

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:31

Iw7bzn, per quanto mi riguarda l'hotshoe è sacro e riservato per il flash, il mirino DEVE essere come quello di una reflex o, per restare in tema, come quello della M5... sperando in migliore reattività e blackout ridotto.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 18:38


il mirino DEVE essere come quello di una reflex o, per restare in tema, come quello della M5... sperando in migliore reattività e blackout ridotto.

Il mirino di una m5 o comunque di una mirrorless (tralasciando le Leica a telemetro) è ben diverso dal mirino ottico di una reflex, per cui vi sarà sempre un certo divario.

In particolare, un mirino elettronico incide sui costi della fotocamera in modo non trascurabile, per cui spesso tendono a risparmiare su tale componente, in base al segmento a cui appartiene la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:05

af e gamma dinamica al top da anni?

direi più che altro la disponibilità di una miriade di lenti di terze parti.
non so come va il dpaf della M50 mkii, posso parlare solo per la M6 mkII e direi che il suo AF è di tutto rispetto per rapidità, precisione e tracking viso, il sensore da 32Mpixel teme pochi confronti, l' ho preferito a quello fuji (XT-30), che ha si, una migliore resa dopo i 3200 iso (circa 2/3 di stop), ma di contro non mi è piaciuta la resa dei dettagli sulla vegetazione (rami, fogliame, erba), specie sui fuori fuoco per la presenza di artefatti e a volte anche sui colori troppo vividi, per non parlare dell' af decisamente meno efficiente.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:43

Io ho sia una R che una A7iii l'af della Canon è di poco migliore. Forse la gamma dinamica è appannaggio Sony ma sempre quisquilie di differenza. Non credo siano parametri su cui fondare la scelta. Diverso il discorso obiettivi, li adesso Sony la fa da padrona, inutile uscirsene con gli adattatori che alcune lenti diventano dei tubi di stufa e sono oggettivamente poco pratiche. Ho preso la Sony proprio perché mi è costata macchina ed obiettivo quanto il solo obiettivo equivalente su R...

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:09

Si ma A73 e R che c'entrano in sto topic?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:58


non so come va il dpaf della M50 mkii, posso parlare solo per la M6 mkII e direi che il suo AF è di tutto rispetto per rapidità, precisione e tracking viso,

La m50 mark II è una m50 con un aggiornamento di firmware e...del nome del modello, in pratica (e questo denota quanto sia scarsa la considerazione che Canon ha della propria clientela, visto che questo è puro marketing). Sia la m6 mark II che le m50/m50 mark II adottano il medesimo processore digic 8, anche se la m6 mark II beneficia di un sensore progettato in tempi più recenti e, come è noto, il dual pixel cmos è integrato nello stesso.

La m50 mostra non pochi limiti, anche rispetto a una reflex di fascia amatoriale alta come la 80d, per le foto a soggetti in rapido movimento, soprattutto con superteleobiettivi: tuttavia è indubbiamente un utilizzo per il quale non è stata progettata. Va comunque meglio della m5.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 22:16

"Il mirino di una m5 o comunque di una mirrorless (tralasciando le Leica a telemetro) è ben diverso dal mirino ottico di una reflex, per cui vi sarà sempre un certo divario."
vabbè, dai... pensavo fosse chiaro, intendevo dire mirino integrato nel corpo macchina e non da collegare all'hot shoe MrGreen


"posso parlare solo per la M6 mkII e direi che il suo AF è di tutto rispetto per rapidità, precisione e tracking viso, il sensore da 32Mpixel teme pochi confronti"
che è il motivo per cui in questo momento odio abbastanza Canon... ha già tutta la tecnologia che serve per mettere in vendita un'ottima e moderna apsc ml allround ma non vuole (illazioni mie) bruciarla con un corpo M, ma allo stesso tempo sta sondando il mercato prima di ficcarla dentro un corpo R, col risultato che ha un buco grosso come una casa dove gli altri sono tutti coperti, Nikon (giusto per citare l'altra reflex-dipendente) inclusa Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me