| inviato il 13 Novembre 2021 ore 0:56
Panasonic G9 con Leica 12-60 f2.8/4 e sei nel budget Tropicalizzata e doppia stabilizzazione |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 15:12
@Wittgenstein Sto controllando anche l'usato, soprattutto RCE visti i 2 anni di garanzia, e la XT3 a buon prezzo si trova a circa 800€; un 16-80 usato lo si trova a circa 600€, che in totale fanno 1.400€ circa. Attualmente il kit nuovo lo si trova a circa 1.400-1.500€ (senza sconti), quindi per quella poca differenza preferisco il nuovo. Stesso discorso per la XT4, tra usato e nuovo (sia corpo che obiettivo) si parla di 100€ di differenza. @Massy72 Ho valutato anche lei proprio per i motivi da te riportati, insieme a Sony, Olympus, Canon e Nikon, considerando le varie caratteristiche dei diversi sistemi. E niente, lo stile retrò di Fuji continua ad ammaliarmi. Non vorrà dir nulla, ma dovessi acquistare qualcosa di diverso sono sicuro che continuerei a pensare alla Fuji, finendo per comprarla pur rimettendoci. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:19
Ho avuto Oly e 2 Fuji (X-T2 e X-E3) Bello lo stile retró per carità Però per me al momento l'ergononia è una cosa che mi manca. Infatti sto proprio puntando alla G9 per quel motivo Se fossi in te aspetterei comunque il Black Friday per vedere se esce qualcosa di interessante che potrebbe farti prendere la decisione finale |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:44
Posso solo rispondere in merito alle due domande poste... - Reflex o mirrorless? E' ininfluente, se nel tetto di spesa che ti sei prefissato rientra una qualunque macchina che soddisfa le tue esigenze iniziali. - Nuovo o usato? E' ininfluente, se nel tetto di spesa che ti sei prefissato rientra una qualunque macchina che soddisfa le tue esigenze iniziali. Ah, ops, la risposta era una sola. Passando al lato pratico: prendi l'apparecchio con cui ti trovi meglio - devi provarli, se avevi solo una Finepix! - e che reputi soggettivamente migliore, in relazione al tetto di spesa; che sia con o senza specchio, nuovo oppure usato. Ad esempio con le 3 considerate nel post iniziale caschi comunque non in piedi, di più. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 0:50
Usato da negozio fisico. www.subito.it/fotografia/pentax-k70-18-55-50-200-bergamo-411084154.htm 290 euro. Boh, sembra un regalo di natale... Per quel prezzo hai un corredo ottiche kit semicompleto ed una ottima fotocamera che ti permetterà di soddisfare ben oltre le esigenze di un comune fotoamatore navigato, e con 1100 euro (1400 mi pare il tuo badget attuale) ti prendi delle signore ottiche appena hai capito cosa ti serve. Con 1100 euro oggi sono tanti per ottiche apsc usate, puoi toglierti vari sfizi, basta sapere quali ed essere sicuri di cosa si vuole. E per esserlo è meglio partire dal basso e fare pratica della strumentazione. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 1:01
Calmati, hai appena sventato una t*fa per troppa precipitazione. Hai troppe cose in testa da digerire. Sei stato tanto tempo senza macchina fotografica, aspetta ancora qualche settimana. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 11:48
In realtà per quella cifra dovresti trovare già una Full Frame, che per il tipo di foto che vorresti fare mi sembra più appropriata di una aps-c. Nonostante Fuji faccia delle macchina straordinarie a mio avviso, potresti avere qualcosina di più in termini di range dinamico, e qualità in generale grazie al sensore più grande. Se riesci ancora a trovare una Nikon D610, secondo me te la porti via ad un prezzo interessantissimo e hai una full frame. Io l'ho avuta, principalmente per il paesaggio e ritratti e ho un po' il rimorso di averla venduta. In Mirrorless altrimenti dovresti poter trovare una Sony A7 II, sempre validissima. Ma se hai le mani grandi sarà sicuramente meno piacevole da tenere rispetto alla Nikon. Come ottica, se mi dici paesaggio, stelle, ritratti, street etc. secondo me non c'é miglior tuttofare di un 35mm fisso. Nikon per esempio ha delle ottime ottiche AF della serie D, che usate trovi a prezzi stracciati e che garantiscono sempre una buona qualità. Su Sony non saprei. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 18:12
@Mirko Fambrini Vista! Non c'è garanzia ma con una cifra del genere non si può pretendere chissà cosa. Sto tenendo d'occhio l'usato comunque @Davideckz Proprio l'A7 II l'ho "provata" in negozio e non mi ha deluso ergonomicamente. Di sicuro c'è maggiore mercato dell'usato rispetto a Fuji dato che se ne sono vendute molte di più. @Massy72 @Paolo Iacopini Grazie per i consigli, è proprio quello che intendo fare: attendo il black friday e, con il budget prefissato, prenderò quel che riesco. @TheBlackbird Grazie! Nel frattempo continuerò a seguire Juza, farmi venire ulteriori dubbi e chiedere ulteriori delucidazioni |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 20:01
Così si fa. Non puoi sapere quante volte ho cambiato idea 6 anni fa prima di comprare la cosa giusta per me. E dire che mi piacevano corpi e lenti che se ci ripenso ora mi vien da ridere. Adesso ho venduto tutto per passare a ML e sto ancora a studiare perchè comprerò a Febbraio... |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:24
Aggiornamento: da qualche settimana ho acquistato presso rivenditore di zona una XT-3 + 16-80 nuove ad un prezzo dentro il budget e ci sto prendendo mano. Stavo dando un'occhiata ai treppiedi e la scelta ricadrebbe sul Sirui AM 225: https://www.amazon.it/treppiede-portatile-treppiedi-Serrature-fotocame non enorme ma leggero e comodamente trasportabile da chiuso. Oltre al fatto che alla minima estensione arriva a 14cm inclusa la testa e mi farebbe comodo per le macro che vorrei provare in futuro. Avete qualche altro consiglio per qualcosa di simile? Volevo evitare i modelli con colonna centrale perché nella stessa fascia di prezzo non ne trovo con recensioni positive. Stavo controllando inoltre le ottiche fisse manuali 50mm (7artisans, Meike, etc) dato che non me la sento di spendere 300 e più euro per delle ottiche AF al momento, e mi chiedevo: stante il fatto che la MAF la gestisco io con apposita ghiera e l'aiuto del focus-peaking, dovrò gestire anche l'esposizione? Non avendo i connettori e perdendo gli automatismi dovrò gestire manualmente il triangolo espositivo, basandomi eslcusivamente sull'esposimetro, o la macchina riesce a riconoscere la scena e regolare (magari tempi e ISO) automaticamente? Grazie! |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:31
Ho il modello più piccolo e quello più grande della stessa serie. Qui una mia recensione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3819675 Del modello che hai indicato te mi spaventava l'ultima sezione delle gambe che trovo troppo sottile per essere stabile ed usabile, quindi a discapito di un po' di altezza massima (che per il mio modo di scattare non è così fondamentale) ho preso il 254. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:51
Hai fatto bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |