RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliorare la composizione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Migliorare la composizione





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:34

Vinci, ho guardato la tua galleria e francamente non mi pare che tu abbia un problema con la "composizione"…. Anzi le tue foto mi pare mostrino un certo sforzo di coerenza.
Poi si può più o meno essere d'accordo con le tue scelte, certe immagini sono più deboli… ma questo è un altro discorso. In generale di fronte ad un soggetto lo sai "collocare" nell'inquadratura.

Quindi sarà meglio che riformuli la domanda attorno alla tua insoddisfazione. Cool MrGreen

Se il problema è più legato a quello che "metti dentro la foto" allora certo non ti servono dei manuali, ma dello studio.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:50

Solo con dei limiti liberi davvero la creatività e cominci a vedere foto dove prima passavi il tempo a scegliere la "lente adatta".

I limiti per natura stessa della parola limitano anche la creatività. Se non puoi fare una foto in un certo modo, perché con te hai un grandangolare e ti serve un teleobiettivo dal momento che non ti puoi avvicinare sei fregato. Non potrai fotografare come vorrai ed in base alla tua visione. Ma si può fare l'esempio opposto se non puoi arretrare.
Idem se vuoi comprimere o allontanare i piani, come sappiamo tutti (o come sa la maggior parte di noi).
Puoi esercitare la creatività fino ad un certo punto. Bisogna "Allenare l'occhio e la mente", come ha scritto giustamente Ilcentaurorosso, ma bisogna avere con sè anche lo strumento giusto. Altrimenti oltre a perdere lo scatto (che puoi perdere anche se l'azione si svolge velocemente e non hai tempo di cambiare obiettivo) non andrai oltre certi limiti.

user207512
avatar
inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:50

Concordo con Ale Z.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:51


“Ecco, questa è una cosa che mi interessa particolarmente, ma non dovrebbe essere considerato come un "errore" quello di non rispettare i formati standard? “

Guarda in un museo i quadri….. se ne trovi due che hanno lo stesso rapporto tra i lati è solo un caso
Addirittura ne vedi rotondi, ovali, ecc.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:54

Guarda in un museo i quadri….. se ne trovi due che hanno lo stesso rapporto tra i lati è solo un caso
Addirittura ne vedi rotondi, ovali, ecc.

Non solo, ci sono alcuni Ukiyo-e verticali che come dimensioni sono molto "stretti".
it.wikipedia.org/wiki/Ukiyo-e

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:02

Sapessi come rimpiango il formato quadrato!
È quello che consente la massima libertà di composizione con il ritaglio

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:25

Un consiglio è rallenta. Quando vai a scattare, prenditi tutto il tempo per fare una foto ed invece di scattare magari in modo compulsivo o fare più scatti di istinto, guarda attraverso il mirino e riflettici, cambia prospettiva, ritornaci, abbassati rialzati ecc. insomma rallenta. Per me è il modo migliore per sviluppare una visione.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:30

Io ho appena comprato un corso on-line proprio sulla composizione. Oltre ai video (circa 9 ore) ti mettono a disposizione dei PDF da poter scaricare e consultare quando ne hai voglia.
Oltre alle varie tecniche, ti spiegano anche le composizioni usate nelle opere dei grandi maestri di fotografia.
Sono arrivato quasi alla fine del corso e personalmente lo trovo molto interessante e ho imparato cose che non sapevo. Ti lascio qui di seguito il link qualora volessi darci un'occhiata. Ciao!
www.damianodurantefineart.it/composizionefotografica.html

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:38

Allenare l'occhio e la mente. La virtù può essere anche in parte innata (talento(*)) ma in ogni caso va coltivata. Col tempo alcuni comportamenti diverranno automatici e potrai reagire anche in modo difforme e solo tu saprai quando!












(*) Il talento secondo Ferdinando Scianna

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:51

I limiti per natura stessa della parola limitano anche la creatività.


Nope.

Ampiamente provato che scarsità di risorse (o mezzi in questo caso) portano ad una maggiore inventiva e quindi creatività per trovare una soluzione. Laddove una sovrabbondanza di risorse (o mezzi) appesantisce il problem solving.

Se non puoi fare una foto in un certo modo, perché con te hai un grandangolare e ti serve un teleobiettivo dal momento che non ti puoi avvicinare sei fregato. Non potrai fotografare come vorrai ed in base alla tua visione. Ma si può fare l'esempio opposto se non puoi arretrare.


Appunto. Ma questa è l'approccio iniziale, quello che poi spinge il fotoamatore a cedere al mercato e comprare un milione di cose per essere "coperto" per qualunque evenienza, per dare potenzialità infinita ad una visione che ancora nemmeno esiste.

Se invece uno vuole spingersi oltre, come ho detto nel precedente messaggio, e davvero imparare a VEDERE fotograficamente, un limite imporrà di acettare che, sì, quella foto che ho visto inizialmente non la posso fare, ma cosa altro posso inventarmi con quello che ho? Cosa non vedo di primo acchito che magari la limitazione mi aiuterà a vedere?

Altrimenti oltre a perdere lo scatto (che puoi perdere anche se l'azione si svolge velocemente e non hai tempo di cambiare obiettivo) non andrai oltre certi limiti.


Purtroppo non è per nulla così che funziona la nostra testa. ;-)


avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:51

Se il problema è più legato a quello che "metti dentro la foto" allora certo non ti servono dei manuali, ma dello studio.


In realtà non ho capito l'origine dell'insoddisfazione, probabilmente è un mix di composizione e quello che metto dentro (forse più il secondo). Come dice Maurese, ovviamente non sono un campione ma forse non è quello il grosso dei problemi...

Provo a seguire i consigli raccolti fino qui, sia per la composizione che per il contenuto prendendo esempio da qualche fotografo di riferimento.

Considerando che le foto che mi danno soddisfazione sono fatte con un fisso normale (35-50) per di più foto di ritratti ambientati e reportage di viaggi con una preferenza per il bianco e nero (mi attirano più le forme dei colori)... Quali autori dovrei guardare ?


user204233
avatar
inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:05

No, tendenzialmente puoi tagliare una foto come ti pare, anche tonda o ovale.

Quei formati sono consuetudini standardizzate, ma non sono vincolanti.


Ok, credevo che rispettare queste consuetudini fosse una pratica diffusa, probabilmente sbagliavo...


user225138
avatar
inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:16

Io ho trovato utile questo: https://www.amazon.it/gp/product/B077XW73JN

Non prendere però la versione kindle, molto meglio quella cartacea.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:41

Ok, credevo che rispettare queste consuetudini fosse una pratica diffusa, probabilmente sbagliavo...


Invece credevi bene, è diffusa perchè la maggioranza è pigra e non ha voglia di sperimentareMrGreen

user204233
avatar
inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:18

Invece credevi bene, è diffusa perchè la maggioranza è pigra e non ha voglia di sperimentare


Non so, credo che essere vincolati a degli standard (che avranno pure un loro perchè...) possa quasi essere uno stimolo in più... mi sembra più da "pigri" ritagliare liberamente inventandosi dei formati di sana pianta.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me