user144874 | inviato il 09 Aprile 2022 ore 18:03
Salve a tutti, scusate se posso dire la mia; sono un paio di anni che utilizzo Affinity e lo trovo un programma completo sotto ogni aspetto. All'inizio si mi sono trovato perso ma poi con dei tutorial in italiano trovati su YTube ora lo conosco un pò meglio, diciamo che lo uso al 30/40% delle potenzialità. Viene aggiornato, costa poco e offre tutto quello che serve, compreso lavorazioni di pdf e molto altro. Personalmente secondo me è un ottima alternativa a PS e LR! |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 21:35
Ma infatti… non è in abbonamento, ho pagato una volta ed ora “è per sempre” o almeno così sembra! Se tra un anno non funzionerà più, va bene comunque, avró comunque risparmiato! |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 0:04
Molti dicono che Affinity è paragonabile solo a Photoshop, ma se invece volessi utilizzare le funzionalità tipiche di Lightroom? |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 9:02
“ ma se invece volessi utilizzare le funzionalità tipiche di Lightroom? „ Cosa intendi per "tipiche"? Lo sviluppo del RAW si può fare anche in Affinity, tutta la parte DAM no. “ Ma infatti… non è in abbonamento, ho pagato una volta ed ora “è per sempre” o almeno così sembra! Se tra un anno non funzionerà più, va bene comunque, avró comunque risparmiato! „ Per curiosità: l'altro ieri sono stati rilasciati degli aggiornamenti sui vari software PS e LR. I tuoi software si sono aggiornati automaticamente? |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 22:22
Ciao a tutti, Purtroppo quella bellizzima licenza “per sempre” di Lightroom si è rivelata una t*fa… avete cercato di mettermi in guardia, ma purtroppo l'entusiasmo ha prevalso sulla ragione e ci sono cascato a piedi pari… con quei 20€ mi sono fatto due mesi di Lightroom al TOP, più o meno il costo dell'abbonamento originale! Tanti come me ci sono caduti… Ora ovviamente l'azienda è sparita e non risponde più nessuno, ma c'è una “nuova azienda” che propone la stessa cosa. So che siete meno boccaloni di me, ma mi permetto umilmente di dirvi di stare attenti a non cadere in queste trappole! Ora devo decidere quale sarà il degno sostituto di Lightroom… proverò RawTherapee o Darktable, come già consigliato. Se vi viene in mente qualcosa sarò lieto di sperimentare. Cerco anche programmi a pagamento ma non certo in abbonamento. Grazie a tutti, |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 22:53
Ma se devi dare 20 euro a loro a sto punto meglio prenderla dalla rete no |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 23:11
Danne 150 a DxO una tantum ad un Black Friday, e vivi felice con la stessa versione di Photolab per sempre... Se un anno vorrai fare l'upgrade alla versione successiva, anche saltandone quante ti pare, di solito l'upgrade ne costa solo 50 di euro, sempre al Black Friday di quell'anno. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 9:07
se dovessi provare RawTherapee, mi raccomando di non scaricare la versione "ufficiale" (che è la 5.8, ferma da due anni abbondanti) ma bensì l'ultima "development", che ha il supporto per le fotocamere uscite nel frattempo e alcune funzioni in più: discuss.pixls.us/t/direct-download-links-to-the-latest-rawtherapee-dev la Development funziona perfettamente, ho affiancato le due per un po' (nel dubbio la development avesse bugs più o meno fastidiosi) e alla fine ho cancellato la stable senza remore: mai un crash né un qualunque problema. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:01
Lecter, scusa se mi permetto ma entrambi i programmi (Luminar AI e NEO) prevedono la funzione "illumina viso" allo stesso modo; ho controllato appena adesso.... Qualcosa non mi torna: dove sto sbagliando? |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 16:48
Non stai sbagliando. La versione di Neo che era disponibile quando ho scritto il post precedente non era come le ultime. Hanno corretto. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 10:12
Grazie Lecter. Buona giornata. Gianluigi |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 22:59
Ciao a tutti! ho scaricato su Mac Darktable e RawTerapee, sembrano ideali per quello che faccio io di post-produzione, e ci sto facendo un po di pratica. Darktable non è molto intuitivo e faccio un pò di fatica a individuare i comandi che solitamente utilizzavo in LR. RawTerapee lo reputo molto vicino a LR ma ho un grande problema... le foto che importo sia RAW che JPG non sono nitide ed è impossibile lavorarci. Nello specifico se adatto l'immagine alo schermo per poterci lavorare con lo sviluppo è completamente e fastidiosamente sfocata, se ingrandisco al 100% l'immagine è dettagliata, risaltando la sua massima nitidezza. Probabilmente va settato qualcosa o ho commesso un errore nell'installazione (dubito perchè con Mac è a prova di scimmia! .....qualcuno ha una soluzione al problema? |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 10:47
Che io sappia RawTherapee renderizza diversi effetti solo se l'immagine è visualizzata al 100% (tutte le voci che hanno "1:1" a destra)...detto questo io non ho grandi schermi (un fullHD ed un 2k), ma l'immagine a zoom inferiori non mi sembra "fastidiosamente sfocata", ma magari su schermi ultranitidi è così. L'unica voce che potreasti provare a modificare è in Preferences \ performance \ preview demosaic method \ Demosaicing method used for preview at <100% zoom. Di deafult è su "fast", prova a settarlo in "as in PP3". Se l'immagine al 100% è nitida non mi vengono in mente altri suggerimenti. |
user237381 | inviato il 19 Agosto 2022 ore 22:41
Anche ON1 mi piace molto. Oppure Capture One (esiste anche una licenza lifetime) |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 0:49
“ ... sono un paio di anni che utilizzo Affinity e lo trovo un programma completo sotto ogni aspetto. .. offre tutto quello che serve, compreso lavorazioni di pdf e molto altro. Personalmente secondo me è un ottima alternativa a PS e LR! „ Photoshop è il più completo, senza dubbio il migliore programma di post produzione sul mercato e non ha concorrenti, Gimp e Affinity compresi. Affinity, come altri buoni programmi, possono essere sufficienti per molte persone (tu infatti lo trovi completo) e quindi sostituire Photoshop, ma quest'ultimo rimane inarrivabile per chi lo sa usare e sfruttare. Lightroom non è comparabile con Photoshop, è proprio un altro programma. Può sostituire benisso Camera Raw, ma non Photoshop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |