RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corso di fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Corso di fotografia





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:47

Io sono al 99% autodidatta. Perché non mi interessa risparmiare tempo e non devo essere competitivo. Però la questione è che un corso ben fatto consente di arrivare prima e meglio. I professionisti fanno corsi e non sono fessi.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:55

C'è metodo e metodo...
Come è vero che insegnare è una "vocazione"
Io provo con la maieutica ma a volte è in me che cerca di nascere una bestemmia.... Quindi no non sono molto bravo ad insegnare MrGreen
La verità è che per molti oggi i processi logici si sono arrugginiti sostituiti da mere reazioni involontarie, tipo donna nuda = mi piace su Instagram MrGreen

Quindi diventa più facile instillare un dogma che un seme di conoscenza

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:01

Purtroppo tocchi un punto dolente che ho notato nelle nuove generazioni e che fa scopa con i nuovi metodi apprendimento "import" di matrice anglosassone: più immediatezza, più azione, meno meditazione. Perché "questo chiede il mercato". Ne siamo sicuri? ;-)

Personalmente lo ritengo un impoverimento (un passo indietro) per le ns. culture ma normalmente subiamo il fascino di quello che viene di là e seguiamo a ruota. Per fortuna non sempre è così.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:03

Ilcentaurorosso
+1

user225138
avatar
inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:11

E' per forza così.

Direi che è così perché la formazione in Italia, in tutti i campi, è fatta ad mentulam canis.

Un corso serio e mirato prevede che (a) gli obiettivi e soprattutto i prerequisiti del corso siano chiari, (b) i partecipanti siano selezionati in base alle effettive capacità ed esigenze, (c) che tutto il materiale propedeutico venga fornito ai partecipanti con congruo anticipo, in modo che le conoscenze siano - per quanto possibile - omogenee all'inizio del corso.

Posso capire che un libro abbia una parte iniziale introduttiva, che svolge la funzione del punto (c) sopra, ma un corso dovrebbe mirare proprio a

pagare il 100% e avere il 100% di utile

user225138
avatar
inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:15

i nuovi metodi apprendimento "import" di matrice anglosassone: più immediatezza, più azione, meno meditazione

Ma ben venga!

Non sono ggiovane, vado per i 60. Ma ho sempre apprezzato l'approccio anglosassone agli studi superiori (universitari): tu mi fornisci le competenze, nel modo più efficace ed efficiente possibile, poi sarò io (se ne sono capace) a svilupparle.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:25

Su Udemy trovi tanti corsi online a buon mercato: sui 10 euro trovi corsi anche di un alcune ore.
Ora è chiaro che non sono esaustivi, ma qualcosa comunque impari. Da affiancare a libri e tutorial Youtube.
Poi se trovi un corso di presenza nella tua zona, devi valutarlo tu (costo, orari ecc...).
Se avessi avuto un amico "bravo" con cui andare penso che non avresti chiesto qui... quindi suppongo tu non ne abbia, come non l'ho avuto io.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:29

Ma infatti, dopo però ti rimangono per forza delle lacune. Quelle le discuti con uno bravo vis a vis .
Il grosso da te, il fine con un maestro

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:20

Ma ben venga!

Non sono ggiovane, vado per i 60. Ma ho sempre apprezzato l'approccio anglosassone agli studi superiori (universitari): tu mi fornisci le competenze, nel modo più efficace ed efficiente possibile, poi sarò io (se ne sono capace) a svilupparle.

Sono due approcci "bottom up" e "top down" così come il "pratico sperimentale" e il "teorico" che invece non dovrebbero essere esclusivi, a volte uso l'uno a volte l'altro. Dipende. Già "schierarsi" a favore dell'uno denota una carenza a livello di strategie di approccio all'apprendimento. Non ce n'è uno "più efficace ed efficiente".

user225138
avatar
inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:33

@Centaurorosso
Non sono d'accordo, nel senso che non si tratta di bottom up vs top down. La formazione anglosassone specialistica è mirata a darti certe specifiche competenze, e da per scontato che tu sia in possesso delle conoscenze propedeutiche. "Da per scontato" nel senso che ti fornisce preventivamente il materiale sul quale acquisirle attraverso un impegno individuale. L'omogeneità di conoscenze nei partecipanti, unita all'eterogeneità delle loro esperienze, è fondamentale per la riuscita del corso.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:43

... unita all'eterogeneità delle loro esperienze

Esatto, certi modelli nascono da esigenze. Quelli di là sono un mix di popoli con passati diversi e nel complesso senza una cultura comune. Da noi non è così, perché perdere un modello altrettanto valido in favore di un altro che non è migliore? Ognuno ci arriva ma in modo diverso, e la diversità è un valore. Perché perderla e omologarsi?

Comunque siamo ampiamente OT e me ne scuso.

user96437
avatar
inviato il 03 Novembre 2021 ore 16:27

Ti posso consigliare questo, persona che conosco e stimo. Un corso uno ad uno proprio per entrare nello specifico che è personale.
www.facebook.com/photo/?fbid=1124255744648353&set=a.118153098591961

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 16:46

Sgombererei il campo su una cosa, pur avendo un grandissimo rispetto per Paolo sia come alpinista che come fotografo. Sciare e fotografare sono cose differenti; imparare a sciare senza un maestro è un buon modo per farsi male, ne conosco tanti, provare a fotografare senza un corso il peggio che può capitare è fare brutte foto.
Ritengo che un corso permetta oltretutto di tagliare molto sui tempi di apprendimento. Io non ne ho mai fatti e me ne pento. Però in effetti se uno imparasse l'abc da autodidatta ... poi con un corso può già affrontare temi più succosi. Anche se necessariamente forse un corso non può dare tutto per scontato.


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 16:58

Loiety troppo buono, ma siamo della stessa idea, solo che io, che non sono ricco e non vado a sciare 50 giorni l'anno, preferisco andare dal maestro quando so stare in piedi e fare il campo scuola per risparmiare tempo e soldi. Lo stesso in fotografia, ma sempre meglio avere a che fare con quelli bravi per imparare senza prendere troppi difetti.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 17:53

@centauro
@agnostico

Come ho detto ci sono metodi e metodi.
Non ho fatto preferenze sul metodo ma sull'efficacia sul singolo.

C'è chi nasce diciamo con l'occhio fotografico, chi ha ottime capacità narrative e chi è esuberante di idee... Ma tecnicamente difficilmente riesce a capire il concetto di diaframma profondità di campo o altre cose tecniche.
C'è chi al contrario non ha difficoltá tecniche ma comunicative, sono due approcci differenti da attuare, ad uno gli spiegherò la parte tecnica innun modo all'altro con qualche imprecazione interiore in un altro, mentre per la parte narrativa dovrò lavorare a far ordine nelle sue idee ed in parte imbrigliarle innun flusso reddittizio e l'altro dovrò invece spronarlo a lasciarsi andare.
A volte consiglio pure corsi di scrittura o teatro ...
Ovviamente preferisco avere davanti il grigio tecnico che il multicolor farfallina... Ma è vero che chi è dotato della farfallina tenderà se esposte decentemente ed a fuoco a fare cose più interessanti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me