RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'evoluzione delle specie - spunti per la sopravvivenza delle compatte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'evoluzione delle specie - spunti per la sopravvivenza delle compatte





avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:36

Io vedo molto palese il legame lx100 e smartphone. Forse è grazie al mio imprinting universitario (per richiamare l'incipitt del primo post) con le forze di porter, spiegato proprio con prodotti fotografici (in tempi ancora non sospetti, ancora i camera phone eran featur phone e già il prof disse che aveva amici nel settore già consci di quello che sarebbe successo pochi anni dopo).
- Se non ho nulla compro una fotocamera, nel momemento in cui la compro ed ho budget di 800 euro, prendo qualcosa di non base-base.
- se ho un telefono che fa foto, non ho 800 euro per una fotocamera.
-e anche se potessi spenderne 500, li spenderei per quante foto? senza un telefono la camera farà il 100% di foto, col cellulare la userei per il 5% delle foto. mi serve davvero spendere per così poche foto (spoiler, la massa ha deciso di no)? E nel restante 95% vedo una differenza che mi rende palese che il telefono è incapace (spoiler, la massa ha deciso di no)? la qualità è insoddisfacente (spoiler, la massa ha deciso di no)?

Quindi la massa che ha ingrossato quel mercato non vede così essenziale una lx100 avendo già il telefono. il discorso sulla esperienza diversa vale solo per chi cerca DAVVERO quella esperienza (e son pochi per giustificarne l'investimento) e chi la scieglie nel momento che deve comprare una fotocamera e non vuole qualcosa di base base. Ma che nel momenmto in cui ha un iphone 13 non sente l'esigenza di una lx100)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:39

Ma qua il discorso è comunque complicato perché ci sono diversi punti di vista/motivazioni che si accavallano.

Perché se il 90% di chi scatta e pubblica una foto lo fa su Instagram, bhe sì può chiedere qui.

Come ho sentito dire da Karbe (quello che progetta tutte le lenti Leica):
"Il problema oggi è che il tempo di visione di una fotografia è spesso inferiore al tempo di scatto con il quale è stata fatta".


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:43

A me dispiace solo che samsung ha smesso di fare fotocamere, compatte e ml. Le sue smartcamera erano il punto di unione fra cellulari e smartphone. Ottimi sensori. Sulla mia poi avevo gia il wifi e controllo remoto nel 2014 quando nemmeno le reflex lo avevano

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 17:06

A me dispiace solo che samsung ha smesso di fare fotocamere, compatte e ml. Le sue smartcamera erano il punto di unione fra cellulari e smartphone. Ottimi sensori. Sulla mia poi avevo gia il wifi e controllo remoto nel 2014 quando nemmeno le reflex lo avevano


La NX1 era top
Una delle poche che a quei tempi usava LCD ed EVF Super AMOLED e tra l'altro c'era pure quel 16-50 f2-2.8 che ancora oggi non si trova un'obbiettivo così su APS-C

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 17:21

Sulla mia poi avevo gia il wifi e controllo remoto nel 2014 quando nemmeno le reflex lo avevano


Canon 70D lo aveva nel 2013 a dire il vero. ;-)


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 20:35

Meglio così

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 21:54

@Rhoken sulle compatte con sensore piccolo sono d'accordo con te, così come sulla praticità degli smartphone. Io stesso uso uno Huawei P30 pro quando sono in giro, per sfruttare la sua lente ultragrandangolare, almeno finché non comprerò uno obiettivo ultrawide per la mia GX9.
Rimango dell'idea che per le compatte da un pollice a salire si possa fare di più e che gli estimatori di una LX100 di 7 anni non siano diminuiti a causa degli smartphone.

@Cannondale questo vale soprattutto in situazioni di forte contrasto, dove la gamma dinamica del jpeg di una LX100 comincia a soffire un pochino. Ma quando si apre il raw la differenza si nota tutta.

@Mirkopetrovic mai apprezzato le travel zoom, raramente ho sentito la necessità di superare i 70mm equivalenti. Semmai vorrei avere più mm lato wide. Peccato che una m43 e un'APSC con un fisso non siano altrettanto versatili di una LX100, e con un zoom buono siano il doppio più pesanti/ingombranti

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 21:59

@Polo la massa non è mai stata interessata a una LX100, semmai alle compatte che trovavi da mediaworld, quelle con scritto sulla scatola 10x zoom e 20 megapixel con i punti esclamativi. La differenza è che prima qualcuno pensava alla nicchia, ora i soldi (o le idee) sono finiti e non si produrranno più questi strumenti.

@Simgen sì ma nell'esempio hai usato il kit base Sony APSC, che da quello che leggo non è proprio il massimo. Io non l'ho mai usato, quindi non saprei, ma tra il dignitoso 12-32 Panasonic, che rende la GX9 tascabile, e l'obiettivo della LX100 ci sono un paio di categorie di differenza e non parlo solo di apertura massima del diaframma.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 22:01

Interessante questione le compatte ... Uso un iphone 12 ProMax con molta soddisfazione per la qualità delle foto ma quando scatto con GRIII e GRIIIx l'esperienza d'uso e dettaglio delle immagini non sono paragonabili all'ottimo iphone.
Sono dell'idea che compatte specialistiche con sensore APS-C e ottica fissa come le Ricoh avranno ancora vita lunga.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 8:47

la massa non è mai stata interessata a una LX100, semmai alle compatte che trovavi da mediaworld, quelle con scritto sulla scatola 10x zoom e 20 megapixel con i punti esclamativi. La differenza è che prima qualcuno pensava alla nicchia, ora i soldi (o le idee) sono finiti e non si produrranno più questi strumenti.


Più che "qualcuno prima pensava alla nicchia", direi che prima la nicchia rendeva di più...nessuno (o quasi) ha mai prodotto per la gloria.

Interessante questione le compatte ... Uso un iphone 12 ProMax con molta soddisfazione per la qualità delle foto ma quando scatto con GRIII e GRIIIx l'esperienza d'uso e dettaglio delle immagini non sono paragonabili all'ottimo iphone.
Sono dell'idea che compatte specialistiche con sensore APS-C e ottica fissa come le Ricoh avranno ancora vita lunga.


Per ora si, diciamo che questa generazione di smartphone ha dato un'altra spallata al mercato delle compatte da 1 pollice...
In generale, e per ovvi motivi, lo sviluppo è sempre più incentrato sul comparto fotografico degli smartphone, quindi è molto difficile fare previsioni sul futuro...però è anche vero che, almeno per il momento, sia risultati che esperienza d'uso, per quanto riguarda le compatte premium, sono molto distanti da quello che può offrire uno smartphone...

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:57

Beato, tu sei benevolo, ma Con benevolenza e troppo romanticismo non si capisce bene come mai da anni i produttori dan colpa ai telefoni poiché “un telefono è un telefono, una fotocamera è ben diversa”.

La massa quando deve comprare sceglie in base a sogni e sborronaggine. E come coi telefoni, c'è chi cerca quello da 100 euro, chi un iphone da 900 e chi uno da 1700 per funzioni base. Loro fanno numeri. Anche una percentuale bassissima, è oltre l'utenza appassionata. Ora che han un telefono che li soddisfa però, quell'utenza non cerca più compatte e senza “sboroni” le vendite crollano.

Ieri= in tanti vogliono foto, i fighetti sparan alto e pigliano cose oltre la media.

Oggi= in tanti fan foto ma han unno smartphone ed usan quello, gli sboroni investono su telefoni di alto costo.

Gli appassionati, da soli son pochi. Questo discorso non è tanto lontano dalle ILCE, dove i settori entry level eran strapieni di massa, mentre le ff eran a maggioranza appassionati/pro. Oggi vediamo compatte ed apsc in crollo, ma le ff non vivono questo momento così × (almeno, al momento. E' un mercato un po' “boomer”).

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 12:43

@Simgen effettivamente al video non avevo proprio pensato, colpevolemente non mi sono mai interessato al pulsante REC delle fotocamere.

@Gibus qunado dicevo che qualcuno pensava a questa nicchia, intendevo che i produttori la ritenessero remunerativa e ci spendessero sopra soldi e tempo. Chiaramente le aziende possono avere degli ideali o una visione, ma hanno bisogno del profitto per andare avanti.
Sicuramente gli smartphone hanno ucciso le compatte da un pollice in giù (questo è il primo anno che la Sony non presenta una RX100).
Quello che mi stupisce è che la fascia delle compatte zoom di alto livello (LX100 e G1X III) non sia considerata remunerativa al pari delle compatte a focale fissa APSC.

@Polo gli AD delle aziende come i politici tendono a semplificare situazioni complesse e individuare le colpe esternamente. Molto più facile che avere buone idee.
Sulla massa sono d'accordo con te, a loro bastano gli smartphone, e quei pochi che vogliono una qualità superiore si affidano a ciò che dice la rete, virando su Fuji o mirrorless Full Frame (per poi scoprire che per fare le foto bisogna anche saperle usare le fotocamere).
Ritengo però che anche nel 2014 la LX100 fosse un prodotto dedicato a un'utenza di nicchia e che i numeri di vendita non fossero elevatissimi. Tant'è che te la facevano pagare molto cara, così anche il secondo modello.
Ora, con la scusa degli smartphone e del COVID, i produttori ci dicono che non c'è più mercato. Secondo me non c'è volontà e non ci sono idee.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:41

Ricorda che l'ovvio è da evitare. Loro parlan al minimo. Non confondere i discorsi da marketing con le elaborazioni strategiche. Queste cose eran discusse 20 anni fa', dove allora c'eran catastrofisti ed ottimisti, oggi abbiamo però i numeri. Dalle compatte alle apsc c'è un problema, e tra non molto inizierà ad evidenziarsi pure nelle ff (mercato già compromesso dai mancati ammortamenti e passtrough dei settori minori). Questo peggiorato da una clientela molto referenziale e conservatrice, dove “e' così perché è da sempre così ed è il giusto modo” ed un marketing che li asseconda, ma san bene che oggi le nuove leve son cresciute con altri paradigmi e ci si aspetta un cambio strutturale, leggi anche: come spieghi la dismissione di progetti come questi? Se avessero chlienti, lo farebbero. Che fine han fatto i clienti? Perché si trovan i fondi per le vari R, Z, alpha ff e si abbandonano altri segmenti? La zve10 citata da simgen vende.. ma vende in proporzione alle altre. Ormai ci son solo numeri bassissimi. Dove son finiti i clienti? Lo chiediamo ad instagram, tiktok, 500px, facebook….? Cambiano i tempi, la fruizione e le possibilità. Il marketing è l'assolutista, bianco o nero. Oggi o domani. Questo ha impervaso decenni, e ancora non è finita. Ed i grossi buchi, che il markteing non vuole che tu veda ti continua a proporre novità da comprare, tutto bello, tutto wow, tu si che sei un duro. È tutto semplice, compra e vivi sereno.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:57

@Polo io compro solo secondo necessità. Ho usato la LX100 finché non ha tirato le cuoia, per qualche mese estraevo a mano lo zoom elettrico, perché ormai il meccanismo si era bloccato. Stessa cosa per la LX100 II, ceduta solo dopo i soliti problemi di sporco sul sensore.
L'esigenza è quella di avere una buona qualità in un'unica soluzione compatta, non ci sono mirrorless o reflex che tengano appena ci metti su un zoom decente. Leggendo su Juza mi pare che questa sia un'esigenza condivisa anche da altri.
Purtroppo le case fotografiche hanno deciso di ammazzare questo concept di fotocamera, che secondo me poteva essere sviluppato ancora. Peccato. Immagino che fra un paio di anni gli smartphone raggiungeranno almeno la qualità di immagine di una LX100 su tutte e tre le focali a disposizione e me ne farò una ragione.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 14:00

La mia mi è caduta in mare e guando riguardo le foto che faceva mi scende una lacrima. Sono anche riuscito a farla rifunzionare ma mi fa i cieli viola

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me