RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 3





avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2021 ore 12:12

Maxam, per la Luna puoi provare già così con quello che hai, non hai bisogno dell'astroinseguitore

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 12:30

Maxam, per la Luna puoi provare già così con quello che hai, non hai bisogno dell'astroinseguitore


Si si, certo lo so e ho già fatto qualcosa in passato:




Era per partire da qualcosa di facile e ben visibile in cielo.

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2021 ore 12:33

Bello lo scatto alla Luna!

Allora puoi prendere un astroinseguitore e provare con la nebulosa di Orione, oppure la galassia di Andromeda o le Pleiadi…

Tutti soggetti “semplici” ed alla portata della tua strumentazione

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 14:32

Grazie zeppo, ma è niente di che.

Allora inizio a guardare per lo Star Adventurer.

Esiste un tutorial su come puntare correttamente al corpo celeste che si vuol fotografare?
Luna esclusa ovviamente. Sorriso

Tipo, se voglio fotografare Andromeda dovrò sapere più o meno dove cercarla.
Qui si nota la mia ignoranza bovina in materia. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2021 ore 14:38

Io mi guardavo le costellazioni e poi puntavo di conseguenza, tutto qui... ;-)

Comunque le Pleiadi ed Orione le becchi subito, per Andromeda devi impegnarti un po' di più

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 22:21

Scusa Maxam se mi intrometto pur essendo alle prime armi ma, prima di prendere uno Star Adventurer, informati che possa reggere il peso del tuo Nikkor 200-500.
Io ce l'avevo e l'ho usato col Sony 100-400 ma non era il massimo della stabilità.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:45

Ok grazie dell'informazione.
Controllo.

Mi sembra di capire che il Vixen Polarie sia ancora peggio dal punto di vista della portata, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 18:55

Ma quanto consuma una montatura equatoriale?

Tanto per farsi un'idea per un'eventuale batteria.
10Ah sono sufficienti?


avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:30

Il consumo di una montatura equatoriale durante l'inseguimento si aggira su 1 ampere mentre quando si utilizza il goto l'assorbimento può superare i 2 ampere.
Io prenderei una batteria con qualcosina in più anche se con quella da 10 Ah saresti coperto per diverse ore.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 12:12

Scusa ma sono molto ignorante su queste faccende elettriche.
Per diverse ore, cosa intendi?
Perché il GoTo, a parte quando cerchi qualcosa, poi dopo non lo si usa e, quindi, per un 80% del tempo si utilizza solo l'inseguimento e, se questo consuma 1 ampere/h, grosso modo per 7 ore sono coperto o sbaglio?

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 14:19

grosso modo per 7 ore sono coperto o sbaglio?


Certamente, con un consumo di 1Ah sei coperto per 10 ore ma rischi di scaricare la batteria del tutto e non è il massimo per quelle al piombo-gel. Ti ritroveresti, dopo pochi cicli di ricarica, con la batteria solfatata e la dovresti buttare.

Se il tuo scopo è quello di fare qualche goto iniziale e poi andare di inseguimento direi che 10/12 ah ti bastano.


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 15:14

Per iniziare penso che me la farò bastare visto anche i costi.
Al limite, in seguito ne aggiungo un'altra.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 8:52

Stavo guardando anche io per la batterie. La mia dovrebbe essere leggera. Quindi sconsigliate questa che dovrebbe essere 7 ah : Celestron 18771-CGL litio Ferrite

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:22

Riccardo, ho utilizzato per anni senza problemi una batteria al piombo da 7Ah per alimentare una montatura con Skysensor le cui specifiche richieste sono le seguenti: 9 ~ 14 V e 15 W max.
Utilizzo ancora lo Skysensor e quando ho cambiato la batteria ne ho presa una da 18 Ah più che altro per avere una maggior copertura.

Non ho preso in considerazione quelle al Litio perché non sono più un astrofilo itinerante, se invece devi spostarti sono ottime per peso e spazio.



avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2021 ore 7:50

Oggi ho scoperto dell'esistenza di questo software gratuito e multipiattaforma (Windows, MacOS e Linux) che consente di effettuare tutto il processo di elaborazione di uno scatto astro con anche dark, flat e bias, un po' quello che faccio io con il software a pagamento PixInsight

Si chiama Siril e non mi sembra affatto male!

siril.org

Qui c'è il video di un tizio che mostra tutto il processo dall'inizio alla fine, è in inglese ma è molto chiaro...




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me