JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusa Maxam se mi intrometto pur essendo alle prime armi ma, prima di prendere uno Star Adventurer, informati che possa reggere il peso del tuo Nikkor 200-500. Io ce l'avevo e l'ho usato col Sony 100-400 ma non era il massimo della stabilità.
Il consumo di una montatura equatoriale durante l'inseguimento si aggira su 1 ampere mentre quando si utilizza il goto l'assorbimento può superare i 2 ampere. Io prenderei una batteria con qualcosina in più anche se con quella da 10 Ah saresti coperto per diverse ore.
Scusa ma sono molto ignorante su queste faccende elettriche. Per diverse ore, cosa intendi? Perché il GoTo, a parte quando cerchi qualcosa, poi dopo non lo si usa e, quindi, per un 80% del tempo si utilizza solo l'inseguimento e, se questo consuma 1 ampere/h, grosso modo per 7 ore sono coperto o sbaglio?
Certamente, con un consumo di 1Ah sei coperto per 10 ore ma rischi di scaricare la batteria del tutto e non è il massimo per quelle al piombo-gel. Ti ritroveresti, dopo pochi cicli di ricarica, con la batteria solfatata e la dovresti buttare.
Se il tuo scopo è quello di fare qualche goto iniziale e poi andare di inseguimento direi che 10/12 ah ti bastano.
Stavo guardando anche io per la batterie. La mia dovrebbe essere leggera. Quindi sconsigliate questa che dovrebbe essere 7 ah : Celestron 18771-CGL litio Ferrite
Riccardo, ho utilizzato per anni senza problemi una batteria al piombo da 7Ah per alimentare una montatura con Skysensor le cui specifiche richieste sono le seguenti: 9 ~ 14 V e 15 W max. Utilizzo ancora lo Skysensor e quando ho cambiato la batteria ne ho presa una da 18 Ah più che altro per avere una maggior copertura.
Non ho preso in considerazione quelle al Litio perché non sono più un astrofilo itinerante, se invece devi spostarti sono ottime per peso e spazio.
Oggi ho scoperto dell'esistenza di questo software gratuito e multipiattaforma (Windows, MacOS e Linux) che consente di effettuare tutto il processo di elaborazione di uno scatto astro con anche dark, flat e bias, un po' quello che faccio io con il software a pagamento PixInsight
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!