JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Posto che la stagione migliore per i Martini va da aprile a luglio quando insegnano a pescare ai pulli per fotografarli puoi fare diverse cose: 1 - mettere una retina metallica piegata a forma cilindrica all'interno della quale metterai dei pescetti e un posatoio sopra per fare le foto " a filo d'acqua" 2 - mettere due vaschette di vetro adiacenti: una con i pescetti e una (senza acqua) con la macchina per le foto sott'acqua 3 - mettere una vaschetta di vetro con i pescetti vicino (ma fuori) dal fiume e un posatoio (vedi le foto postate).
Ci vuole moooolta costanza (mesi) e mooolti pescetti per abituarli ma poi i risultati arrivano. L'ideale é cominciare adesso che é freddo e trovano meno cibo. I risultati li vedrai in primavera. Devi essere costante nelle forniture e non lasciarli mai per diversi giorni senza pescetti altrimenti poi devi ricominciare daccapo (noi eravamo in tre e ci alternavamo)
Allora nella zona dove vado io lo trovo sempre (sono una coppia). Passa però sempre a manetta ma ho notato che alle 10 del mattino di solito si mette su questo albero pronto a lanciarsi
Purtroppo però sono troppo lontano col mio 70-300 e volevo avvicinarlo (sempre nella stessa zona) in un altro punto dove ci sono questi rami a pelo dell'acqua che mi permetterebbero di scattare da parecchio vicino. Il problema è che il posto dista mezz'ora in macchina da casa mia (più 15 minuti a piedi nel bosco) e ovviamente andarci dopo il lavoro è impossibile perché significherebbe fare tutto al buio (e onestamente mi cag.herei un po'). Quindi andare a mettere le esche mi risulta impossibile. A sto punto penso che farei meglio a cercare qualche altro posto. I tuoi scatti sono di altissimo livello, per ora mi accontenterei di fotografarlo anche solo da più da vicino
Sto diventando matto ho fatto quasi un mese ad andare da solo ogni weekend nel bosco tutto il giorno dalla mattina alla sera (col pranzo al sacco), ma niente da fare non si ferma mai un attimo.
Se lo vedi in quel fiume puoi provare anche più vicino a dove parcheggi. Di solito si spostano di tre/quattrocento metri lungo il corso d'acqua. Indispensabili sono un capanno mimetico (io ho questo ma vanno bene un po' tutti) www.trophyhunt.it/capanni-e-tende/4534-capanno-ameristep-doghouse-real e i pescetti. Altrimenti é come giocare la schedina.
In quel punto che vedi nella foto confluiscono 3 fiumiciattoli (due arrivano e uno porta via acqua) che formano una palude con acqua profonda circa 20 cm. Il Martin passa sempre seguendo il corso di questi tre fiumiciattoli.. Alcune volte va nelle frasche e non si vede, altre volte si ferma su quell'albero. Per arrivare lì ci vogliono 15 minuti a piedi da fare in mezzo nel bosco. La macchina la lascio dove ci sono le campagne fin quando il parco del Ticino non mette il cartello. Ho sia un poncio mimetico che passamontagna mimetico ma niente da fare.. Passa e se ne va senza mai fermarsi (tranne su quell'albero alle 10 che però rimane ancora lontano).
Dici di provare col capanno? Ma posso metterlo dove voglio o ci sono dei vincoli dati tipo dal parco del Ticino? Qualcuno potrebbe farmi storie?
Il capanno é pieghevole e non credo che nessuno possa dirti nulla ma... siamo in Italia Col poncho basta che ti muovi anche poco e "lui" ti vede. Col capanno invece metti fuori solo l'ottica.
Quindi diciamo che il capanno è fondamentale. Bene quello posso anche prenderlo e provare. Purtroppo per i pescetti non ho proprio la possibilità di andare a metterli
Ciao..io questa estate ho fatto svariate foto al martino.. girando e rigirando nella golena del po ho trovato uno stagno dove c'era sicuramente una famigliola di martini.. quindi con calma sono andato nel fango a piantare qualche rametto come dico io e alla fine si sono fermati e hanno pescato anche discretamente bene..certo la difficoltà senza vaschetta è elevatissima ma con la mia a9 sono riuscito a fare qualcosa di decente..punto il soggetto sul ramo col tracking e se si lancia la macchina lo segue.. ovvio ci sono mille varianti quindi come si lancia ecc ecc ma sono stato soddisfatto..sicuramente più della solita foto identica nel solito capanno a pagamento dove basta una d200 e un 300 ais da 100€.. non sono particolarmente diffidenti..arrivavo a fare le foto a 3 metri nascosto dietro una rete e stavano li sul ramo senza batter ciglio.. il consiglio che ti do è magari di prendere stivaloni alti , una tenda decente e metterti nell'acqua..secondo me alla lunga verrai ripagato..
ora invece noto molto meno movimento..e tanti se ne sono andati..spero nella primavera con la stagione degli amori e coi pulli..sarà il mio obiettivo..chissà
@Maurizio domanda banale.. Sti pescetti dove li vado a comprare e cosa devo prendere?
@Alex dove vado io ci sono già dei rametti messi in acqua (o meglio un pezzo di albero con i rami che escono dall'acqua) e pure una specie di capanno arrangiato da qualcuno (due rami affiancati e una rete bucata). L'idea è quella di andare a mettere lì i pescetti e appostarmi. Credo che col tracking e il prescatto della XT-3 potrei farcela a beccarlo pure in tuffo (di solito ce la fa benissimo pure con le api quando si spostano da un fiore all'altro). Tu quanto tempo hai dedicato a 'pasturare'?
francesco hai proprio ragione.. attendo marzo trepidante..
mirko io non ho mai pasturato..fare una vaschetta con pesci non è da me..perchè sono una capra in sti lavori.. ma in po è pieno di pescetti e quindi è stato tutto sommato facile..
se però fai una vaschetta vai sicuro che non hai problemi di af in quanto punti appunto nella vaschetta e basta paradossalmente il fuoco manuale..
più che altro cerca se riesci di metterla sotto o comunque perpendicolare al rametto migliore cosi non hai spostamenti evidenti di fuoco !
Alex per ora mi accontenterei anche solo di riuscire a fotografarlo decentemente per ora ci sono riuscito solo una volta (la prima) ma lo avevo attirato col richiamo (non insultatemi). Più avanti quando avrò preso confidenza penserò a fotografarlo in volo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.