| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:46
Date tutti per scontato che gli "istogrammi" di programmi diversi funzionino tutti allo stesso modo, con gli stessi parametri, con lo stesso color space e con la stessa curva tonale. Non è così. AFAIK, pure tra ACR e Lightroom ci sono differenze: il secondo usa il colorspace MelissaRGB che non è disponibile in ACR, nel primo i valori di clilpping sono segnalati da 0 a 255, il secondo vanno da 0 a 100 in percentuale (vado a memoria, non ho sottomano nessuno dei software) Secondo me, la cosa più semplice che dovete fare è concentrarsi su un solo software e fare tutte le prove del caso solo su quel software senza introdurne altri, soprattutto se non si conoscono gli algoritmi di calcolo che ci sono dietro a queste visualizzazioni nei vari raw converter. |
user55404 | inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:46
Ahh allora forse hai scoperto un bug... prova a segnalarlo sul sito adobe |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:49
“ Ahh allora forse hai scoperto un bug... prova a segnalarlo sul sito adobe „ C'è un link specifico per la segnalazione? Di tempo ne ho perso assai e chissà quanti altri file ho elaborato seguendo l'istogramma in modo non consono. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:55
Non è un bug. Questo dicevano gli sviluppatori ADOBE: “ Camera Raw and Lightroom use the exact same processing color space; ProPhoto RGB with a linear gamma. That is not “Melissa RGB”. Melissa RGB is the Develop display space which is an sRGB tone curved gamma instead of a specific color space that can be set as in ACR. The readouts and histogram display are what Melissa RGB is used for in Lightroom. „ e poi: “ Melissa RGB is not similar to LAB in any way. (It is possible to convert from one to the other, but that is true of any colorimetrically-defined RGB color space.) The term “develop display space” in this context means that the space is only used for the purposes of displaying the histogram, RGB readouts, and similar information during the photographic development process. Nothing more. (For internal processing, Camera Raw and Lightroom use a variety of color spaces & encodings, depending on the nature of the image processing being done.) „ Fonte: marcoolivotto.com/la-scatola-nera-di-adobe-camera-raw-pt-3/ |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:55
@Savino Comunque mi hanno risposto così: "il bug é giá stato segnalato e presto sará rilasciato un aggiornamento correttivo per Lightroom e per i prodotti fotografici." La questione è che ho dovuto spiegare in due righe il problema, non so se si tratta davvero di questo "bug" ad essere risolto con un futuro update. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:59
@Catand Nel caso in oggetto cosa potrebbe determinare, è questa la causa del perchè i rossi non vengono visti sovraesposti in Lightroom con lo stesso file? “ Secondo me, la cosa più semplice che dovete fare è concentrarsi su un solo software e fare tutte le prove del caso solo su quel software senza introdurne altri, soprattutto se non si conoscono gli algoritmi di calcolo che ci sono dietro a queste visualizzazioni nei vari raw converter. „ Dovessi anche concentrarmi solo su Lightroom (cosa che normalmente faccio) come è possibile post produrre correttamente se non mi segnala clipping o colori bruciati l'istogramma? E' un problema questo a prescindere, e non si parla di piccole variazioni. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:00
io a volte passo prima per raw converter e poi vado su LR..ma ahime' mi rendo conto che con C1 non c'e' proprio partita,quest'ultimo e' nettamente migliore con i RAF Fuji.Il problema,almeno per me,e' che C1 lo trovo piu' complesso da utlizzare..la trovo un po' penalizzante sta cosa. Anche per quanto riguardo i famosi "artefatti" non mi sembra che il problema sia stato risolto del tutto..un vero peccato |
user55404 | inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:03
flic.kr/p/2kYezzX Mi permetto di mostrarti questa mia foto, scattata senza pensarci molto. Il rosso del maglione è esattamente come lo vedevo io. Comunque C1 per i raf è superiore a LR |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:06
@Savino C1 è nettamente superiore con Fujifilm (purtroppo ), impossibile però abbandonare il workflow di LR nel mio caso.. con C1 vado più lento ed è un costo aggiunto. Sperò davvero che implementino sistemi simili di demosaic e gestione anche in Adobe per i file Raf. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:19
Una domanda, se sul file RAF in lightroom dai il comando "migliora dettagli" cambia qualcosa anche per i colori? Non ho notato nessuna differenza in canon, ma un bella differenza con i file RAF. Non so esattamente come funziona quel comando ma dovrebbe ridemosaicizzare il file e creandoti un DNG, i dettagli per i RAF cambiano ma non ho fatto caso se anche sui colori c'è differenza. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:22
“ C1 è nettamente superiore con Fujifilm, impossibile però abbandonare il workflow di LR nel mio caso, con C1 vado più lento ed è un costo aggiunto. Sperò davvero che implementino sistemi simili di demosaic e gestione anche in Adobe per i file Raf. „ questione di abitudine, ho abbandonato LR per CO, molte cose sono simili, poi ci sono alcune cose fatte bene altre meno |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:23
Non sono aggiornato con LR che non uso da anni perché trovavo sempre problemi con le palette dei colori, diversi dallo scatto in macchina. Preferisco usare CC col quale non ho mai avuto problemi di colore né con fuji né con altri sistemi. Potrebbe essere questo il problema? |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:24
“ Una domanda, se sul file RAF in lightroom dai il comando "migliora dettagli" cambia qualcosa anche per i colori? Non ho notato nessuna differenza in canon, ma un bella differenza con i file RAF. Non so esattamente come funziona quel comando ma dovrebbe ridemosaicizzare il file e creandoti un DNG, i dettagli per i RAF cambiano ma non ho fatto caso se anche sui colori c'è differenza. „ Questo a volte vedo che risolve in parte i famosi Worm (migliora > dettagli raw, senza super resolution) ma generalmente non altera i colori, i colori nell'esempio erano sfalsati perchè non veniva segnalata la sovraesposizione che portava a quello. Vorrei vedere già in importazione quelle migliorie applicate in Lightroom per i RAF. Avere poi un file DNG aggiunto dal peso triplo e oltre del Raw, e doverlo fare singolarmente, è la cosa più sconveniente e meno efficiente che ci possa essere in tutta onestà. Mi aspetto di avere già i Raw apposto e con il loro peso corretto dopo la semplice importazione come accade di solito senza inutili migliore esterne: tempo perso, spazio occupato si triplica e alla base ci sta sempre il problema. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:22
Aggiungo che ora se importo il RAF in Camera Raw e attivo il profilo Provia adesso noto la sovraesposizione del rosso. Ho aggiornato a Photoshop 2022 nel mentre ma ACR già era aggiornato. (stamattina quando ho caricato gli esempi l'istogramma non era corretto ) In lightroom l'Istogramma è sempre sfalsato ma se spunto la prova colore e selezione "srgb" o "argb" come per magia l'istogramma comincia a leggere correttamente il file, cosa può essere che modifica la lettura istogramma nella modalità sviluppo o libreria invece? *e questo potrebbe essere collegato a spazio colore e curve utilizzate per la rappresentazione Modificando il file in ACR noto che lui parte direttamente in Adobe RGB anche se imposto SRGB come spazio colore sulla fotocamera, magari vale solo per il Jpg, pazienza. La cosa che noto è che se imposto Prophoto RGB a quel punto vedo l'esatto istogramma di Lightroom, ma già me lo aspettavo. Il problema è che gli altri editor mi mostrano un'anteprima più "veritiera" e quindi le regolazioni di colore hanno senso, vedi rosso che diventa fucsia altrimenti. Su uno spazio esteso è probabile che non incorra in questi problema ma la situazione diventa sempre più contorta. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 18:20
Molti parlate di C1 come il migliore (o uno dei migliori) editor per Fuji. Di fatti lo uso anche io in versione Express, però ho notato che se provo ad alzare il dettaglio in zone dove ho recuperato le ombre e dove magari cerco anche di ridurre il rumore derivante da tale operazione si creano degli artefatti. Le stesse operazioni non creano gli stessi artefatti con DxO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |