RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali filtri usate?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quali filtri usate?





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2013 ore 14:57

sul sensore c'è il filtro low pass o anti aliasing, AA o detto anche passa-basso serve a tutt'altra cosa molto più complessa.
questo filtro è il responsabile di quella pseudo nebbia o mancanza di nitidezza della foto al primo scatto, questo problema va eliminato con i passaggi dello sharpenig.

i filtri UV, ancor più per il digitale, danno una protezione aggiuntiva al sensore perchè questi raggi possono, a lungo andare, causare danni seri.

poi certo arrivare a cambiare la lente frontale vuol dire rincomprare quasi l'ottica nuova.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2013 ore 15:06

Boh, io continuo a leggere dappertutto che i sensori montano anche filtri che tagliano lo spettro ultravioletto e quello infrarosso

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2013 ore 15:20

Molti fanno questo ragionamento (meglio il paraluce del filtro), io non so... Con solo il paraluce non sono abbastanza sicuro


certo che se uno sta con il patema d'animo se ha il filtro a protezione delle lente frontale, non vi è dubbio che fa bene a metterlo :)

io non metto filtri perchè (e questa è fisica, indipendente dalla qualità del filtro) ogni qualvolta si mete davanti al sensore qualcosa e conseguenti cambi di mezzo (vetro - aria - vetro - aria) si cambia quello che arriva sul sensore sia come qualità sia come direzione di incidenza. Poi è sempre una questione di idee personali :)
Ciao cari
S :)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2013 ore 15:34

si infatti ho detto "protezione aggiuntiva" perchè comunque infrarosso e ultravioletto sono sempre onde spettrali e una minima parte viene sempre filtrata dal filtro sul sensore che comunque ha una diversa funzione.
il filtro UV digitale copre quasi il 100% della protezione

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2013 ore 15:37

io non metto filtri perchè (e questa è fisica, indipendente dalla qualità del filtro) ogni qualvolta si mete davanti al sensore qualcosa e conseguenti cambi di mezzo (vetro - aria - vetro - aria) si cambia quello che arriva sul sensore sia come qualità sia come direzione di incidenza. Poi è sempre una questione di idee personali :)


se la pensi così sbagli è un concetto troppo riduttivo, questo vale solo se metti fondi di bottiglia.;-)
e non centrano le idee personali;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2013 ore 15:47

In realtà sono abbastanza d'accordo con giaco... Sicuramente un ulteriore vetro (per quanto di altissima qualità) va a variare qualcosa nella luce al di là di quanto previsto nello schema originale della lente. Resta solo da valutare se questo cambiamento influisce realmente sulla foto finale oppure no. Ovvio che si va a influire per uno 0,01% è meglio metterlo comunque a protezione

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2013 ore 16:02

si certo che è meglio metterlo perchè il vantaggio che porta e per cui è stato costruito supera di gran lunga quel 0,01% di difetto potenziale.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2013 ore 17:02

I filtri UV....io penso: se ho un obbiettivo di bassa qualità non val la pena proteggerlo, se ne ho uno di alta qualità non ha senso ridurne la qualità mettendovi davanti un pezzo di vetro.
Voglio dire, se spendo 1000 euro per un obbiettivo poi perchè trasformarlo in un obbiettivo da 500 euro con un culo di bottiglia davanti? (per protezione tengo il paraluce montato e presto un po' di attenzione)
Ciao


Per le ottiche fondo di bottiglia concordo.
Per le ottiche "serie", dipende da QUANTO si riduce questa qualità ... se influisce di un nientesimo (unità di misura che invento testè), beh, lo uso e mi sento più tranquillo.

Poi, per chi mette il filtro per protezione, vi siete informati quanto costerebbe sostituire una lente frontale che eventualmente si rovinasse? secondo me, in quasi tutti i casi costa meno di 130/150.


Resta pure convinto di queste cifre ... spero che tu non righi mai una lente frontale di un 70-200 2.8, perché cambiarla è un pianto (250-300 euro). (IO mi sono informato)

Poi, filtri si o filtri no, paraluce SI, è ovvio.
Su certi obiettivi (vedi 70-200, 24-70 ecc protegge dabbero molto.
Su un Canon 17-55 2.8 il paraluce è corto e largo, protegge pochissimo ... non mi fido.

Sarà che sono un peone, e che il corredo l'ho costruito pezzo a pezzo negli anni, con spese che per me sono importanti ... non ce l'ho il coraggio di rinunciare ad una protezione se è possibile usarla: ora come ora, se si rompe un pezzo importante, non sono in gradfo di sostituirlo, e, se il danno dovesse essere grave, dovrei pensarci su anche a farlo riparare, quindi, molto meglio PREVENIRE.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2013 ore 18:43

cosa ne pensate di questo kit?
www.amazon.it/Hitech-Neutral-Density-Master-Kit/dp/B007J56IXM/ref=wl_i
Quale holder potrei accompagnarli? Ho visto che la hitech non ne produce.....

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2013 ore 19:01

sei per le gelatine...pensaci perchè sono molto delicate...ciao

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2013 ore 19:14

Confuso fosse vero che l'UV è così essenziale per motivi diversi da mera protezione meccanica (e quindi necessaria o meno per le personai idee) tutti gli obbiettivi nascerebbero con una bella lente frontale ben trattata come vetro UV...
è solo una riflessione a "voce alta" Confuso
Ciao
S

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2013 ore 19:17

Non mi ero accorto fossero gelatine.... Sorry
Sinceramente non ne conoscevo nemmeno l'esistenza SorrySorrySorry
Non riesco a trovarli questi maledetti filtri Confuso
Su fotocolombo hanno solo i lee e b+w, ma costano tantissimo... Triste

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2013 ore 19:57

Prova anche su Amazon

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 22:45

Rene, certo che l'Hitech produce gli holder! Non sono perfetti come i Lee, ma funzionano egregiamente.
Le "gelatine" (che in realtà sono delle resine solide) non sono assolutamente così delicate..anzi sono sicuramente più durevoli del vetro dei ProGlass della Lee che si rigano a guardarli.
Comunque ti sconsiglio il kit che hai indicato. Prendi per iniziare un ND da tre stop e un paio di GND (magari un hard e un soft da tre stop).
Ciao!

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2013 ore 17:19

Grazie mille chiotas per i consigli, sapresti anche indicarmi dove acquistare questi prodotti?
Su amazon hanno solo quel kit e fotocolombo non li ha.... Triste
Grazie ancora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me