| inviato il 07 Novembre 2021 ore 17:49
Grazie Francesco, in realtà io non mi invidierei perchè ad essere sincero l'unica variabile non all'altezza del corredo è... il fotografo :D Però sul resto, sull'attrezzatura confermo tutto, sono corredi, questo come altri che coprono il 99,9% delle esigenze. Vorrei un pò smontare i miti che vengono proposti in questo forum, che seguo dalla notte dei tempi, e che mi ha spesso spinto a fare la corsa alla prestazione che ti porta solo a spendere oltre a quelle che sono le reali esigenze medie, anzi... medio altre. Non fraintendermi, la serie Z di Nikon io la stimo molto sia per la color science che per l'usabilità ed affidabilità dei prodotti che ha sempre proposto. Però quando qualcuno propone come prima esigenza la riduzione di peso ed ingombri (il che significa non solo peso) mantenendo un rapporto qualitativo elevato il sistema Fuji è certamente un'opzione da valutare. Poi oh, se ho scritto delle cavolate basta specificare quali e se ne chiacchiera, non siamo mica qui per fare una guerra :D Abbiamo una passione in comune e qualche consiglio, se richiesto, credo faccia piacere. Io avrei risparmiato un botto di soldi nella corsa verso la vetta :D |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 18:00
Ho avuto Fuji dalla x100, la conosco e la apprezzo moltissimo ma non é la panacea a tutti i mali. Soprattutto se si viene da un sensore come quello della D800…. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 18:13
Io ci sono passato, nel dubbio se tenerli entrambi, e alla fine ho venduto un corredo intero (compresi flash adattatori e tante altre cose) per finanziare l'altro e basta. Conclusione, non me ne sono mai pentito, non che questo valga per tutti, ma ti giuro che ci ho messo piu di due anni a decidere e alla fine era piu facile di quello che credevo |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 23:02
“ Ho capito che un ipotetico passaggio a Nikon Z ora come ora non mi darebbe i vantaggi che crrco. „ Che aspetto hai trovato che limiterebbe i vantaggi? Dimensioni? Prezzo? Caratteristiche? (curiosità mia, per capire) |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 10:26
“ Che aspetto hai trovato che limiterebbe i vantaggi? Dimensioni? Prezzo? Caratteristiche? (curiosità mia, per capire) „ Osservazione corretta. Gli obiettivi che possiedo e che potrei usare, sarebbero comunque importanti per peso e dimensioni su un corpo Z . Se non li uso ora, figuriamoci dopo. Peraltro, volendo mantenere gli stessi standard crescerebbero prezzi e non guadagnerei sul peso e dimensioni: Il 24-70mm f/2.8 Z supera i 2000 euro e pesa 805 grammi (contro i 900 del 24-70 baionetta F) e le dimensioni sono simili. Stesse valutazioni sul 70-200: lo Z costa non meno di 2000 € pesa 100 grammi in meno ma è più lungo. Forse sbaglio, ma non so se ne valga la pena. Soprattutto considerando che, da semplice amatore, spendere cifre importanti come in passato non rientra più nei miei progetti. A meno che dovrei accontentarmi di un 24-70 f/4 e materiale similare (lato tele mi sembra che ancora non ci sia nulla di più abbordabile). Ma anche qui non so se abbia senso. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 10:28
“ Ho avuto Fuji dalla x100, la conosco e la apprezzo moltissimo ma non é la panacea a tutti i mali. Soprattutto se si viene da un sensore come quello della D800…. „ Senza dubbio. Il sensore della D800 è a dir poco splendido, superiore a occhi chiusi al Fuji, senza bisogno di scomodare la diatriba Bayer e X-Trans. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 10:33
“ Ciao, se mi posso pemettere, valutando i tuoi corredi credo che tu possa ottimizzare il tuo corredo con la seguente scelta: Monetizzare l'intero corredo Nikon ed ottimizzare il tuo attuale corredo fuji Passare ad X-T4 (acquisendo stabilizzazione ed AF e raffica da paura) Samyang 12 F2: (ora esce anche con l'AF) super leggero e poco ingombrante, focale ottima per gli ultrawide. Fuji 16 2.8: Lente super mini ottimo Af Fuji 23 1.4: generica tutto fare ed ottima per ritratti ambientati Fuji 56 1.2: per i ritratti la monti ed entri in un altro pianeta che mi ha fatto dimenticare tutti i miei precedenti corredi da ritratto FF (tutti e di tutti range focali, è la lente perfetta. Pecca solo nell'inseguimento ma non si usa per quello) Fuji 18-135: La si usa ad F10 fisso dove diventa una lama. Perfetta resa cromatica, leggera, stabilizzatore da urlo in associazione con la X-T4. Quindi avresti un Body stabilizzato con ottimo AF e con una color science che già conosci e che non ti si deve presentare. Darebbe nuova vita a tutte le lenti. Ritrattistica: 23 1.4 + 56 1.2 (D E F I N I T I V O) non ti serve altro Scampagnate: Samyang 12 F2 + 18 -135 avresti un range focale, un contenimento degli ingombri ed una leggerezza impareggiabili. (all'occorrenza puoi anche sostituire il 12 con il 16 2.8 (che sta in tasca... ma veramente). In più samyang 12 e fuji 135 montano gli stessi filtri... significa potersi portare un ND variabile unico per entrambe le lenti... ancora più ottimizzato. Reportage: 23 1.4 e se non lo vendi ti tieni il 35 1.4. Io le ho tutte e credimi che sono ultra convinto che, minimo per i prossimi 10 anni non avrò alcuna necessità suppletiva. La qualità del file è spaziale (considerando il risparmio di peso ed ingombri), solo per quello che riguarda alcuni aspetti è leggermente inferiore ad un FF, ma credimi che il passaggio che ho fatto da Reflex FF ad APSC Fuji è tutt'altro che un downgrade. Ti dico solo una cosa... ho regalato lo Zaino :D Oggi con qualsiasi configurazione mi basta una borsetta dalle dimensioni ridicole. Ps. io non mi sono mai pentito, anzi, penso spesso a quanto sono stato × a portarmi in giro montagne di attrezzature per avere risultati che, se si escludono gli ingrandimenti al 1000%, sono assolutamente identici. Se poi qualcuno ha la necessità di scattare a 12.000 iso... (ma quanti sono realmente?) allora e solo allora posso pensare che un corredo FF (come il tuo attuale, ottimo) darebbe un vantaggio (anche se sempre minimo, nella realtà dei fatti e di utilizzi concreti). Ciao „ Il corredo che proponi - 12 + 16 2.8 + 23 1.4 + 56 1.2 + 18-135 - non differisce molto da quello che possiedo: 14 + 18 2.0 + 23 2.0 + 35 1.4 + 50 + 18-55 + 55-200. Basterebbe al massimo sostituire il 23 (ma avendo il 35 non so se ne valga la pena) e il 50 con il 56. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:29
“ A meno che dovrei accontentarmi di un 24-70 f/4 e materiale similare (lato tele mi sembra che ancora non ci sia nulla di più abbordabile). Ma anche qui non so se abbia senso. „ Adesso dovrebbe uscire il 24-120 f/4, mentre già esiste il 24-200, che pesa/ingombra alla stessa maniera. A questo punto, visto anche quello che hai risposto lì sopra, una possibile soluzione potrebbe essere: vendi tutto e prendi Z5 + 24-200 (o 24-120) + 24 e 85 1.8 Avresti ingombri da X-T4 come corpo, non magari le stesse prestazioni velocistiche, ma sensore stabilizzato, macchina dal buon sensore. E saresti coperto ovunque. Il 24-200 come tutto fare, le altre per uso specialistico. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 12:52
Ghereghez in realtà hai ragione il tuo attuale corredo non differisce molto ma con quello da me indicato ottimizzeresti il tutto: il 12 f2 ha 2mm in più del 14 ed in lato wide non è poco. il 16 è il nulla sia come pesi che come ingombri il 23 1.4 + 56 1.2 sono l'accoppiata perfetta per la ritrattistica. Il 18-135 ti permetterebbe di avere una lente generalista unica e, come ti ho detto, avere un filtro unico per due lenti. E' tropicallizzato e stabilizzato. Sostituire il tuo attuale corpo con la xt4 ti darebbe la stabilizzazione ed un AF molto più performante che ti permette di gestire le lenti old molto meglio rispetto al tuo attuale corpo. Quindi concordo che sarebbero piccoli interventi ma abbastanza risolutivi per il corredo di chiunque. Sulla differenza di sensore D800 vs X-T4 hai ragione che, in alcuni ambiti, vince a mani basse ma anche dove lo fa la differenza reale, esclusi gli ingranditori seriali, non credo possano essere percepibili. Io nel sistema Fuji vedo solo qualche limitazione: 1) Avifauna 3) Sport iper rapidi 4) Esigenza reale di ISO superiore ai 6400 (perchè fino a quella soglia non esiste alcun problema reale) 5) Riconoscimento del volto costante e senza hunting nei video 6) Sto cxxo di cestino che non ti permette l'ingrandimento dell'immagine (che sembra una cavolata ma che operativamente parlando è un danno enorme in fase di prima selezione) Per il resto, per me, è un sistema fin troppo avanzato :D Di sicuro se io fossi un gran fotografo con questa attrezzatura potrei vincere tutti i premi a livello mondiale che ci sono... |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:12
“ Se trovi da venderle a qualche privato, ma credo che darle in permuta sia un bagno di sangue. „ Sono svalutate perché il negoziante quando le ritira le paga una miseria. Salvo poi rivenderle a prezzo pieno e pure maggiorato rispetto al nuovo import, quando ancora si trova. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:15
“ Ghereghez in realtà hai ragione il tuo attuale corredo non differisce molto ma con quello da me indicato ottimizzeresti il tutto: il 12 f2 ha 2mm in più del 14 ed in lato wide non è poco. il 16 è il nulla sia come pesi che come ingombri il 23 1.4 + 56 1.2 sono l'accoppiata perfetta per la ritrattistica. Il 18-135 ti permetterebbe di avere una lente generalista unica e, come ti ho detto, avere un filtro unico per due lenti. E' tropicallizzato e stabilizzato. Sostituire il tuo attuale corpo con la xt4 ti darebbe la stabilizzazione ed un AF molto più performante che ti permette di gestire le lenti old molto meglio rispetto al tuo attuale corpo. Quindi concordo che sarebbero piccoli interventi ma abbastanza risolutivi per il corredo di chiunque. Sulla differenza di sensore D800 vs X-T4 hai ragione che, in alcuni ambiti, vince a mani basse ma anche dove lo fa la differenza reale, esclusi gli ingranditori seriali, non credo possano essere percepibili. Io nel sistema Fuji vedo solo qualche limitazione: 1) Avifauna 3) Sport iper rapidi 4) Esigenza reale di ISO superiore ai 6400 (perchè fino a quella soglia non esiste alcun problema reale) 5) Riconoscimento del volto costante e senza hunting nei video 6) Sto cxxo di cestino che non ti permette l'ingrandimento dell'immagine (che sembra una cavolata ma che operativamente parlando è un danno enorme in fase di prima selezione) Per il resto, per me, è un sistema fin troppo avanzato :D Di sicuro se io fossi un gran fotografo con questa attrezzatura potrei vincere tutti i premi a livello mondiale che ci sono... „ Grazie Istoria, come sempre preciso e prezioso (al pari dei video). Non amo i grandangoli spinti, quindi un corredo che parte da 14 mi sta bene. Ragionando in astratto, senza stravolgere troppo potrei: - vendere 18-55 e 55-200 per prendere il 18-135 (usato si trova a poco) - vendere 23 , 35 e 50 e prendere 23 1.4 e 56 1.2 (con un esborso non esagerato) Avrei così 14 + 18 2.0 + 23 1.4 + 56 1.2 + 18-135. Un po' scoperto sul lato tele ma, vendendo qualche pezzo Nikon, potrei rimediare. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:39
Ghereghez quello sarebbe un signor corredo, però visto che lo hai già... io il 35 1.4 lo terrei, altrimenti lo venderei a me ad un buon prezzo :D Ho già quello della serie F2 ma per wedding e servizi family ho visto che quello ha la stessa pasta analogica dello sfocato, che tanto mi piace, del 23 1.4 e del 56. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 15:45
“ Grazie per le cortesi risposte. Le idee sono un po' più chiare. Ho capito che un ipotetico passaggio a Nikon Z ora come ora non mi darebbe i vantaggi che crrco. Ho pensato di tenere la reflex da usare solo con gli af-d (poiché con altre soluzioni perderei l'autofocus) ed . Quindi il corredo sarebbe: D800 + 17-35 (non vendibile causa fischio) + 85 + 135. Venderei: 50 1.8 (non mi ha mai convinto) e i pesanti e inutilizzati 24-70 e 70-200. Su Fuji razionalizzo il corredo. Vendo il 23 (troppo vicino alle altre focali), il 50 e il 55-200 e mi prendo il 50-140. Corredo finale: 14 + 18 + 35 + 50-140 e il 18-55 per le scampagnate. „ In questo post hai centrato una logica, può essere condivisibile o meno, ma è coerente. Seguila. Sulla razionalizzazione del corredo Fuji considererei incedibili solo il 14mm (unico ultrawide originale) e il 35mm 1.4. Il resto lo puoi modellare a piacimento. Io farei un pensierino al 16-55 (eliminando così 18-55 e qualche fisso doppione) valutando l'acquisto anche del 56mm. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 19:03
“ In questo post hai centrato una logica, può essere condivisibile o meno, ma è coerente. Seguila. Sulla razionalizzazione del corredo Fuji considererei incedibili solo il 14mm (unico ultrawide originale) e il 35mm 1.4. Il resto lo puoi modellare a piacimento. Io farei un pensierino al 16-55 (eliminando così 18-55 e qualche fisso doppione) valutando l'acquisto anche del 56mm. „ Sì, infatti. Non mi resta altro da fare. Gli zoom Nikon è palese che li usi poco e niente, pesanti e poco maneggevoli restano sempre a casa. Senza contare che con la Fuji passo inosservato, con la Nikon invece, con quei cannoni montati tutti mi osservano come se fossi un alieno. Li vendo. Decisione presa. Anche se ho visto che il prezzo dell'usato peraltro è da brividi. Il 24-70 se va benissimo si vende a 750. Il 70-200 a poco più di mille euro. Il cinquantino a cento euro. Meglio non pensarci. La D800 (anche lei svalutata alla grande) per quel che ne posso ricavare la lascio, usandola solo per ritratto (85mm, 135mm) e macro (105mm). Almeno sfrutto l'autofocus con quegli obiettivi che non venderò neanche sotto tortura. Per il corredo Fuji, man mano si vedrà se e come razionalizzarlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |