user96437 | inviato il 06 Novembre 2021 ore 22:21
Cambia negoziante |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 22:22
Diciamo che i files raw della D850 sono tranquillamente gestibili da un pc normale come i miei. Magari la PP può essere un o' più lunga ma la visualizzazione e la gestione sono rapide. E' vero che le XQD costano, ma la d850 ha il doppio slot, puoi sempre metterci una SD e poi, dopo, troverai una XQD economica magari sull'usato (come ho fatto o che, usate, ne ho prese 4 più il lettore) Il problema sono le lenti, avere una macchina con quelle prestazioni e metterci sopra lenti economiche è come avere una Ferrari ma con gomme molto economiche. E' un corpo che per rendere come si vorrebbe deve usare lenti di ottimo livello, senza compromessi Poi... è costosa, molto costosa. Premesso che personalmente approvo il passaggio dalla D3500 ad una FF, forse, per non svenarsi, converrebbe una bella D810 usata e con i soldi risparmiati prendere qualche lente al suo livello. che, poi... vedo che è quello che consiglia anche Filmisntdead |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 22:24
“ Commerciante molto onesto. Ti ha detto la verità. Comprare una 850 senza ottiche adeguate e se è da un computer all'altezza e come comprare la Ferrari e montarci gli pneumatici del triciclo di mio figlio e anziché la benzina pretendere che vada a Coca Cola. „ Comunque il fondo di bottiglia come il top degli obiettivi vanno sempre meglio su D850 che,per esempio su D750 ed i file aperti con lightroom vengono elaborati tramite anteprima,non servono grandi potenze di calcolo, cosa diversa è x il software proprietario lavora direttamente sui nef, basta applicare una maschera di contrasto x bloccare il pc lento.La novità in Nikon è il sistema Z,una Z6 abbinata al 24 70 F4S restituisce un file "nitidamente" paragonabile a quello di una D850 abbinata ad un 24 70 2.8 VR settato alla stessa apertura. Personalmente penso che se non ci sono esigenze di crop spinti o stampe di grandi dimensioni, la D850 sia sovradimensionata, anche nella visualizzazione su un monitor 4k l'immagine viene riscalata a 8 mpx. |
user28666 | inviato il 06 Novembre 2021 ore 23:31
La D850 è molto più grande e pesante di una D3500. Quindi tu usciresti lo stesso e faresti km a piedi per fotografare un paesaggio? Qual'è il tuo budget di spesa? Cosa puoi acquistare con quel budget? Se compri la D850 la prederai nuova o usata? Poniti queste domande e capisci il mix migliore che puoi fare con i soldi che hai. Io, a prescindere, ti consiglio una Z6 prima serie con FTZ e 24-70 f/4 perché come ingombri è molto simile alla tua D3500. La paghi sui 1200 usata più 400euro di obiettivo. Con queste cifre non ci arrivi ad una D850 neanche usata. Poi cosa ci abbini? Un 24-70 f/2.8 o il 24-120 f/4 ? Ti piacciono i colori della D850.... ma sai chi ha sviluppato quei raw e come ha fatto? Ora il colore in digitale è molto lavorabile e ti assicuro che la D3500 produce colori a livello della D850. Il fatto che i colori della D850 ti paiono migliori è perché chi ha scattato e sviluppato il raw ha molta competenza. Si presuppone (anche se non sempre è vero) che chi possiede una fotocamera professionale sia anche un esperto fotografo o fa fotografia da molti anni o ha seguito un corso di formazione. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 2:48
Non capisco perchè se una persona chiede consigli su una D850, per paesaggi, da 45 milioni di pixel gli si consigli una mirrorless da 25. I file del D850 sono migliori di quelli della D3500 per molti motivi, tra cui anche quello che consentono interventi più efficaci in PP, non certo perchè chi scatta ha maggiore competenza. Uno è un prodotto amatoriale, l'altro, per paesaggi e ritratti, professionale. Una D810 è meno performante della D850, ma presenta gli stessi problemi della D850 (pesantezza dei file e necessità di buoni obbiettivi per far rendere i pixel a disposizione, sostanzialmente uguali); costa solo meno. Gli obbiettivi buoni costano e rendono di più; questo vale per qualsiasi macchina fotografica. Tendenzialmente gli F tenderanno a costare meno sul mercato dell'usato (se qualcuno la pensa diversamente, gli vendo volentieri i miei). Gli Z di qualità superano i mille euro e anche i duemila, con un mercato dell'usato quasi inesistente per ora. Un PC più potente fa comodo a tutti e per quasi qualsiasi uso. In sostanza, la mia personale opinione è che l'acquisto di una D850 è un'ottima scelta e il migliore parere letto è certamente quello di chi ti consigliava di cambiare negoziante. P.S.: segui i consigli di chi secondo te fa buone foto; non di chi parla parla ma si guarda bene dal pubblicare le sue foto. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 5:36
"Non capisco perchè se una persona chiede consigli su una D850, per paesaggi, da 45 milioni di pixel gli si consigli una mirrorless da 25" Maurizio Trifilidis, probabilmente perché dipende dall"utilizzo che il richiedente intende fare? Ad esempio, se utilizzo la fotocamera x produrre immagini x caricare su piattaforme social a 1 o 2 mpx a cosa serve una D850 con relativo parco ottiche adeguato ? La D850 c'è l'ho, (l'ho acquistata in sostituzione della D810 e D500 è affiancata a D750 ora sostituita con Z6II) , pur essendo la miglior reflex big MP, non la consiglierei mai a chi passa a FF da APS-C entry level a meno che ci siano specifiche esigenze operative come ad esempio la fografia di avifauna, dove il sensore denso permette ritagli spinti mantenendo buona leggibilità o il sistema AF di ultima generazione che permette di focheggiare quasi al buio. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 7:27
Se decidessi per la D850, chiaramente il secondo step sarebbe una buona ottica sì, ma presa usata. Esatto, so di prendere la Ferrari e con calma vorrei montarci le Continental no le gomme di plastica di un teicilo^_^ Il tutto e subito,e sono sicura di non essere smentita, non esiste in fotografia. Per avere un buon corredo ci vuole tempo,a meno che uno(buon per lui)non abbia soldi a gogò per fare tutto in una volta(io nn faccio parte sicuramente di quella categiria),pero ho tanta curiosità di approfondire in igni dettaglio questa bellissima arte. Sarà sicuramente un corpo macchina che acquisto ora e poi non so se e quando potrò, percio vorrei sbagliare meno che si può. Sapere,intanto,che posso "provarla" con il 70/300 che ho in vendita mi tranquillizza sul fatto di avere gia un'ottica da usare, in realtà ho il mitico 50ino 1.8 Lore-71,della 850 sono rimasta incantata dalla nitidezza,dai colori. In altre macchine ho notato meno,ma probabilmente nn avendo l'occhio professionale come voi,ho guardato soltanto l'apparenza dellimmagine. Buenavida, grazie per le tue info sulle ottiche,sono piu tranquilla che col tempo posso prendere anche delle ottiche importanti (usate)non vendendomi un rene Grazie a tutti davvero! |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 7:37
“ Non capisco perchè se una persona chiede consigli su una D850, per paesaggi, da 45 milioni di pixel gli si consigli una mirrorless da 25. „ Sono d'accordo, perché penso anche che le domande che pone Vania (che ritengo abbia già fatto la sua scelta in un certo senso) siano più che altro le solite "frasi fatte" lette qua e là, molte volte tanto per intervenire sull'argomento complessità di gestione della D850 senza, magari, neppure averla mai usata. Le sono state date risposte esaustive in merito alla gestione della macchina e dei suoi file. Ottimi ad esempio i suggerimenti sul mantenimento di alcuni suoi obiettivi che troveranno un buon utilizzo anche con la 850. Dico solo -proprio per averla avuta (e fortemente tentato di riprenderla, nonostante possa sembrare un anacronismo) che per il dilettante la D850, a mio parere, potrebbe tranquillamente essere la fotocamera "per sempre", avendo in sé tutto quanto occorre per fare qualsiasi tipo di fotografia, per la sua solidità fisica e prestazionale. Poi è chiaro: è una macchina che, per tutti i suoi pixel, ha pure certe pretese, ma non disdegna neppure un utilizzo "basico" offrendo anche in quel caso prestazioni di rispetto. In quando -infine- all'esborso, credo che l'interessata avrà ovviamente fatto i suoi conti. |
user28666 | inviato il 07 Novembre 2021 ore 7:38
Secondo me non hai voluto leggere il mio messaggio Ci riprovo: fai usare la tua D3500 a chi usa e sviluppa i raw della D850 e vedrai che tutta questa differenza non ci sarà più. Ma forse scatti in jpg? Credo che sia molto importante imparare a fare post produzione ed usare ottiche con buona trasmittanza invece che usare fotocamere sovradimensionate. A meno che come dice Lore stampi in grande e fai forti crop. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 7:40
Se ti piace fare paesaggio prendi la d850. La qualità dei file è fantastica, ancora insuperata. I file si lavorano anche con pc normali. Come lenti Samyang 14mm o se puoi Nikon 14 -24 magari usato. L'unico aspetto negativo della d850 (e delle lenti per reflex in genere) è il peso. |
user28666 | inviato il 07 Novembre 2021 ore 7:45
Appunto, passa da 500gr di attrezzatura ad oltre 2kg col rischio di lasciarla a casa usando esce o va in vacanza. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 7:50
Sicuramente la PP è l'altra metà di uno scatto ma, su questo sono convinta, una buona post su una D3500 non sarà mai uguale ad una scattata con la 850. Esatto sarebbe la mia "per sempre" e il mio budget sicuramente nn è per il tutto e subito. Preferisco il meglio sì( per questo ho chiesto a voi che siete piu esperti di me)ma senza svenarmi. I soldi come per tutti,non cadono dal cielo. Con calma riuscirò a comprare un buon obiettivo usato. Per non avere pesi sono costretta a stare con la d3500? Poi puo essere piu pesante di un kilo max(credo bhu)quindi abbordabile Il negoziante mi ha proposto il nuovo a 2499 ma garanzia europea (non Nital)ciò che con City-Com e altri e-commerce trovo a 2200. Grazie a chi mi ha consigliato sulle schede (penso sia solo una questione di velocità di archiviaziine e posso provvisoriamente usare la sd normale, giusto?) No la serie Z no. Preferisco restare sulla D :) |
user28666 | inviato il 07 Novembre 2021 ore 8:01
Mitica Vania, pensa che leggo di persone che per 2 etti cambiano il corredo, tu per 1 chilo in più ... sorvoli. Vedo che sei già decisa, buona luce allora. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 8:12
Vania ho letto tutti gli interventi del post Chi più chi meno ha cercato di consigliarti al meglio. Quello che noto da parte tua è la classica scimmia Credimi so di cosa parlo, Quando si mette addosso non ti abbandona facilmente. Visto la tua decisione non resta che fare il passo 2400€ non sono pochi Hai pensato all'usato? Con i soldi risparmiati puoi prendere un ottica. Comunque sia Buon acquisto. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 8:20
"No la serie Z no. Preferisco restare sulla D :)" Vania D'anastasio, personalmente ti consiglio di valutare anche la D780 in quanto ha una qualità di immagine molto elevata, qui sotto alcune immagini campione di ephotozine (dovrebbero essere anche scaricabili) www.ephotozine.com/article/nikon-d780-sample-photos-34425 Riguardo all'acquisto della D850, visto la tua intenzione di tenerla x molto tempo ti consiglio di acquistare Nital o in alternativa import Europa, la garanzia dei prodotti Nikon Asia offerti dai vari siti on line a prezzi molto concorrenziali, in Italia non è gestita da LTR ma da laboratori non autorizzati, a me hanno perso un obiettivo 24 120 in riparazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |