| inviato il 25 Novembre 2021 ore 23:28
Hasselblad e sei al top. Metti in conto pure un pentaprisma non è detto che ti trovi bene con il pozzetto. In alternativa se prediligi di più il paesaggio/architettura/ industriale una mamiya 7 a telemetro. Rob |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 23:54
Le Hasselblad sono quanto di meglio si possa desiderare... ma costano un occhio della testa... Paesaggista e lenti wide... Direi un 6x4.5... Le Mamiya 645 non costano uno sproposito e sono gran macchine... Poi ci metterei un 55mm o, meglio, un 45mm... |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 0:05
Hasselblad SWC - Zeiss Biogon 38/4.5. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 0:19
linhof 6x9,, con magazzino.. per paesaggio e architettura non credo tu possa trovare di meglio. www.cameraquest.com/lint369.htm |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 7:40
Questa è la 500C con 80mm 50mm e 150mm
 |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 8:10
Le hasselblad sono ottime, e passate sotto le mani esperte di Sandro Presta ritornano come nuove. Se avessi la possibilità la prenderei volentieri. Attenzione però che molte sono state molto usate e possono avere problemi, obiettivi con otturatore pigro dovuto a grasso vecchio e magazzini che fanno passare luce dalla fessura del volet, i magazzini sono riparabili fai da te(ne ho sistemati 2 con kit preso su ebay) per il resto c'è Sandro. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 8:25
E tu Paolo che impellenza hai a scattare solo dia? Ma che domande sono? Se non lo avessi capito stiamo parlando di pellicola ergo... la mia è la domanda di uno che sa come si adopera la pellicola! E a quanto pare di lumi in materia hai bisogno anche tu. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 8:27
@Giuseppe Pan Ho cercato su eBay il kit per riparare un magazzino (la cui fessura volet fa entrare luce), ma non riesco a trovarlo. Puoi - gentilmente - dire dove lo comprasti? |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 8:30
John, appena trovo il link lo posto. Comunque se su ebay. it cerchi "light Trap seal per hasselblad" lo trovi subito, uno spedisce da Cogoleto GE. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 8:36
se vuoi fare paesaggio senza troppo impegno con le analogiche, visto che hai una A-1 prendi una Canon AF a pellicola e ci metti il 16-35 f4 Questo è decisamente il miglior consiglio che hai avuto finora. Io però voglio andare oltre, e visto che hai già un'ottima Canon A-1 il mio suggerimento è di tenertela stretta e corredarla con alcuni oiettivi di qualità. Nello specifico ti consiglio l'ottimo Canon FD 20-35/3,5 L cui aggiungerai il favoloso Canon FD 80-200/4 L, il buco al centro lo colmi col Canon FD 50/1,4 o, se hai la disponibilità economica, l'eccelso 50/1,2 L, e se proprio vuoi strafare prova a cercare pure il Canon FD 100/2... a questo punto sei al completo. Con queste ottiche, e adottando in pianta stabile la Kodak Ektar 100, sei in una botte di ferro almeno fino al 70x100... se poi abbisogni di ingrandimenti superiori allora, forse, è il caso di pensare al medio formato! Sappi però che, salvo rari casi, le ottiche per il medio formato risolvono meno di quelle per il 35 mm... quindi pensaci bene prima di spendere un mucchio di soldi |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 8:39
@Giuseppe Pan Molte grazie. {Gianluca} |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 8:53
Paolo sei l'unico che l'ha raccolto qua tutti a consigliare quei gioielli delle Hasselblad, quello che non dicono è che le tengono sempre in vetrina perché fare paesaggio con una MF è impegnativo, peso dimensioni cavalletto ottiche da portarsi sempre troppo lunghe o corte e 12 scatti, fine vuoi mettere in montagna in un bosco, oppure passeggiando in città, usare a mano libera una V1 o V300 con 36 pose e un 16-35 o un 24-70 che sono pure stabilizzati, e funziona anche sulla pellicola alla grande |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:03
@Lomography Il successo della Hasselblad fu dovuto a due fattori fondamentali - ingombro e peso accettabili (diciamo che una D3 ingombra e pesa forse di più), per cui facilmente trasportabile ed usabile a mano libera, ovviamente non era una Olympus OM1 - qualità ed affidabilità i giapponesi (com le varie Zenza Bronica, Mamiya, ecc.) non riuscirono ad eguagliarla, infatti poi ripiegarono sul meno comodo 4,5x6 Riuscì a scalzare la sempreverde Rolleiflex biottica proprio perchè poco più pesante, ma con ottiche intercambiabili |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:14
Pentax 645.... Con "poco" ti fai un ottimo sistema E se sei pigro come me... anche autofocus... 6x4.5...se stampi anche il 30x40 ne hai in abbondanza... L'unico (secondo me) limite e che I magazzini non puoi cambiarli mentre li usi..... tipo se vuoi una sensibilità diversa perché è cambiata la luce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |