| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:05
Ben venga il ridotto tempo di chiusura delle tendine a protezione del sensore, ma non trovo molto limitante il paio di secondi occorrente nelle altre fotocamere, mica si è obbligati a smontare l'ottica entro un secondo dallo spegnimento! Piuttosto, sarebbe utile implementare (se già non l'hanno fatto) un'opzione che chiuda immediatamente ed automaticamente le tendine, qualora venisse inavvertitamente smontata l'ottica a fotocamera accesa. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:08
Riguardo alla potenza del processore delle ZII, sarebbe interessante sapere il confronto con quello delle Canon 5/6. Quest'ultime sembra di capire abbiano un ottimo autofocus. Nel caso fossero equivalenti gli ingegneri Nikon sapranno sicuramente trarne il massimo |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:08
Mi sembra che la Z9 lo fa già. Se qualcuno ne ha la certezza assoluta è il benvenuto |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:10
Alzamar che io sappia il nuovo processore in Canon è superiore di 6 volte a quello precedente. Di sicuro Otto ti risponderà meglio di me. Ma fare un confronto tra processori di case diverse credo che ad oggi sia impossibile perché nessuno fornisce le specifiche |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:14
Vabbè aspetterò la Z8 |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:15
“ un'opzione che chiuda immediatamente ed automaticamente le tendine, qualora venisse inavvertitamente smontata l'ottica a fotocamera accesa. ;-) „ Otto...tasto ON/OFF non basta? Otto scrivi a Juza di sbloccarci e che faremo i buoni, non si può andare avanti cosi |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:16
Se si avvicinano alle r5 e r6, in quelle situazioni di riconoscimento del soggetto con l'aggiornamento le Zll, diventano pericolose per la concorrenza. Io penso che finalmente abbiamo capito con questa Z9 una cosa, che a quanto pare nikon non è tenuta per le palle da nessuno, neanche se il sensore sarà sony. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:21
Zanzi, notizie di quando Nital ti comunicherà il prezzo? Qui al Nord 6299 euro, per via dell'iva, leggermente superiore del prezzo in Francia e Germania. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:24
Ancora il mio non sa nulla né sul prezzo né sull'arrivo. Oggi però un utente ha detto che probabilmente, secondo il suo negoziante di fiducia, ci sarà pure un pacchetto col 24-70 f 2.8 Tutto qs silenzio da parte di Nital non mi convince proprio. Come si suol dire...scecco che tarda porta carico. Mi auguro di sbagliarmi |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:26
Come scritto non so in quale post della Z9, sono curioso pure io di vedere via FW cosa possono tirare fuori delle Z II... Io sono dell'idea che i 2 processori non possono averli messi così per fare. In più ad oggi le Z II non hanno quasi nulla che invoglia un possessore di Z6 o 7 a fare l'upgrade. Vedremo... è fuori discussione che la Z9 è a sé... intendo come hardware e architettura di macchina (di conseguenza anche prestazioni). Ciao A |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:38
@Arci, a me che a7riv non poteva fare quello che fa la a9 o ancora di più la uni mi è sembrato ovvio quando le ho provate. Oh, l'aggancio è immediato ma in afc non può tenere il ritmo nelle raffiche veloci se non altro perché c'è sempre un attimo di vuoto tra gli scatti. La stessa cosa me l'aspetto anche per le zII col nuovo FW. Ma francamente preferirei qualche funzione in più lato QI che lato af…. Che ne so? Un pixel shift tipo Panasonic ad esempio. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:39
“ Qui al Nord 6299 euro, „ Grazie dell'info, quello che mi aspetto anche perché al mio pusher ho già detto più di 6300 non ti do, manco a farlo apposta |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:40
E 6300 sia |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:42
Les, Nikon non mai avuto interesse a inserire il pixel shift, io credo che ci sarà un miglioramento generale dell'AF compatibilmente al sensore e processori, nulla più. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:42
“ Alzamar che io sappia il nuovo processore in Canon è superiore di 6 volte a quello precedente. Di sicuro Otto ti risponderà meglio di me. Ma fare un confronto tra processori di case diverse credo che ad oggi sia impossibile perché nessuno fornisce le specifiche „ Il DIGIC X che equipaggia le Canon 1DX3, R5, R6 ed R3 viene dato come 3 volte più veloce nel processare le immagini e 380 (!) volte più veloce nell'elaborazione continua, rispetto alla coppia di DIGIC 6+ che equipaggiava la 1DX2. E' chiaro che un confronto tra case diverse ricade nel puro campo delle ipotesi, ed ha anche per me assai poco senso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |