JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esatto Alberto, le dimensioni fisiche sono sempre le stesse quindi ritagliano, ma Nikon non può ritagliare il 15% dell'immagine, non avresti più un FF.
“ Zanzibar, l'unica spiegazione di Stefano che ho letto è quella sulla frequenza del monitor che è completamente errata „
Blackino vedi che fai una figura barbina...Stefano é ingenere e se tu non lo sei perdonami ma mi vien da fidarmi più di lui che di te. Senza offesa alcuna ovviamente. Ed il discorso di Stefano sul refresh è strettamente correlato alla velocità di scansione del sensore. Anche di qs ne parla Thom Hogan ed un utente su bgc o fredmiranda (ora onestamente non ricordo di preciso)
“ Da quello che vedo, avere una macchuna che va così con lo smisurato parco ottiche Nikon F è già una vittoria... 500 PF 600 500 400 FL, 800 5.6 FL , e tutto il resto 200 f2 non so più cosa dire se va come vedo per chi ha tenuto Nikon è una grande vittoria, per chi non ci ha creduto la scelta sarà da un'altra parte e sarà ugualmente contento. „
Marcorik ti quoto in toto tranne che x l'ultima frase dopo la virgola
Ammazza a quanti 3D al giorno andate. Forte sta Z9, voi parlatene io sto cercando di monetizzare per prepararmi alla botta. Ma voi parlatene in questo Blackdiamond VS Z9 saga Black tranquillo Pony è sempre “insuperabile”
“ La a1 scatta a 30fps con raw a 13bit misurati, andateveli a cercare, i dati veri. „
otto72 tuti quelli che ho visto io parlano di 12 bit e se non erro è indicato tale valore in uno dei tanti asterischi della scheda prodotto della a1
“ Sul mirino fino ad ora si sono sentiti solo i pareri o di ambassador o contenuti nei video della prima ora che sapete benissimo essere TUTTI sponsorizzati; quello di dpreview che non lo è, guardacaso riporta il feedback più equilibrato, senza mancare di riconoscere le qualità del mirino della Z9. „
otto ma dici dpreview che ha cannato sulla max raffica a 40 raw? ti sei dimenticato qs video postato da Dariobenji? se sì te lo riposto
faccio un breve riassunto:
“ In pratica si riferisce, immagino neppure tanto in maniera velata, a quelli di dpreview che parlano di 40 RAW. In pratica ha detto loro di utilizzare la prossima volta schede CF Express come le prograde cobalt Nel video lo mostra e scatta x ben 102 secondi prima di riempire il buffer. Mostra infine i 1869 scatti (prima formatta pure la scheda) e dice poi una sola parola: ridiculousEeeek!!! E poi il silenzio „
“ Infatti lo stesso Stefano poi ha scritto che a 30hz ti viene il vomito anche con un immagine ferma, distruggendo tutto il discorso sul flusso MrGreen „
negare negare sempre negare non renderà tt una verità. alzo le mani. mi arrendo
“ prendendo spunto da qua vorrei condividere con voi due riflessioni perché penso che a volte gli aspetti meramente elettronici proprio non vengano capiti
Nikon ha creato un sistema dual stream per quanto riguarda le immagini in modo tale da far funzionare indipendentemente le immagini nell'OVF e gli elaborati che vengono processati e salvati dal processore
Questo consente di rendere l'evf indipendente da quel che gli succede attorno, Gli arriva un flusso dati costante, regolare e lo visualizza. Non importa se il processore sta salvando immagini, se sta comprimendo dati, se sta facendo raw+jpeg etc Il flusso dati all'EVF è costante e fluido
Dire che un monitor fa refresh a 120Hz, 200Hz o 60Hz non significa che ogni secondo ci sono 120, 200 o 60 immagini DIFFERENTI da visualizzare, ma semplicemente che il display viene rinfrescato 120, 200 o 60 volte in un secondo
Se il flusso di immagini è povero rispetto ai 120Hz ci saranno 120 "rinfrescamenti" ma non saranno 120 immagini differenti
Avete mai giocato ai giochini da pc? Il monitor rinfresca sempre a 60Hz (o 100 o 120 o quel che è la frequenza del monitor), ma la scheda grafica a volte produce molte più immaigini di quelle visualizzaibili, a volte molte meno
Se la scheda produce 20fps e il monitor è un 120Hz avrete comunque un giochino scattoso Insomma, come al solito l'invito è al non farvi accecare dalle specifiche tecniche che spesso possono essere ingannevoli
Nikon ha secondo me fatto un super lavoro. 11Mpix sono guardacaso 1/4 dei 45Mpix della fotocamera. dico guardacaso perché penso proprio che semplicemente lavori continuamente in binning 2x2 per acquisire i dati da passare al motore di AF e al display, e le immagini saranno indubbiamente fluide in ogni condizione di lavoro, cosa che non è per nulla scontata. Monitor a 120Hz vuol dire tutto e niente
Se il jpeg a 120Hz è ottenuto come penso sarà veramente molto buono e utilizzabile, anche in bassa luce e questo penso sia davvero un vantaggio per chi scatta sport
20 o 30 fps in raw sono molto meno interessanti a mio parere che non 120 fps per un fotografo che sta provando a scattare che so.. un tennista che colpisce una pallina, un battitore di baseball, un pallavolista che trova impatto con la palla, un calciatore che comprime il pallone calciandolo, un gioca etc etc
da 20 a 30 non è che si faccia una gran differenza, invece da 20 a 120 si
Non bisogna abusarne.. assolutamente.... ma è come avere una telecamera a medio framerate, ma con un sensore grande che non soffre il buio e una facile regolazione dei parametri di scatto.. il tutto senza spendere quel che si spende con le telecamere Hi fps
Non sarà uno sconvolgimento del modo di fotografare, ma sicuramente farà comodo e non è una ca.ga... di marketing come tanti pensavano all'inizio (me compreso)
saluti „
ho appena riportato il commento di Stefano C dal precedente 3d. Ognuno potrà farsi la sua idea. blackino x te non ho trovato il disegnino apposito ma tanto ho l'impressione che neanche quello capiresti...o non vorresti capirlo...fai tu anche se io propendo più x la seconda ipotesi
“ Arci, veramente sto cercando di dire ad Alberto che Nikon non farebbe mai un sensore ritagliato MrGreen” Ammazza avrai scritto più post di Zanzibar, due sono le cose o spieghi male i Alberto non afferra.
Io ho letto questo….fatto copia e incolla, poi non mi interessa perdere troppo tempo con questi dettagli, a me interessa solo acquistarla e usarla, goderla.
45,71 milioni di pixel Sensore di immagine: sensore CMOS 35,9 x 23,9 mm, formato Nikon FX Numero totale di pixel: 52,37 milioni di pixel
Da Nikonista esperto del sistema Z ho grande fiducia
Comunque c'è anche 8 che non leggo e lo vedo più attivo qui di quanto non li fosse stato su i 3D dello scaldotto e buiotto Nun se da pace
Otto quando prendo sta Z9 vienimi a sfidare a Roma a fotografare due papere volanti, ti pago il pranzo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!