RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aurora boreale dalle Alpi


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Aurora boreale dalle Alpi





avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 12:18

L'autore può avere una storia personale più che apprezzabile...
ma questa immagine lascia pochi dubbi..

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 12:28

Non si discute di certo l'operato dell'autore, massimo rispetto, io credo che lui abbia assistito ad un'alba insolita, lo sappiamo più di altri che a volte gli occhi vedono una magia che il sensore di una fotocamera non è in grado di riprodurre.
Credo anche che, non conoscendo il fenomeno, si sia ritrovo in galleria quella foto particolare, ignorando che le sinuosità erano in realtà causate dalla lunga esposizione, ma ripeto, non è di certo lui il centro del discorso.
Lo è invece uno scienziato che un po' di notorietà cade in errori esageratamente grossolani.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:40

Ha fatto la foto (presumo col telefono) perché gli piaceva quel che vedeva, non aveva mai visto nulla del genere prima, il ragazzo tende anche a un ingenuo e popolaresco eccesso di enfasi "poetica". Quindi, se non era un'aurora boreale, era qualcosa di molto diverso dalle centinaia di albe e tramonti che ha visto a tutte le quote. Il mosso non c'entra più di tanto.
Non ha bisogno di inventarsi paesaggi, ne ha visti tanti, che tutti i mediocrissimi saputi del web messi insieme, compresi quelli di questo forum, non potrebbero mai vedere anche se dovessero vivere cento vite. In verità ha anche visto e raccolto col cucchiaino tanti cervelli di morti sfracellati (è soccorritore, vero e molto attivo), che solo questo dovrebbe muovere a un reverente e affettuoso rispetto nei suoi confronti, fare i saputelli con Confortola copre di ridicolo. Fare i saputi con gli scienziati per le loro eventuali cantonate prese cazzeggiando, non firmando articoli scientifici, copre ugualmente di ridicolo.


Guarda, fai pure tutta la retorica spicciola che vuoi, quella resta una banale foto mossa e Confortola ha perso un'occasione per stare zitto invece di insultare gente che ne sa molto più di lui (perlomeno di fotografia, ma di questo si sta parlando, non è un topic sul soccorso in montagna) inventandosi questa storiella ridicola.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 16:44

Non si discute di certo l'operato dell'autore, massimo rispetto, io credo che lui abbia assistito ad un'alba insolita, lo sappiamo più di altri che a volte gli occhi vedono una magia che il sensore di una fotocamera non è in grado di riprodurre.
Credo anche che, non conoscendo il fenomeno, si sia ritrovo in galleria quella foto particolare, ignorando che le sinuosità erano in realtà causate dalla lunga esposizione, ma ripeto, non è di certo lui il centro del discorso.


No, no, discutiamone invece...
Perchè qua ci sono tutti i presupposti di una malafede. Vediamo un po' le cose dubbie..

- i giorni prima c'era stata la notizia di una imminente intensa attività solare, e lui guarda caso subito dopo pubblica questa foto
- lui non ha semplicemente pubblicato la foto, ha detto espressamente di aver visto luci scintillanti nel cielo, uno spettacolo mai visto prima. La foto ti può esser venuta mossa, volontariamente o involontariamente, ma lui sa benissimo di non aver visto nulla, perchè non c'era nulla di insolito da vedere
- nel suo primo post non ha parlato espressamente di aurora (che poi non è vero, perchè l'ha detto in uno dei suoi commenti nella discussione scaturita), ma si è ben guardato dall'intervenire per smentire le centinaia di commenti che inneggiavano all'aurora boreale
- ha espressamente detto che non è una foto mossa, quando lo vedrebbe anche mia nonna che invece lo è e che quelle strisciate luminose non sono altro che le strisciate delle due zone luminose dell'alba (separate dalla vetta montuosa)

Allora, anche se è una persona di una certa notorietà nel suo ambito, vogliamo avere l'onestà intellettuale di dire che sta mentendo spudoratamente?
Vogliamo riconoscere che, complice le notizie precedenti dell'attività solare, avrà pensato di fare il colpaccio, ma poi la situazione gli è sfuggita di mano ed ora è prigioniero lui stesso di tale situazione?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 17:44

Sul numero "Le Dolomiti Bellunesi - estate2014" che ho sottomano ci sono delle bellissime foto di aurora boreale sulla conca Cortinese!!;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 18:31

Aurore boreali “bellissime” dall'Italia è tutto un dire…

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 18:44





che ci vuole... succede anche in pianura padana...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 18:49

Giancarlo.....dovevi esserci!!;-) E vederle!!!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 18:58

Troppo lontano, ma se condividi qualche scatto le ammiro a distanza, volentieri.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 19:10

A quei tempi non possedevo la macchina fotografica ..Sorry Era un po' di tempo fa!!
Forse in rete trovi qualcosa!!
Ciao!!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 19:17

Possibile allora che abbia visto qualcosa in qualche foto in un vecchio numero di Nuovo Orione o Coelum, dovrei avere qualcosa in soffitta.
Ricordo che visivamente erano piuttosto modeste, ma era il fatto di aver assistito al fenomeno alle nostre latitudini che rendeva il tutto straordinario.

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2021 ore 21:21

Ripeto quanto ho scritto nella prima pagina... questa è l'unica aurora che ho visto in foto alle nostre latitudini

Risale al 31 marzo 2001 ed è stata scattata dall'osservatorio astronomico del Campo dei Fiori di Varese



avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 21:23

Ce ne sono anche altre, meno spettacolari, dovrei recuperarmi la rivista in cui le vidi anni fa.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 22:13

Ho trovato le riviste e le foto di cui parlavo.
Fu avvistata un'aurora boreale la notte fra il 6 e il 7 aprile del 2000, (in Valle di Cervinia):

[Fonte: Coelum Astronomia n.32 Agosto 2002]
[Foto: Giovanni Galli]










Evento del 30 ottobre 2003
[Fonte: Nuovo Orione n.141 Febbraio 2004]




Noventa di Piave
Foto di Fabio Orlando










Ce ne sono anche altre, molto simili.
I mezzi fotografici erano quello che erano, e le scansioni le ho fatte al volo.
Ma come già detto, è certamente un fenomeno rarissimo ma che si può verificare, ovviamente nulla a che vedere con la foto iniziale che con l'aurora boreale, è ormai appurato, nulla ha a che vedere.









avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 22:14

Qua ho trovato le immagini di un fotografo di Cortina di un'aurora del 2003.
E' comunque davvero triste vedere come una presa in giro simile passi al TG1 di prima serata, manco fosse il primo aprile Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me