| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:21
Intendevo dire che gli effetti ottenuti sono interessanti, anche se al giorno d'oggi possono risultare un po' "già visti", e quindi forse noiosi. Mia opinione, naturalmente. Somigliano un po' alle polaroid di molti anni fa, con le quali alcuni si erano cimentati nella "fotografia d'autore", il più delle volte discutibile. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:29
il già visto in fotografia ormai è all'ordine del gg ... In ogni caso, se fosse vero che le foto del link precedente sono state realizzate con la Etude, ho provato a scaricarne una e semplicemente convertirla in b/n senza pretese...
 tutto sommato ci sta... se pensiamo ad un ragazzo degli anni 70 in Unione Sovietica... |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:38
negli anni70-80 x noi studenti c'erano le Polaroid |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:14
Il look del ragazzo non mi sembra proprio "degli anni 70 in Unione Sovietica": troppo moderno, la barba, la felpa. Hai preso una foto d'epoca? |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:15
Le Polaroid costavano troppo! Non gli apparecchi, ma le pellicole. (che rompiballe che sono ) |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:16
Ne conservo ancora una nuova ma scaduta Ho visto che sono ancora in produzione e costano anche adesso |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:18
Da ragazzino, visto che non potevo spendere e avevo ricevuto in regalo una Yashicamat 6x6, fotografavo (poco) in BN, sviluppavo da solo e stampavo a contatto: delle specie di francobolli. Tu Mirko usavi la Polaroid? Scusate, vi sto portando fuori tema (come al solito) |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:19
@Skylab59 ... no, la foto, come scrivevo, è recente e presa dal link precedente che ripropongo (l'ho semplicemente convertita in b/n): www.lomography.com/cameras/3329190-belomo-etude/photos volevo dire, con la didascalia, che per un ragazzo/scolaro sovietico negli anni 70, la "qualità" era sufficiente... se poi pensiamo che la Etude costava 7 rubli ... |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:20
Beh, sì, la qualità è più che accettabile. Soprattutto se penso che le poche volte che ho portato a sviluppare dei rullini in BN scattati con la OM1 non sono venuti meglio... L'ultimo poi, a colori, nel 2012 è venuto ancora peggio. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:23
""Tu Mirko usavi la Polaroid?"" Polaroid 1000. Ce l ho ancora. A volte vorrei comprare una cartuccia ma costa dalle 15 alle 27 euro x 10 foto Ho anche una Polaroid Vision con ancora dentro una pellicola scaduta |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:30
Ragazzi vado OT, scusate ma ho bisogno di un consiglio. Premessa: Ho acquistato, a buon prezzo, un secondo magazzino per la mia «amata» Kiev88. Il magazzino è venduto in stato “nuovo”. C'è un modo, dall'alto della vostra sapienza, per veder se ci sono delle infiltrazioni di luce dal lato del volet? Un modo è - naturalmente - caricare la pellicola e allo sviluppo verificare la presenza di strisce presenti. Mi dispiacerebbe però sprecare una pellicola così… Grazie {Gianluca} |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:40
Maestro, giustamente torni nell'ambiente che ti è più consono (la scuola)! Per quanto riguarda le macchine fotografiche che hai presentato....dico solo che quando ho letto bachelite un brivido di eccitazione si è diffuso lungo la mia schiena!!! Sul discorso della nomenclatura sovietica credo che siano insuperabili.....io, da orgoglioso possessore di un Helios e di uno Jupiter direi che faccio riferimento alla corrente spaziale ! “ Da noi negli anni70-80 c'erano le Polaroid „ Sì, ma non te la davano di certo gratis a scuola .... |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:42
Maledetta democrazia! |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:48
@schyter Pensando al formato 6x6 Stampata in un 15*15 rispetto alla agfa matic faccio fatica a pensare che faccia peggio |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:52
Evvai, si ricomincia!! La Shkolnik mi ricorda molto l'Agfa Clack come impostazione. Scatolotto minimale al massimo, tempi risicati e aperture minime. Ma il mirino pare più ampio di quel tunnel oscuro montato sulla Clack (che però è 6x9). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |