| inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:25
La regola che mi sono data è: se ho il controllo della location (luce, luogo, disposizione, tempi, ecc.): fissi; altrimenti zoom. Sono tipi di ottiche, secondo me, complementari. L'un tipo non supplisce l'altro! GL |
user14408 | inviato il 29 Novembre 2021 ore 21:01
Può essere, anzi sarà certamente così ma IO, se ecludo eventi sportivi molto dinamici, non vedo molti ambiti in cui senza zoom si annaspa per fare fotografia. Io eh. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 22:00
Ho scritto: "controllo della location". Quel "controllo" è un'indicazione molto soggettiva, ovviamente ... GL |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 0:45
per me i fissi devono essere specialistici e gli zoom versatili. quindi ad esempio 24mm TS, 50mm 1.4, 105mm macro e poi un 24-120 o anche un 28-300 pensando a nikon. |
user14408 | inviato il 01 Dicembre 2021 ore 7:55
28-300??? Brrrrr una volta si sarebbe inorriditi relegando certe escursioni all ultimo degli ultimi fotografi della domenica convinto di essere furbo con un solo obiettivo. Impossibile avere insieme un serio grandangolare e un serio supertele, appena decenti, senza essere dei macigni da 3kg al collo con ogni tipo di aberrazione ottica. Le cose evidentemente cambiano e forse oggi è possibile. mi fa strano comunque anche solo guardarlo un coso del genere. In un forum dive tutti poi spaccano il capello in 8/16/32 discutendo,per giorni, su micromillimetri di super ultra definizione, di questo o quell altro, differenze di 7 grammi tra corpi Ml e reflex ormai "vecchie e pesanti" Ma questo è. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 12:13
Ogni zoom è sempre un compromesso. Però mentre nei primi zoom il compromesso era evidente, proiettando le diapositive, oggi i compromessi sono pressoché invisibili. È come disquisire sulla velocità di due automobili, una che raggiunga i 280 km/h ed un altra che raggiunga i 300. Sono comunque perplesso sul 28-300 per via della luminosità, del peso e dell' ingombro. Ma resto favorevole ad un paio di zoom di buona qualità ed il 2,8 mi basta ed avanza, non soffrendo della sindrome da sfocato. Unica eccezione, sempre opinabile, è la cosiddetta " street". In questa penso che un 35mm sia più rapido. È pur vero che un qualsiasi zoom può essere settato su questa focale, però, ingombro a parte, poi e difficile resistere alla tentazione di ritoccare l inquadratura .... |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 16:18
Ciao a tutti, alla fine sono andato sul 24-120 Nikon, l'ho provato un po' e mi è piaciuto, per essere un compromesso è comunque un buon compromesso, forse la resa è meno pittorica rispetto agli afD, ma la nitidezza è buona, l'AF abbastanza veloce, e lo stabilizzatore fa il suo porco lavoro e pure bene, diciamo che due, tre stop lì guadagni tutti. Problemi di contro luce? Bazzecole a confronto con quello che faceva il mio vecchio Tamron 28-105 2.8. resta il fatto che anche se buono è un compromesso, infatti gli ho affiancato il 50 mm AFS 1.8, il Tamron 90 mm macro f2.8 e il samyang 14 mm f2.8, mi manca un 35 stavo pensando al Tamron 1.8 stabilizzato... Relativamente economico e con buone prestazioni, così avrei una bella muta di fissi compatti e abbastanza luminosi, per i tele zoom ho il 70-300 AFS o l'80-200 2.8 afD, sto a posto anche sul lato lungo, e ho raggiunto la pace dei sensi per ora Ah dimenticavo! A120 mm e F4 lo sfocato c'è, basta che il soggetto sia vicino e lo sfondo un po' più lontano, per separare meglio i piani ci sono i fissi o gli zoom lunghi |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 12:48
Anche io ho il 24-120 (su D750) e ti confermo che come tuttofare non è affatto malaccio (puoi trovare una mia recensione da "fotografo della domenica" qui su Juza). Poi gli ho affiancato il 16-35 f4 che è diventata una delle lenti che uso di più in assoluto. Come fissi adesso ho Tamron 45 f1.8, Nikon Afs 85 f1.8 e un vecchio Nikon AIS 105 f1.8 Dal mio punto di vista hai fatto bene a partire con il tuttofare, poi secondo esigenza ti scegli i fissi che più ti aggradano in focali specifiche |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:13
Da 14mm a 35mm hai un bel buco e poi se hai il 50mm il 35mm è troppo vicino. Ti consiglierei un 28mm che secondo me è la focale principe della street. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 15:39
Beh... il mio 24-120 f4 l'ho letteralmente tritato su ben oltre 100000 scatti, e devo dire che lo preferivo al 24-70 f2.8. Ovviamente il 24-70 era migliore, ma quella minima differenza qualitativa non compensava lo sbattimento di andare in giro con una lente ingombrante come il 2.8, infatti poi lo vendetti e non me ne pentii mai. Venendo alla tripletta di fissi di Oldman: in effetti, come osserva Riccardo, da 14 a 35 c'è un bel salto e da 35 a 50 c'è poca differenza. Un bel 28 f1.8 andrebbe bene (tanto su 24 hai già lo zoom). Poi dipende tutto dal genere di fotografia che si fa: Se vuoi andare in giro leggero: meglio del 14 insieme al 24-120 per me non c'è niente (toh... se proprio... ci aggiungerei un bel AFP 70-300 -lente grandiosa-). Invece, se vuoi lavorare coi fissi... qualunque scelta non è mai giusta (della serie: come fai sbagli) In genere io uso i fissi in interni senza flash, e diciamo che con un f1.8 già c'è grasso che cola, ed andare sugli f1,4 con i relativi volumi e pesi ipertrofici, significa una sola certezza: che lascerai a casa le lenti perché sono troppo ingombranti/pesanti. Un bel 24 f1.8 sarebbe già una bella scelta ma è una lente già aperta che in interni rischia di essere dispersiva, per il mio genere di fotografia meglio un 28 oppure un 35, perché in genere io riprendo persone, perciò una lente più raccolta mi aiuta a dare importanza al soggetto (col 24 tirerei dentro troppa fogna). Altra cosa se invece tu usassi il 24 per fotografare -che so- le sale di alcuni monumenti, allora, con una lente più aperta e luminosa è un bel lavorare. Questo è -giusto- il MIO punto di vista sul MIO modo di fotografare. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 17:36
Sì, dal 14 al 35 c'è un bel buco, però avevo pensato di sopperire, per ora, portandomi dietro la Sony A7 con il Pentax m SMC 28mm f2.8, lente, a mio parere sottovaluta ma molto buona. La maf manuale non è un problema per le foto che faccio, poi con un 28 ci vuole impegno per cannare il fuoco e se hai luce vai anche in iperfocale, alla fine tra macchina obiettivo e adattatore ho il peso e l'ingombro di due fissi o poco più. L'idea del Tamron 35 f1.8 mi è venuta perché vorrei avere un fisso luminoso discreto e stabilizzato per foto in notturna senza flash. Sul discorso degli 1.4 concordo con Gsabbio, troppo peso ingombro e costo, provato il sigma 35 1.4 art ed è veramete grosso e pesante, per quello che ci farei non si giustifica né lo sforzo economico né quello fisico a portarselo al collo |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:09
“ La maf manuale non è un problema per le foto che faccio, poi con un 28 ci vuole impegno per cannare il fuoco e se hai luce vai anche in iperfocale „ La soluzione è valida ma sull'iperfocale applicata sulle megapixel bisogna proprio starci attenti: di recente ho verificato che il mio Zuiko 21 f3.5 chiuso a f5.6 su Z7 e con la ghiera fondocorsa su infinito (panorami), NON era a fuoco e non lo era nemmeno a f8. Quando ho corretto la MAF fermandomi un mm prima dell'infinito la lente ha cambiato passo, ora il fuoco a infinito è perfetto. perciò... occhio... |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:01
Per esperienza io controllerei il tiraggio reale dell'adattatore, di tutti quelli che ho ce ne fosse stato uno che era giusto. Di solito sono qualche decimo più corti così da essere sicuri di mettere a fuoco a infinito, però se usi liperfocale sballa. Di solito mi tocca sempre aggiungere 1 o 2 decimi di spessore per arrivare al tiraggio giusto, o se uso quella lente solo con l'adattatore faccio la taratura dell'elicoude sull'obiettivo. Nel caso del Pentax non posso perché usandolo anche sulla k1000 poi avrei problemi su quella, quindi l'ho spessorato fino a raggiungere la distanza corretta, è una rottura di scatole, ma una volta fatta non ci penso più. Che adattatore usi? K&F? |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:33
Io ho raggiunto la pace dei sensi su apsc, con 17,35,56 e 85. Su ff sarebbero 24, 50, 85 e 135. Con 17 e 35 si fatutto (24 e 50 su ff). Questo perché ho scelto lenti piccolissime, molto economiche perché manual focus, e per me ottime otticamente. Altrimenti nel mio caso da fujista, con il solo 16.55 e un 90 sarei stato ben servito. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 8:20
“ Per esperienza io controllerei il tiraggio reale dell'adattatore „ Vero, questo 21 l'ho modificato con una anello Leitax per nikon F che ho poi fresato internamente per ottenere il fuoco a infinito (perché non lo raggiungeva), ma usandolo con lo FTZ evidenzia il problema. soluzione: riportarlo con la baionetta OM ed usare l'adattatore novoflex (che mi dicono sia il migliore) oppure il megadapt |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |