| inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:12
A me nei 15 giorni sfruttati finora di prova della versione 5, c'è stato un solo crash di DxO PL5, ma non ricordo cosa stessi facendo in quel momento. Un'altra volta invece ho notato che nelle aree chiare delle foto venivano fuori colori assurdi, macchie di pixel azzurri, viola, gialli, iper saturi e del tutto inventati. Ho riavviato e non è più successo, penso che fosse un problema hardware della scheda video (DxO era aperto da ore) |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 11:27
“ Oddio, dovrei dare un occhio... io vado molto a tentoni sul denoise perchè ne capisco poco (motivo per cui mi interessa Deep Prime che fa un po' in autonomia). Proverò a strutturare qualcosa nei prossimi giorni e magari vi aggiorno. MrGreen „ ho appena provato su una immagine notturna a 10.000 iso si A7rII utilizzando il denoise di darktable in automatico, la ho poi confrontata con quanto avevo ottenuto con questi software: - DxO PL 4 (deepPrime) - ON1 Photo raw 2022 (l'ultimo uscito che ha un ottimo denoise in stile Topaz e Deep), che avevo provato... costa pochissimo! - Topaz denoise AI - Silkypix 10 pro - C1 20 pro - ACR 14 di Adobe ebbene i primi tre, DxO ON Topaz, sono decisamente ottimi (DxO mi è sembrato leggermente meglio però), Silkypix è a metà strada, i più scarsi sono risultati C1 e ACR, o pialli o vedi rumore, mi pare che Darktable possa fare leggermente meglio di questi due, ma non penso raggiunga Silkypix |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 12:09
“ Si però a lui crasha la 5... Probabile incastro fra impostazioni e accelerazione HW. „ Penso anch'io a qualche incastro con l'accellerazione hw. In questi giorni ho avuto due tipologie di problemi. Una è un crash nel rendering mentre visualizza la maschera per cui devo agire sugli slider senza maschera e commutare sulla maschera solo momentaneamente. Bug già riconosciuto da DXO sul forum Poi su una foto con qualche punto di controllo, control line e sfumatura mi crashava PL5 completamente ad ogni modifica della sfumatura. Ho disabilitato l'high quality preview e il problema sembra risolto. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:42
sto provando la trial di dxo in attesa del black friday e noto che sul raw della sony a7 iii c' è una bella differenza di colore della pelle dal jpg prodotto dalla macchina, che strumento devo usare per dargli una sistemata veloce ? oppure avete da consigliare un tutorial per questo genere di problema ? grazie |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:44
Nella sezione colore che profilo sta usando? Io di solito trovo impostato "generic" e "default camera rendering", che mi dà esattamente i colori del profilo di default della 6D2 (ma io i jpeg li lascio da sempre più neutri possibile). Magari tu lì hai impostato qualcos'altro e non escono i colori usuali della A73... Altra opzione è che tu abbia creato in camera dei profili di conversione a jpeg personalizzati che non vengono poi applicati (vuoi perché non vengono proprio scritti nel RAW, vuoi perché non riesce ad interpretarli anche se ci sono) in Photolab aprendo il raw e da qui derivi la differenza. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:47
Ci sono dei preset anche per il ritratto Comunque in linea di massima con DxO bisogna stare attenti ai comandi, spesso enfatizzano troppo |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:48
Si ma io ho capito che lui vede differenza fra il jpeg e come visualizza il raw all'apertura in Photolab, Gian Carlo. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:50
Si quello può essere normale Sono due software diversi |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:50
“ Ci sono dei preset anche per il ritratto „ Si infatti, utilizzo quello e mi soddisfa la maggior parte delle volte, altre volte regolo io di fino. Su DXO disattivo tutte le correzioni automatiche, lascio solo le correzioni geometriche dell'obiettivo. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:51
Il Clear View può fare disastri eccezionali. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:52
Prima di scaricare la demo DXO inutilmente ,come si comporta questo software non essendo un vero convertitore di RAW come LR o C1? Cosa molto importante per me è la velocità visto che magari devo convertire e corregeere molti file da 150 a 400 e più. Ad esempio ho scartato Silkypix 10 pro Affinity lo uso per ritocco ma non è veloce e non adatto al mio work flow ACR 16 di Adobe idem va bene per un file alla volta. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:53
“ non essendo un vero convertitore di RAW come LR o C1? „ Da quale presupposto fai questa deduzione? Fa esattamente la stessa cosa di LR o C1, converte il RAW e in più conoscendo l'accoppiata lente obiettivo fa tutte le correzioni geometriche in automatico. A questo link tutti i modelli di macchine fotografiche in accoppiata con le lenti che sono supportate dal programma. www.dxo.com/supported-cameras/ |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:54
Come "non essendo un convertitore di Raw"? Photolab È un raw converter. Se ti serve qualcosa di più adatto al batch, dai un'occhiata a DarkTable, con le sue "ricette" e la coda di sviluppo. Complesso ma molto potente. Anche se, pure Photolab può salvare le operazioni e riapplicarle ad un numero arbitrario di Raw, sviluppando poi tutto il contenuto di una data cartella del file system in un'unica operazione. Riguardo la velocità su tali conversioni massive però temo tu debba provarlo: non sapendo quale sia la tua configurazione hw/sw non possiamo nemmeno sapere quale sarà la tua velocità di elaborazione in questi casi specifici. Io su i5 sesta generazione, 16 di ddr3 e con scheda grafica dedicata di media gamma impiego 10/15s in raw complicati (intendo con Deep Prime e un sacco di altre cose tutte insieme, inclusi aggiustamenti locali). Quindi se hai un pc paragonabile e devi fare da 150 a 400 raw tutti con Deep Prime siamo sull'ora o due, in totale. Ma ho forti dubbi che su elaborazioni massive del genere tu debba applicare un deep prime su tutti i raw - a meno che non siano tutti ISO altissimi in palazzetto, per dire. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:58
“ Nella sezione colore che profilo sta usando? Io di solito trovo impostato "generic" e "default camera rendering", che mi dà esattamente i colori del profilo di default della 6D2 (ma io i jpeg li lascio da sempre più neutri possibile). Magari tu lì hai impostato qualcos'altro e non escono i colori usuali della A73... Altra opzione è che tu abbia creato in camera dei profili di conversione a jpeg personalizzati che non vengono poi applicati (vuoi perché non vengono proprio scritti nel RAW, vuoi perché non riesce ad interpretarli anche se ci sono) in Photolab aprendo il raw e da qui derivi la differenza. „ generic renderering/camera default rendering , adesso gli ho messo camera body/sony a 7 iii e già cambia, ma evidentemente il jpg di sony ha altre correzioni. come faccio a renderlo di default e non doverlo cambiare per ogni foto ? |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 16:00
“ Ci sono dei preset anche per il ritratto Comunque in linea di massima con DxO bisogna stare attenti ai comandi, spesso enfatizzano troppo „ dove li trovo ? scusate le domandi banali ma sto provando il software |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |