| inviato il 09 Novembre 2021 ore 17:21
E' anche capovolto, quindi è per forza il riflesso sul vetrino posteriore dell'oculare, perché specchi la RP non ne ha... |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 17:29
E poi, specchio o non specchio, se fosse stato sul sensore (e riprodotto dal mirino) sarebbe finito sulla foto, ribadisco. Invece questo effetto ottico sta lì nel mirino, nel gruppo oculare, ed è presente solo da quel lato e con determinate condizioni di luce inquadrate. Ipotizzo: esce quando c'è uno spot luminoso prepotente, come ha anche descritto l'opener infatti, che fa riflesso sulle pareti e/o le lenti dell'oculare stesso. Da qui veniva il mio consiglio di provare a diminuire la luminosità del mirino... Oppure: dare un -1 o -2 EV di compensazione esposizione alle foto "problematiche", per far uscire meno abbagliante rispetto al resto del frame la fonte di luce nel mirino. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 17:34
“ Ipotizzo: esce quando c'è uno spot luminoso prepotente, come ha anche descritto l'opener infatti, che fa riflesso sulle pareti e/o le lenti dell'oculare stesso. „ In ogni caso, per me, non dovrebbe succedere. Chiaro che c'è qualcosa di "sbagliato" nel gruppo oculare. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 17:41
Grazie Grazie Grazie Farò qualche prova e vi faccio sapere! Ancora Grazie ragazzi! |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 17:41
Ma lo faceva pure la R del camera service... Secondo me è un gioco ottico "normale" con le impostazioni di quei due mirini di quelle R ed RP... |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 17:50
“ Porto delle lenti a contatto, ma il mio modo d'interagire con il mirino è esattamente identico. Anche perchè la prova l'ho fatta nello stesso ambiente con corpi macchina molto simili tra loro. „ Se anche i tecnici del camera service hanno notato il riflesso, sospetto che non si tratti di un problema delle lenti a contatto. Probabilmente è un riflesso che si genera tra le lenti e lo schermo del mirino, in certe condizioni di illuminazione. Trattandosi di lenti, ovviamente vi sono dei possibili difetti ottici, tra cui riflessi di vario tipo: i mirini elettronici sono una delle componenti su cui le case tagliano i costi, a seconda della segmentazione della fotocamera, per cui non mi sorprende che con una r5 il fenomeni non si presenti o sia decisamente più attenuato. L'evf della r5 è totalmente diverso da quello della rp, sia a livello elettronico* che nella parte ottica, ma lo sono anche le fasce di prezzo delle fotocamere. * Le specifiche della parte elettronica del mirino della rp sono le medesime di quello della m50. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |