| inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:42
Nessunnego, mi sa che ai colto nel segno |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:47
Io sono passato a ML principalmente perchè ho potuto approfittare di una superofferta. Ridurre peso e dimensioni lo ritengo comodo, come pure la maf manuale facilitata, ma nulla di essenziale.... quindi mi serviva un ottimo incentivo per fare il salto Se non ci fosse stata quella occasione avrei continuato ad usare la mia fedele D800 |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 10:00
L'elettronica ha sempre facilitato l'utilizzo, penso al sistema di controllo della stabilità sulle autovetture, il controllo della trazione, l'abs, il cornering abs sulle moto per fare un paragone con il mondo delle 4 o 2 ruote. Oggi senza esperienza possiamo guidare auto o moto potentissime senza troppi patemi. Per un professionista temo che la vita sarà sempre più difficile e l'unico modo per scappare dalla competizione rimane la capacità di differenziarsi dal popolo di fotoamatori o di colleghi. E questo è un principio universale. L'attrezzatura nella strada alla differenziazione spesso non ha alcun nesso. Recentemente un utente juza ha indicato un fotografo russo che scatta con la Nikon d700, fa foto magnifiche. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 10:05
Diciamo che a breve sarà finita per tutti i fotografi professionali o quasi, quando le macchine montate su droni faranno foto autonomamente e quando l'ia creerà autonomamente immagini inventate indistinguibili da quelle reali. A quel punto il lavoro del fotografo o si estinguerà o dovrà appunto differenziarsi da tutto questo. Per questo motivo io sostengo che il futuro della fotografia sarà il ritorno alla pellicola. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 10:08
Dipende dai generi, come per ogni cosa in fotografia del resto. Se facessi paesaggio e architettura non sentirei il bisogno della ML, visto che fotografo anche cose che si muovono, l'ML offre nuove possibilità. Una non esclude l'altra, le ho sempre entrambe in borsa quando lavoro. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 10:18
“ Dall'articolo: non ci serve esposimetro e eye af perché siamo abituati a farne a meno. Passeremo a mirrorless perché non venderanno più reflex. Mia conclusione: smetteremo di saper mettere a fuoco senza eye af e a esporre senza istogramma live. "You don't train it, you loose it." Sempre dall'articolo: l'eye af ha consentito ai fotoamatori di avere lo stesso rate di foto a fuoco dei professionisti, senza aver bisogno della loro esperienza. E questa è una cosa fantastica. Fantastica finchè il ragazzino della porta accanto compra una mirrorless a 1/10 del costo della tua fotocamera e si mette a fare foto a pagamento a 1/10 del tuo prezzo, consegnando tutto sommato lavori dignitosi. A quel punto sei fregato. „ Anche le reflex moderne sono piene di automatismi AF, non è che stanno ancora con lo stigmometro e poi ci sono le ML che mettono a fuoco con l'eye af. Per non parlare dei processi di postproduzione. La foto buona la fa l'inquadratura e la luce, la scelta del momento. Chi fa una pessima foto con Reflex farà una pessima foto con ML. Che poi il saper mettere a fuoco su reflex in cosa consiste? Saper sovrapporre un quadratino colorato al soggetto? Ci vuole una laurea in fotografia e arti visive? SE vuoi fare un matrimonio fatto bene l'ultima cosa che ti preoccupa è l'AF, anche perchè, ripeto, non è che con una serie 5 canon fosse questo miracolo di maestria tecnica mettere a fuoco un soggetto. Al limite sapere dove mettere i soggetti, saper gestire gli sposi, scegliere momenti giusti e luce giusta per scattare, ecco questo si, questo serve. Stesso discorso per tanti altri generi. Ovvio in altri generi il vantaggio della ML sull'AF è palese, perchè ti permette di comporre in macchina l'inquadratura che preferisci anche su soggetti decentrati, con diaframmi molto aperti. Ma, appunto, si parla di inquadratura. |
user14408 | inviato il 11 Novembre 2021 ore 10:34
in queste settimane inizia a intrvaedersi la scimmia, penso di fare il salto!! per sostituire la 1ds mark II con ... ...una 1dx mark I . se la trovo a prezzo onesto. nessunissima attrazione per le ML. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:25
"facevo le fotografie a fuoco ai bimbetti che correvano già 50 anni fa, che me frega di uno stupido eye AF" Si a f8 È comodo altroché... Ti concentri sulla scena molto più facilmente, per non parlare dell'area af grande il doppio e stabilizzatore. Poi ovvio si fa tutto con tutto ed io ancora oggi con la mia d750 riesco a fare tutto. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:30
la stabilizzazione del sensore è davvero utile |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:33
“ Per questo motivo io sostengo che il futuro della fotografia sarà il ritorno alla pellicola. „ ricordo un servizio su sky arte fatto su un fotografo di moda molto famoso, ma non abbastanza perchè me ne ricordi il nome , che usava solo pellicola e sviluppava su carta fotografica di una certa marca e modello. Poichè andata fuori produzione, questo fotografo raccontava che ne ha fatto una scorta raccimolandone quanto piu ne poteva. certo immagino che pellicola + carta lo rendessero tranquillo sulla resa, ma la cosa che piu mi stupi di questo fotografo era lo studio delle luci. maniacale. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:39
“ Io la mia d750 la cambierei solo per 3cose,l'eye af, niente f/b focus e l'area af estesa. „ Mi accodo, io la mia 5DIV la cambierò per avere niente f/b focus (che per quanto minino la R6 si mostra più precisa), display orientabile, stabilizzazione sul sensore, area AF estesa a tutto il sensore, esposizione live durante le bulb, minor peso e dimensioni senza perdere l'ergonomia e l'autonomia. Non sento la necessità di maggiore GD o migliore gestione agli alti ISO. Per carità, se verranno bene ma non mi strapperò i capelli per questo (OPS ) Sull'eye af invece sono curioso di provarlo prima di esprimermi |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:30
Macerick, il mio negoziante ne ha una garantita con 50k scatti circa a 1500€ |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:31
Alla fine oggi: la fotocamera mette a fuoco, il software recupera luci e ombre e pure il micromosso, i tanti MP permettono di fare la composizione che si vuole, con calma, dopo lo scatto, le schede di memoria e le raffiche permettono di fare migliaia di scatti tra cui ce ne sarà certamente più di uno riuscito. Diciamo che bisogna proprio impegnarsi per non fare uscire belle foto |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:36
A parer mio e così pour parler come sempre dovrebbe essere , parlare di nostalgia per gli utilizzatori di reflex è un po' riduttivo : penso si possa parlare più che altro di preferenze o di diversità di utilizzo in base alle proprie necessità , come giustamente accennato più sopra. Al di là del discorso peso/compattezza , non sempre così eclatante a favore delle senzaspecchio anche a causa degli obiettivi , credo che il fattore dirimente sia proprio la visione a mirino , non a tutti gradita ; poi , ovviamente , le senzaspecchio offrono prestazioni in determinati ambiti difficilmente eguagliabili dalle reflex : l'ultima "nata " in casa Canon , con la MAF guidata dall'occhio (e che sinceramente , memore della mitica EOS cinque , mi intriga non poco !) credo che rappresenti lo stato dell'arte per quanto riguarda la foto dinamica , semplificando immensamente la vita del fotografo che necessita massima rapidità e accuratezza di fuoco , sia pro che amatore . |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:43
Io scatto a spettacoli di danza con la Pentax 645z o con la 5 ds e il biancone 200. quando non ho danza da fotografare sono comunque in giro a cercare situazioni di pattinaggio, skateboard, ragazzine Tik Toker che ballano in piazza... Mai fermarsi. Poi scattare a pellicola con obiettivi manual focus è un'ottimo allenamento, altro che la noiosa ml con l'intelligenza artificiale da pantofolaio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |