| inviato il 04 Novembre 2021 ore 7:10
Io mi trovo malissimo con i grandangoli, mettono a fuoco troppo vicino. Sul reale rapporto di ingrandimento non ho mai fatto prove serie perchè dover mettere a fuoco da pochi centimetri è scomodissimo. Il 100-400 con i tubi, per farfalle, insetti ecc. è la morte sua… Comunque hai ragione, col grandangolo ingrandisci di più che con il tele, il problema è avvicinarsi a pochi centimetri, da lì mi ero fatto il mio film che ingrandiscono poco… Altrimenti un bel doppietto acromatico, tipo il Sigma ormai fuori produzione, magari con un 70-300. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 7:39
Giusto, ci sono anche i doppietti aromatici. Ho sentito parlare abbastanza bene della lente aggiuntiva Canon 550D. Che ha lo stesso nome della reflex purtroppo... |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 8:16
Se vuoi spendere poco e usare gli obiettivi che hai già nel tuo corredo, potresti valutare anche la lente close-up della Nisi. Costa circa 100 euro. Ti lascio qui il link con la prova positiva di Alberto Guizzi Panizza. www.albertoghizzipanizza.com/wp/?p=3261 |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:21
L'idea dei tubi o della lente aggiuntiva può essere interessante. Le ottiche più "tele" che possiedo, però, sono il 50mm e il 55-200mm. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:23
Io valuterei l'uso dei tubi sul 50mm..c'è una tabella della fuji con gli ingrandimenti raggiunti sulle diverse ottiche coi diversi tubi images.app.goo.gl/3ZKhqDujRJ9MuqwN8 Col 50mm e dei tubi da 16 puoi ottenere un ingrandimento massimo 0.5x e una distanza di lavoro di circa 10cm. Considerando che mantieni anche l'autofocus può essere una valida alternativa al 60 macro |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:34
“ Io valuterei l'uso dei tubi sul 50mm..c'è una tabella della fuji con gli ingrandimenti raggiunti sulle diverse ottiche coi diversi tubi images.app.goo.gl/3ZKhqDujRJ9MuqwN8 Col 50mm e dei tubi da 16 puoi ottenere un ingrandimento massimo 0.5x e una distanza di lavoro di circa 10cm. Considerando che mantieni anche l'autofocus può essere una valida alternativa al 60 macro „ Utilissima la tabella. Grazie. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:40
“ Considerando che mantieni anche l'autofocus può essere una valida alternativa al 60 macro „ Per mantenere l'autofocus, oltre gli originali quali altri marchi possono essere affidabili? |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:42
“ Se vuoi spendere poco e usare gli obiettivi che hai già nel tuo corredo, potresti valutare anche la lente close-up della Nisi. Costa circa 100 euro. Ti lascio qui il link con la prova positiva di Alberto Guizzi Panizza. „ ">www.albertoghizzipanizza.com/wp/?p=3261 „ Su quali obiettivi la potrei montare con profitto? |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 10:36
Io ho usato un po' il 50 Zeiss e con la H1 con Ibis è proprio un bellissimo andare
 Rispetto al 60 hai un AF decisamente migliore e devo dire che è pure più nitido e con colori più profondi, il Fuji li ha più pastello I tubi prolunga li ho sempre odiati, sono un fastidio incredibile perché hai un range limitatissimo |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 10:51
Cesare postaci qualche foto fatte con la Zeiss che sono curioso |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:11
“ Io ho usato un po' il 50 Zeiss e con la H1 con Ibis è proprio un bellissimo andare „ Però non vale far scendere in campo i campioni quando vuoi solo fare una partitella... |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:44
Beh costa meno dell'80, molto simile al 60, è piccolo, nitido... Secondo me è ottimo per tutto |
user171441 | inviato il 04 Novembre 2021 ore 18:15
Io utilizzo un 7artisans 60mm 1:1, e mettere a fuoco quando sei a 1:1 è proprio una sfida |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 21:02
Io ho preso i 2 tubi di prolunga Fuji ma.devo ancora capire bene come funzionano. Per ora ho capito solo come si montano e ho verificato, con diverse lenti, i vari ingrandimenti. Ma ancora non sono riuscito a provarli seriamente. Con certe lenti però non è proprio facilissimo mettere a fuoco (o sono io che sono incapace). Non è che c'è qualche bel tutorial in giro? |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 21:24
ogni tanto, solo per passatempo, mi diletto a fare qualche macro a mano libera con fuji + lente aggiuntiva Raynox 150 AF
 Però alla prima occasione prenderò lo Zeiss Touit 50/2.8 che è molto versatile e presenta una nitidezza da paura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |