RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTB e fotografia : lo zaino perfetto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » MTB e fotografia : lo zaino perfetto





avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 23:44

Uso un evoc Trail 16, come per altro si vede nella foto del mio profilo. Non lo trovo molto comodo per uso fotografico, ma preferisco avere uno zaino con un buon paraschiena come quello rispetto ad uno senza. La macchina me la porto sempre (una piccola fuji con solo un obiettivo compatto e leggero e comunque a sua volta dentro una custodia) perché lo scatto della mia vita è sempre quando non ho la macchina con me ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:11

Quando vado in MTB mi porto dietro la mia a7ii solo se vado da solo e rigorosamente dentro una borsa pronto, che metto dentro uno zaino, attualmente come zaini da bici, ho un Vaude 18litri + 3 e un CamelBack che è leggermente più grande, discorso diverso quando vado in giro a fare cicloturismo, mi porto sempre dietro la borsa pronto, ma la macchina fotografica per adesso la tengo in una borsa attaccata al manubrio, una di quelle che si monta sull'attacco manubrio per le borracce.

Nella borsa che uso attualmente attaccata al manubrio ci entra un obiettivo e la macchina con il samy 35mm 2.8 o il samy 18mm, ma non sono molto contento sulla borsa perché rotonda, mentre l'ideale sarebbe una borsa rettangolare.
Avevo letto su questo forum, da qualche parte di un utente che faceva borse in cuoi per portare l'attrezzatura e vorrei farmene fare una su misura, solo che non trovo più il nome dell'utente e il relativo sito dove poter ordinare la borsa, qualcuno ha mente o si ricorda il nome dell'utente ?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:16

Lorenzo ( www.juzaphoto.com/me.php?p=4220&l=it ) fa borse in pelle su misura per macchine fotografiche. Sito web: leathercamerabags.it

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:43


Lorenzo ( www.juzaphoto.com/me.php?p=4220&l=it ) fa borse in pelle su misura per macchine fotografiche. Sito web: leathercamerabags.it


E' proprio lui, grazie 1.000.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:44

Seguo, le mie uscite in moto / MTB (strada e sterrato leggero) sono sempre accompagnate dalle mie 2 reflex, 2.6 kg in totale, dentro una lowepro format 160, molto affidabile, una garanzia, l'unico inconveniente è l'apertura a cerniera, scomoda quando devi cogliere l'attimo fuggente, si perdono un po' di secondi preziosi, e x beccare la linguetta della cerniera spesso di distoglie lo sguardo dalla scena da fotografare. X il resto ne sono soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 16:19

Io ho alcuni zaini da trekking, sui 50 litri + ICU acquistata a parte. Treppiedi in carbonio.
Utilizzo una bici MTB elettrica (ATALA B-CROSS 500 AM80), che ha una doppia borsa imbottita con neoprene, a cavallo della ruota posteriore, faccio fino a 1400 m di dislivello con un batteria carica, poi lascio la bici dove il sentiero diventa piu' ripido, tolgo dal portapacchi tutta la roba che serve e la metto nello zaino ( che porto quasi vuoto sulle spalle nel tratto per bici ), lego la bici con 2 catenacci e proseguo a piedi per altri 300-800m di dislivello … sono piu' che soddisfatto.
La bici va lasciata in un posto irraggiungibile dalle auto 4x4, su sentieri stretti, in luogo ben visibile dalla punta della montagna, per evitare il furto della bici, che potrebbe essere caricata completa di catenacci su una auto 4x4.
Il treppiedi lo metto nel portapacchi della bici e nel tratto a piedi allungo una sola gamba ed uso il treppiedi come fosse un bastoncino.
Nella mia galleria "Foto monti 3" ci sono delle foto con la bici MTB elettrica e con l' obiettivo Sony FE 200-600 montato su treppiedi. Il 90% delle mie foto sono fatte dalla punta della montagna, tutte in manual focus.
Quando ho tempo faccio panoramiche ai monti fino a circa 900 Mpixel, fino oltre 360 gradi.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 16:56

;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 21:42

Perfetto Centauro! Attendo pro e contro dell'Evoc, che tengo d'occhio da tempo.

(devo capire quanta cosa ci sta dentro, e se i 16 litri sono comprensivi dello scomparto foto oppure no.
Adesso uso il vecchio lowepro photosport e ha le seguenti caratteristiche:
Pro:
- chiusura con ganci e spaghetto con clip, comoda perchè può deformarsi in base al contenuto. Le parte superiore dello zaino si aggancia alle clip che sono a loro volta dotate di fettuccia regolabile, permettendo quindi una discreta libertà di riempimento. Troppo comunque arriva ad infastidire.
- tutto sommato comodo
- spazio sufficiente per macchina fotografica (D750 + 24-120 + eventuale 70-200 o 70-300)
- porta cavalletto
- porta bastoncini (per chi ama il trekking) e porta sacco a pelo (sempre per trekking)
- tensori spallacci e fischietto

Contro:
- schienale non sufficientemente areato, le zone in rilievo tendono a piantarsi sulle reni
- spallacci un po' magretti
- cerniera che fatica, certe volte, a fare l'angolo quando apri e chiudi
- sistema di fissaggio spallacci un po' così... tendono a girarsi mettendo e togliendo

Tutto sommato comodo, l'Evoc da 12 litri che uso se non esco con la MTB, che ha lo stesso sistema di schienale e spallacci del tuo Evoc, è infinitamente più comodo e stabile.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:34

Ho aggiornato la sezione EVOC con le considerazioni a caldo più significative, più una foto di ciò che può contenere agevolmente, portabile in modo comodo, il che è il suo punto di forza.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:40

Ciao Centaurorosso, secondo te un Oly M1 MK3 con 12-40 e 40-150 F2.8 ci stanno nelle due configurazioni (m1 con 12-40 innestato e 40-150 libero e viceversa) ? A occhio direi di si, non so quanto sia grande il 24-105 con paraluce innestato, senza direi che dovrebbe essere circa 4cm più corto del Pro Oly.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:47

Nell'EVOC sicuramente si! Comunque se ho tempo lo provo nel fine settimana, sono le configurazioni che preferisco!

(nel CLIK invece penso di no a meno di non "attivare" il passaggio tra i due scomparti il che lo apre pur nella sua compattezza addirittura al 300m f4 pro montato su E-M1; ciò sarà oggetto di un altro test per mostrare il plus del "piccolino")

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 19:02

Bellissima questa discussione, lo cercavo da tempo! CoolSorriso

Tra il numero 7 ed il numero 9 quale consigli?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 22:08

Se metti al primo posto la fotografia e tieni alla velocità e comodità di estrazione, il numero 7. Viceversa se la bici viene al primo posto, decisamente il 9.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 23:00

Io alla fine per la MTB e la fotografia ho optato, quando il photosport è defunto, per il Photo Active 200, di Lowepro.

La macchina si estrae in 2 secondi, ed è relativamente comodo. Avevo dimenticato lo Stage Capture di Evoc, e preso da panico da ritardo sono andato a controllare se fosse ancora disponibile, perchè in caso rendevo il Lowepro. Era disponibile, ma ad un prezzo assurdamente assurdo: più di 200€ per la versione colore nero.

Certo è che gli Evoc son comodi.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 0:21

Ciao,
Se parliamo giri MTB seri uno zaino specifico con paraschiena, tipo Evoc, é indispensabile.

Per cose più tranquille è molto comodo usare un monospalla, tipo il MindShift Photocross. Ma se si trasporta attrezzatura ingombrante serve un flip-side più capiente.

Lo zaino perfetto è averne due, o tre ;-)




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me