RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità Sensori (ReadOut - Sync - Risoluzione..) di alcune fotocamere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Velocità Sensori (ReadOut - Sync - Risoluzione..) di alcune fotocamere





avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 19:58

Mac nella tabella che hai postato di Cinema5D c'è qualche incongruenza con i dati postati da te: per esempio il tempo della 6300 è 50ms vs 34ms.
Non vorrei che quest'ultimo valore sia riferito al solo lato video, nello specifico UHD.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 20:04

Darietto i dati sono presi da siti che hanno fatto i rilevamenti, come detto nell'altro post si trovano dati discordanti per alcuni sensori.
Va anche precisato che il readout su alcuni sensori cambia se usato in modalità video o foto, oltre all'utilizzo di un minor numero di bit, quindi potrebbe essere…

Se nel tempo dovessi trovare dati più affidabili correggerò il file, è un attimo.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 21:15

Cari miei,
al di la degli sterili numeretti questa classifica ci dice che nel 2016 sulla EM1-II Olympus montava il sensore più veloce e che Panasonic l'ha raggiunta nel 2017 con la GH5 più o meno quando Sony con la A9 e il suo stacked BSI le superava alla grande...
E che poi soltanto nel 2020 Canon ha raggiunto la EM1-II con la R6 e l'ha superata di poco con la R5 e che, escludendo gli stacked che giocano in un'altra categoria, tutti gli altri sono ancora dietro!!!;-)


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 21:31

Lo sai vero che a fare un km ci va di più che a fare 250 metri?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 3:23

MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 8:37

@CesareCallisto
Buongiorno!Cool
Se quanto hai affermato fosse vero quando si decideranno a tagliare dallo stesso wafer da qui ricavano i sensori stacked della A1 o delle future Canon per il formato Micro4/3 questi a parità di tecnologia dovrebbero avere una velocità doppia... o no?;-)

E sempre secondo la tua teoria basterebbe anche tagliare un sensore Micro4/3 dal wafer di un sensore non stacked come quello della Canon R5 per avere un tempo di ReadOut di 8,35 Ms arrivando così quasi a raggiungere la A9 che ha un tempo di ReadOut di 6,6 Ms... o no?Cool

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 9:10

Big non è propriamente un salame che ne tagli un pezzo e lo puoi mangiare comunque, la progettazione è un pochino diversa.
Ad ogni modo sì, potrebbero riutilizzare l'approccio tecnologico utilizzato per il sensore della A1 per produrre un sensore più veloce su una superficie minore, o altresì ridurre il numero di pixel per poter scaricare le linee più rapidamente (cosa che immagino faranno sul prossimo sensore della A9III), questo perché minore risulta la distanza da percorrere per il segnale minore sarà il tempo di acquisizione (stessa cosa per i pixel).
Devi però considerare che esistono altri vincoli tecnologici; riducendo la dimensione del sensore riduci anche lo spazio utile su cui poter inserire elettronica (convertitori, memorie...etc), rendendo difficoltoso, costoso...o impossibile, il raggiungimento di determinate performance.

A ciò si aggiunge una questione meramente economica; se le analisi di mercato non offrono un ROI adeguato le aziende non si imbarcano di certo in progetti costosi...e non so quanto mercato ci sia per un un 4/3 con determinate caratteristiche.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 9:44

@Mactwin
Conosco le problematiche legate alla progettazione e alla produzione dei wafer e dei sensori e in linea di massima concordo con quanto affermi.
Tra l'altro so bene che un sensore Micro4/3 ricavato dal wafer della A1 non potrebbe contenere più di 12,75 megapizze... ma la mia era chiaramente un'iperbole che rispondeva alla precedente affermazione del destinatarioCool

Comunque è un fatto che Sony ha a listino diversi sensori stacked in formato Micro4/3 e che anche Canon ed altri oggi sono in grado di produrli quindi credo che la questione sia soltanto economica...

Tanto per essere chiari Sony finchè era l'unico produttore di sensori stacked BSI, per evitare la concorrenza del Micro4/3 e dell'APSC, poteva limitarne le potenzialità e/o far lievitare i prezzi rendendo il loro acquisto economicamente insostenibile per i concorrenti. Oggi invece con l'arrivo della concorrenza Sony, se non vuole perdere fette di mercato, sarà costretta a cambiare politica.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 9:58

Il readout è composto da una serie di passaggi concatenati. Maurizio Angelin in un post precedente parlava ad esempio del processore, che ovviamente entra in gioco (ma nella parte finale del processo).

Facendo qualche considerazione grossolana possiamo dire che:
1) Tra stacked e non stacked c'è un divario enorme, questo è assodato.
2) A parità di tecnologia il sensore piccolo può dare un vantaggio (e di qui l'ottima prestazione di e-m1 e gh5 che nonostante siano anzianotte si difendono bene).
3) In teoria a parità di tutto meno megapixel dovrebbero dare una mano (ma non è sempre detto).

I nuovi corpi m4/3 con sensore stacked a 20 mpx, stando alle specifiche dell'IMX 472 che dovrebbe equipaggiarli ( qui), dovrebbero avere un readout di 121 fotogrammi per secondo tirando fuori immagini a piena risoluzione (5280x3956 a 12 bit). Dato piuttosto impressionante ma che (se non sbaglio a fare i conti, ma spesso li sbaglio MrGreen) porta a 8,2 ms di readout....buono ma c'è di meglio. Il che per i motivi che ho elencato prima è un po' stranino (sensore piccolo e stacked dovrebbe fare il botto).

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 11:20

Non credo che sarà l'IMX472 citato da @Lanfi ad equipaggiare la nuova generazione delle Micro4/3, ma sarà probabilmente una versione potenziata... e vi spiego il perchè:

il sensore Sony IMX472-AAJK è un prodotto ODM progettato, pubblicato e posto in libera vendita da Sony così com'e per tutti i potenziali clienti che non hanno specifiche capacità progettuali.

Sony invece per chi ha capacità progettuali produce anche sensori OEM ovvero fabbricati per conto di un cliente su progetto e specifiche del cliente. Questi prodotti una volta usciti dalla fabbrica non saranno prodotti Sony, ma avranno il marchio del cliente e saranno da lui usati e/o venduti.

C'è poi una terza via che credo sia quella più usata per i sensori:
In caso di ordini di volumi consistenti i produttori danno la possibilità di personalizzare fortemente alcuni prodotti ODM come ad esempio il detto sensore IMX472-AAJK che potrebbe così diventare un ibrido ODM-OEM ad uso esclusivo del cliente che ha ordinato le modifiche, modifiche che Sony non potrà ne publicizzare ne vendere...

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 12:27

Bigstefano concordo con te, perché se andiamo a guardare anche l'attuale sensore che equipaggia le oly (imx 270) vediamo che si tratta di una versione custom di un altro sensore che invece tengono a "catalogo al pubblico" (imx 272).

Similmente credo che potrebbero aver fatto con l'imx 472, per cui nelle macchine poi ci andrà una versione custom (imx 470?)....ma le differenze dubito che saranno radicali.

Pensi che sia un ragionamento plausibile?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 13:12

Premesso che non ho certezze assolute e che quindi le mie, anche se supportate da fatti, sono delle supposizioni.

Mi risulta che un minimo di personalizzazione sia concessa anche nei prodotti ODM (almeno lo era) e quei sensori custom di cui parli che pur non essendo a listino sono marcati IMX probabilmente rientrano in quel gruppo.

Però ho l'impressione che ci siano delle produzioni "ibride" con personalizzazioni più spinte e/o semplicemente delle clausole di riservatezza studiate ad hoc per evitare di apporre il marchio IMX e trattare i prodotti ODM come se fossero prodotti OEM o quasi (usabili ma non rivendibili)...

... e questi accordi di riservatezza spiegherebbero il perchè per gli utenti finali spesso è impossibile conoscere con certezza e nel dettaglio le caratteristiche dei sensori e chi li ha effettivamente fabbricati.


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 13:34

Seguo

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 13:48

Quando sono i numeri a parlare e non le opinioni….

Mi piacciono questi post!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 15:47

Stavo vedendo un video della Nikon Z9 e confrontandola con le concorrenti più vicine hanno menzionato i 24mpx della R3, mi è venuto in mente che la "lentezza" (se così si può chiamare perché è comunque una delle più veloci sul mercato in senso assoluto) del readout della R3 rispetto alla A1 potrebbe essere dovuta al fatto che la R3 ha un sensore dual pixel, quindi in realtà è come se leggesse una cinquantina di megapixel invece di 24, cosa che la metterebbe esattamente al pari della A1 come velocità effettiva per pixel.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me