| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:59
Comunque è buffo, quando si vuole cantare il formato 35mm si dice che ha più sfocato rispetto ai formati minori, ma quando si fa notare che la scena non a fuoco è un problema, allora il formato 35mm magicamente riprende la stessa profondità di campo del Micro 4/3 Per forza che queste discussioni sono divertenti e alla fine, a parte pochi scazzi, si finisce per amiciziarci |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:02
E' perché tu mischi le carte in tavola per creare confusione. La profondità di campo non dipende dalla dimensione del sensore. E' l'unico parametro che proprio non la influenza. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:02
“ No Raddoppia perché più il sensore è croppato più per ottenere la medesima inquadratura a parità di focale devi andartene metri più lontano dal soggetto. Il fatto è che a parità di focale diaframma e distanza dal soggetto la pdc è sempre quella, qualsiasi sia il formato del sensore. „ Lookaloopy, fattene una ragione, l'immagine risultante dal Micro4/3 ha precisamente il doppio della profondità di campo rispetto al formato 35mm, puoi verificarlo dalle fotografie, e se non ci credi scrivi a Peter Karbe |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:04
Canti, lo ripeto, e non lo puoi smentire perché è fisica. A parità di focale, diaframma, e distanza dal soggetto, la pdc è sempre la stessa indipendentemente dal formato del sensore. Sei tu che te ne devi fare una ragione. Per avere più pdc come ti piace tanto su m43 ti tocca usare un grandangolo invece di un normale, pur di stare nello stesso punto di ripresa usato dal normale su FF. De gustibus... |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:06
Oddio, se continui ti amicizio... Guarda te lo scrivo come lo scrisse Vittore Buzzi confrontando Micro 4/3 e 35mm: Le leggi dell'ottica ci dicono che la profondità di campo (per essere paragonata a quella di un full frame) va “CHIUSA” di 2 STOP. Quindi 2.8*1.4*1.4= 5.5 scarsi. Va bene così, ora ci credi? “ Per avere più pdc come ti piace tanto su m43 ti tocca usare un grandangolo invece di un normale „ Ovvero nel Micro 4/3 un 25mm equivale a un normale nel formato 35mm. Oddio sono spaventatissimo da questa cosa, ora porto gli obiettivi dall'esorciccio! |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:07
“ Il fatto è che a parità di focale diaframma e distanza dal soggetto la pdc è sempre quella. „ Giusto,ma cosi diventa un circolo vizioso . A questo punto però non si ha la stessa inquadratura e punto e a capo. Bisogna tornare indietro con le correzioni,le equivalenze e non se ne esce più |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:07
Certo Canti, continui a fare solo confusione. Ma è un giochino che piace solo a te ormai... Alba, se vuoi ottenere la stessa inquadratura di un normale su FF, dallo stesso punto di ripresa, ti tocca usare un grandangolo. Con i problemi del caso. Ecco perché hai più pdc, perché se mantieni il punto di ripresa devi variare - e di molto - la focale. Se mantieni la focale e il punto di ripresa non hai la stessa inquadratura ma hai la stessa pdc. Non è un circolo vizioso. E' fisica. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:12
“ Giusto,ma cosi diventa un circolo vizioso „ Infatti diventa un paralogismo, che è quello che vuole Lookaloopy. Adesso per vendicarmi lo aggiungo tra le amicizie di Juza, tiè! Fatto, siamo amici per sempre. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:12
“ Alba, se vuoi ottenere la stessa inquadratura di un normale su FF, dallo stesso punto di ripresa, ti tocca usare un grandangolo. Con i problemi del caso. Ecco perché hai più pdc, perché se mantieni il punto di ripresa devi variare - e molto - la focale. Se mantieni la focale e il punto di ripresa non hai la stessa inquadratura ma hai la stessa pdc. Non è un circolo vizioso. E' fisica. „ Lo so,non dirlo a me. L'avevo pure specificato qualche messaggio prima “ Conseguenza del fattore di crop è anche la pdc maggiore e lo sfocato minore come giustamente osservato da altri. Ma questo è dovuto al fatto che per avere la stessa inquadratura un sensore più piccolo utilizza lenti più corte con le conseguenze che ne derivano. „ |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:14
Ecco, però mettiamo un punto. Le focali sono sempre indicate in rapporto al formato 35mm e c'è un perché. Un 25mm è un grandangolo, con tutte le peculiarità che ne derivano. Se lo utilizzi su formato croppato, inquadri la scena di un normale, ma sempre un grandangolo stai usando, ed è bene saperlo |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:16
“ Le focali sono sempre indicate in rapporto al formato 35mm e c'è un perché. „ Certo, il marketing. “ Un 25mm è un grandangolo, con tutte le peculiarità che ne derivano. Se lo utilizzi su formato croppato, inquadri la scena di un normale, ma sempre un grandangolo stai usando, ed è bene saperlo „ Ripeto, sono spaventatissimo da questa rivelazione. Ho chiamato l'esorciccio e domani mi esorciccia tutti gli obiettivi anormali che ho |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:54
La PDC di un formato non esiste, esiste la PDC di una combinazione di lunghezza focale, diaframma e circolo di confusione. Se volete calcolarla questa è la formula approssimativa della DoF totale.(approssimativa perché il calcolo dettagliato è abbastanza complesso e sinceramente inutile durante l'utilizzo reale).
 Dove u è la distanza dal soggetto, N il rapporto focale (f stop), c la dimensione del circolo di confusione e f la lunghezza focale dell'obiettivo (quella reale, non quella equivalente). Volete l'equivalente di PDC? Inserite i dati e divertitevi. “ e persino un 29mm F/0.8, quindi passano facilmente in vantaggio per luce ricevuta. „ 1800€ di lente che nel complesso raccolgono meno luce di un f/1.4 su FF, un 50mm f/1.4 con buona qualità ottica e AF si trova sui 500€, affarone quel 29mm |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:54
“ Certo, il marketing.” Ma quale marketing, i mm di un obiettivo indicano la distanza che c'è tra la lente e il sensore. Questo valore è indipendente dal formato. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:58
E sono ripartiti (dicendo strafalcioni) i sostenitori che 4/3 è come se non meglio dell'FF....... OOOOOHHH...YEAHHHH |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 0:08
La scelta del formato, il genere fotografico, la marca di fotocamera e le lenti scelte sono tutte cose soggettive. La fisica che sta dietro alla fotografia è una cosa oggettiva e si studia sui libri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |