| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:10
“ yesss qui si celebra 'l'inno del corpo sciolto' „ Allora tutti a "scendere in campo" Mi par di capire bandite le ottiche macro e solo vetri "comuni" tirati per il collo, allungati, ribaltati, duplicati, uniti e "imbastardati" |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:45
“ Mi par di capire bandite le ottiche macro e solo vetri "comuni" tirati per il collo... „ Nessuno qui impone nulla, nessuna regola... nessun soggetto prefissato, nessun formato... niente... (wild wild west), se non quella degli accrocchi che più inverosimili sono meglio è, e le immagini se sono imperfette sono anche più gradite ma... se sono perfette nessuno si offende unica raccomandazione: pubblicare l'immagine ottenuta e la foto dell'accrocchio (così ridiamo tutti) |
user198779 | inviato il 01 Novembre 2021 ore 22:39
E io che pensavo di fare chissà che cosa , ma vedo che qui a confronto sono un dilettante |
user198779 | inviato il 01 Novembre 2021 ore 22:43
Tipo tubi di plastica con scotch isolante con un grandangolare rovesciato in cima . |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 0:32
Ho voluto provare una combinazione contro ogni logica che avrebbe dovuto dare risultati molto scadenti dal punto di vista ottico, invece decisamente meglio del previsto. i.postimg.cc/m2J5bn8Y/ACC.jpg Sony A7rIII, adattatore Nikon F Novoflex, moltiplicatori Nikon TC-14A e TC-200, obiettivo Nikon 85mm f/2 AI, lenti addizionali Nikon 3T e 4T, paraluce Nikon HN-7. Solo 5 lenti per l'obiettivo e ben 16 lenti aggiunte (12 dei moltiplicatori e 4 delle lenti close-up). Magnificazione massima circa 1:0.7. Questo il risultato quasi al massimo rapporto d'ingrandimento (ritaglio non ridimensionato). postimg.cc/7G6NTFMF Non ho fatto un confronto con un micro e tubi per arrivare allo stesso RR, ma non penso ci sarebbe una differenza abissale. Al di là della prova per la discussione, penso che solo un duplicatore o solo una lente addizionale (ma anche due in serie) possano essere utilizzate tranquillamente per stare più leggeri (per esempio un paio di lenti close-up ed un TC 1.4X sull'85mm ti fanno risparmiare un 135mm ed un micro) con piccolissimo calo di qualità. Ho anche fatto un test con solo i moltiplicatori: rispetto al ridimensionamento in alto si hanno sempre risultati migliori con i moltiplicatori, anche con l'accoppiata se si corregge un po' in PP la diffrazione (l'obiettivo l'ho tenuto a f/5.6 e con i due moltiplicatori si arriva a f/16). |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 7:27
Cose del genere non mi piacevano neppure 45 anni addietro. Oggi poi, che di anni ne ho 61, tutti questi Frankenstein ottici li trovo seplicemente assurdi. Ma il mondo è bello perché è avariato, quindi... |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 7:34
Nikon 3T e 4T... mica ciao ciao, micio micio... che poi, se non sbaglio, dovrebbero essere dei doppietti |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 9:05
“ Cose del genere non mi piacevano neppure 45 anni addietro. Oggi poi, che di anni ne ho 61, tutti questi Frankenstein ottici li trovo seplicemente assurdi. „ E' chiaro che non consiglio a nessuno di usare una combinazione del genere se si vuole il massimo della qualità; ieri pioveva a dirotto e mi sono "divertito" così. Evidentemente non hai capito lo spirito della discussione e di chi interviene. A parte le volute esagerazioni, prove simili possono far capire che anche un vecchio obiettivo (per giunta non particolarmente rinomato) può essere usato all'occorrenza con qualche accessorio (lenti addizionali o TC) con poca perdita di qualità. |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 9:08
“ Nikon 3T e 4T... mica ciao ciao, micio micio... che poi, se non sbaglio, dovrebbero essere dei doppietti „ Esatto, sono doppietti e di alta qualità, infatti sono ancora oggi usati e non è facile trovarli, costano anche parecchio. |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 9:53
Roba di lusso ! Fichissimi ! |
user198779 | inviato il 02 Novembre 2021 ore 10:28
Paolo hai ragione siamo noi che siamo un po strani . Il libro di di cui sopra ai suoi tempi mi ha aperto un nuovo mondo a me che piace l'arte di arrangiarsi. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 17:09
Thread divertente. Offro il mio piccolo contributo: [IMG]url=https://postimg.cc/JytMMkFT]
 [/url[/IMG] |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 17:30
Bello! ho anch'io un'ottica da microscopio che vorrei adattare. pubblica una foto scattata con l'accrocchio |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 17:43
@Gsabbio: metterò senz'altro qualche foto fatta con l'accrocchio, non appena mi sarà possibile (in questi giorni sono incasinatissimo). Non ho immagini disponibili perché ho messo insieme questo ambaradan per il post, in realtà l'ottica Yvar (ricavata da una cinepresa Bolex Paillard 8 mm) l'ho adoperata senza prolunghe, perché mi dava rapporti macro già fin troppo elevati. Il problema, con questi sistemi ultra spinti, è l'illuminazione, in quanto l'ottica viene a trovarsi estremamente vicina al soggetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |