| inviato il 12 Novembre 2021 ore 2:50
Fotografia che mi piace e mi interessa. Grazie, Andrea. Non ci sono molte immagini, ma quel che basta per farsene un'idea. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 7:34
@Lollus: Robert Adams? |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 9:27
Lollus, resto un po' perplesso quando ti sento ammirare Andreas Gursky ma non i Becher che ne furono i maestri, quando ti sento apprezzare Gursky ed al contempo Fontana. Personalmente a me Fontana fa abbastanza schifo, e non è bastato leggerne il libro a farmi cambiare idea. Certo è anche una questione di gusti e tutto può succedere ma è singolare che piacciono fotografie che partono da idee e poetiche così diverse. Poi, per carità, ci può piacere la fotografia pittoriale e la Straight Photography, è anche capitato che qualcuno partendo dal pittorialismo si sia convertito sulla via di Damasco alla Straight Photography |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:03
Non mi dice molto Robert Adams. Volendo analizzare perché, potrei dirti che non ci mette la bellezza, il canto. Sembra che scatti cose che non gli piacciono, che addirittura non ha voglia di scattare. L'omonimo Ansel, invece, faceva degli inni alla bellezza. Fontana riesce a infilare la bellezza perfino in tre bande colorate, e anche Gursky quando riempie il rettangolo di certi elementi ripetitivi che sembrano sovrapposti a strati di onde. I Becher sono ordinati e puliti ma gli manca quel pizzico di bellezza in più, non aggiungono niente, li trovo sterili. Per dire una banalità, non cerchiamo tutti le stesse cose in una foto, e non crediamo tutti agli stessi giudizi di "valore", che ci portano a fare analisi più approfondite prima di depennare qualcosa e passare oltre. Io per esempio sono uno scettico totale, come direbbe il ragioniere F. |
user225138 | inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:15
Mi sembra un autore intrinsecamente ammericano, quelle immagini sono tuttora comuni in gran parte del midwest e non solo (intorno a Fresno - California eh, due ore di auto da San Francisco - ho visto anche di peggio). Al di là della narrazione , però, non capisco quale senso intenda dare alla propria fotografia. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 11:47
Eh per me può scrivere quello che vuole, io lì di bellezza non ne vedo, sono al massimo documentari. Potrei spingermi oltre e chiamarlo irrispettoso, perché non si impegna a farmi arrivare un po' di bellezza. Guarda qui, questo è certo un soggetto "brutto" ma la foto è piena di bellezza:
 |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 11:56
Robert Adams va benissimo se cerchi la "verità" e se credi alla sua verità, e se concettualizzi ci puoi anche ritrovare qualche forma di "bellezza". Uso le virgolette perché parole come bellezza, cultura, razza eccetera sono state ridefinite negli ultimi decenni e bisogna capirsi. Guarda qui, sarà interessante ma io di bellezza non ne vedo: www.christies.com/lot/lot-robert-adams-catholic-church-ramah-colorad-6 |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 13:50
Forse, più che fotografie, a me fanno pensare a citazioni di generi fotografici/letterari/cinematografici. Il fatto che siano statunitensi ( anche nei soggetti ritratti) dà loro un che di 'esotico' che ci risveglia memorie di un mondo e di atmosfere consolidati nel nostro background. Non so se mi spiego... |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 14:08
@Paolo ti sei spiegato benissimo. Propongo un esperimento: prendete un Tedesco a caso e dite "cultura americana". 90 su 100 otterrete un sorrisino ironico e la domanda "Quale?". Ecco, io la vedo come questi Tedeschi. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 14:50
Aggiungo: si tratta, talvolta, di culture egemoni e culture subalterne. Dove le culture subalterne fanno fatica a conservare un' obiettività di giudizio ( anche estetico). Esempio: l' importantissimo lavoro di Frank in " The Americans" siamo capaci di leggerlo distaccati da una cinematografia che ha dettato legge? Sempre che Frank si possa considerare un archetipo e non un recettore del Cinema dei suoi tempi... |
user225138 | inviato il 12 Novembre 2021 ore 15:17
“ Guarda qui, sarà interessante ma io di bellezza non ne vedo: „ Io trovo quella foto decisamente bella , al di là del messaggio/significato/senso che intende trasmettere. Composta ed eseguita in modo magistrale. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 15:22
Ma certo, ci mancherebbe, non siamo tutti uguali. Te la appenderesti in camera? |
user225138 | inviato il 12 Novembre 2021 ore 15:25
“ Te la appenderesti in camera? „ Avendo sedicimila dollari per comprarla, la metterei pure in salotto. Va anche detto che adoro e foto in esterno di architetture deserte, quindi sono sicuramente biased. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |