| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:40
“ Lascia stare, × io che ho chiesto. Buona domenica „ Non so che dirti, la risposta alla tua domanda è nel testo del topic, quello che incorpora la fotografia. Se non hai trovato la risposta lì, è un significato che ti sfugge. Personalmente non lo vedo come un problema, ci saranno altre cose che ti interessano. |
user33434 | inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:59
Rompere le regole non è indispensabile e la storia dell'arte è ricca di innovatori tanto quanto lo è di conservatori che hanno usato proprio quelle regole a fini creativi. La foto in questione non la trovo particolarmente risonante sulle mie corde ma ovviamente è un punto di vista soggettivo. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:00
Mauro, scusami, trovo commenti che parlano del commentario e non del topic, lo hai letto il topic? Regola #1 per aspiranti artisti e fotografi: leggere il topic |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:13
Onestamente la foto mi dice davvero poco. Forse e dico forse presa assieme alla serie acquista significato ma così almeno per me non vale nulla. Il cielo non dice nulla, il mare è banale. La persona messa in quella posizione indica sicuramente una direzione, la stessa della vela e dell'inclinazione dell'orizzonte ma, se fatto di proposito, la vela è troppo piccola, e l'orizzonte ha un problema, se è stato storto di propsito per dare una direzione forse è poco storto, inclinato così poco sembra solo un grosso errore. Decisamente non mi trasmette nulla se non una foto banale. Poi sarà che vivo in un posto così e foto del genere fatte come prova di obiettivi o fotocamere ne ho fatte a tonnellate e poi cancellate perché non hanno significato |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:26
“ Il punto è che la rappresentazione fotografica del mondo è carica di convenzioni, l'orizzonte è solo un esempio „ Sarà quel che ti pare, ma l'orizzonte storto lo trovo veramente fastidioso (nonostante il bla bla bla del "leggete il topic")... e una figura umana girata verso un muro (il bordo, la fine della foto) la trovo ugualmente disturbante... No, non ho letto tutto il fumoso topic (e neanche ne ho voglia) ma quella foto è da cestinare. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:28
Nesky, hai letto il topic? |
user33434 | inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:30
Chiarisco che non aspiro né ad essere artista né ad essere fotografo, sono un insegnante e un musicista. Nella prima parte del topic hai posto l'accento su una cosa tanto condivisibile quanto ovvia. Incorniciare una parte del mondo e il come farlo è l'azione principale del fotografo. Nella seconda parte analizzi uno scatto che su di te ha avuto un determinato effetto, facevo solo presente che nel mio caso non è successo. Se mi è sfuggito qualcosa dimmelo |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:34
LE PERSONE CHE VOGLIONO COMMENTARE QUESTO TOPIC SONO PREGATE DI LEGGERLO Non ho alcun interesse per commenti estemporanei. Il topic è stato scritto in un periodo di due settimane perché ci tenevo a quel che scrivevo, fate lo stesso. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:35
Le convenzioni sono utili per capirsi, se no possiamo anche tutti metterci a eralrap ìsoc e magari erederc ella eirav eiressef lus ereneg amilc aretecce. Visto che bravo, ho rotto le convenzioni e ho espresso qualcosa di più di quella amissep otof. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:37
“ Il punto è che la rappresentazione fotografica del mondo è carica di convenzioni, l'orizzonte è solo un esempio, non fermatevi qui, pensate a come etnia genere censo scolarizzazione salute eccetera determinano drasticamente il nostro modo di vedere, quindi la nostra scelta su cosa includere nel frame. Allora per entrare davvero nella fotografia dobbiamo riflettere sulle convenzioni e liberarcene. Fotografare come processo di cognizione e liberazione, è un bell'approdo no? „ Deteminati generi,come la paesaggistica o l'architettura, si basano proprio sul rispetto di queste convenzioni. Se il fine ultimo della foto e' la ricerca estetica nuda e cruda queste convenzioni devono essere rispettate ,almeno nella maggior parte dei casi ; cionondimeno,tanti maestri della fotografia hanno tirato fuori capolavori "seguendo i canoni" o fregandosene bellamente. Il problema è che a voler esser per forza anticonformisti non conoscendo bene (ma bene bene ) la materia,si rischia di finire nel mare magno delle vaccate d'artista per le quali esiste sempre la meravigliosa e sempiterna giustificazione del fotoamatore/fotografo : "è una mia interpretazione". Ciao Alessandro |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:46
A me la foto non piace proprio, ma non perché non segue determinante regole!!! Non mi piace, punto! |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:47
@ Lollus e Mc Reeny Ehi due commenti normali, vi voglio bene! Sono d'accordo che non è utile sviluppare una propria lingua privata perché poi la capiremmo solo noi, tuttavia c'è differenza tra: - introiettare passivamente delle convenzioni e farsi determinare da quelle - capire cosa è convenzionale e non farsi determinare nel modo di guardare il mondo. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:47
Si l'ho letto, e la risposta è sempre quella, quella e una brutta foto in qualunque contesto la si voglia mettere e rappresenta davvero poco sia IN topic che OFF topic. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:49
@ Tacci “ A me la foto non piace proprio, ma non perché non segue determinante regole!!! Non mi piace, punto! „ Non mi importa se ti piace o no la fotografia postata, questo non è Facebook, se vuoi mettere i like vai su Facebook. @ Nesky “ Si l'ho letto, e la risposta è sempre quella, quella e una brutta foto in qualunque contesto la si voglia mettere e rappresenta davvero poco sia IN topic che OFF topic. „ Non mi importa se ti piace o no la fotografia postata, questo non è Facebook, se vuoi mettere i like vai su Facebook. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:51
Sono d'accordo con l'autore del tipic. A prescindere da quanto si possa apprezzare o meno la foto postata, a me ad esempio non ha colpito in particolar modo, liberarsi delle convenzioni significa riuscire a leggere in assoluta libertà ciò che ci circonda. Molte delle foto che più apprezzo hanno poco a vedere con i canoni, e le mie umilissime foto, così legate a certi dogmi tecnici ed espressivi, spesso mi portano ad odiarle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |