| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 22:27
No MatteoGroppi una Olympus omd em 10 o una omd em 5 non sono proprio macchine fighe e gli obiettivi, all'infuori del 60 f 2.8, sono dei fondi di bottiglia |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 22:37
Ugo B l'Olympus omd 10 che ho e che mi ha fatto appassionare alla fotografia ,sopra gli 1600 iso al posto del rumore, sviluppi in litos (sembra che ci sia ghiaia da tutte le parti) |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 23:14
“ e provate a fotografare in manuale o in program : un fotografo a voi sconosciuto vicino vi giudicherà' in modo diverso. ma anche a scattare in jpeg invece che raw , ad avere un treppiede piuttosto che un altro , ad avere i fissi invece che gli zoom , leica, hasselblad , ecct ecct . è il bello dei fotoamatori . „ Però in questo ritratto del fotoamatore che invece di far foto si gingilla con l'attrezzatura per quanto mi riguarda non mi ritrovo mica tanto. Per me essere un fotoamatore significa: 1) che dedico alla fotografia solo una piccola parte del mio tempo (perché il grosso se ne va per il mio lavoro, che è un altro) 2) che non mi devo preoccupare di accontentare clienti, di portare a casa a tutti i costi la foto della tal cosa o del tale evento entro la tal data, che non mi devo preoccupare del fatto che le mie foto piacciano ad altri oltre che a me. Chiaro che se piacciono ai miei amici sono più contento, ma non è indispensabile che succeda. Sui social non ci vado mai e non metto foto. Dopo di che l'attrezzatura che uso mi scoccia spendere più di un tot per averla, e quindi cerco di sceglierla con attenzione e me la faccio andar bene finché non si distrugge. Come chiunque non lo faccia di mestiere ci metto un po' di tempo per capire quale sia l'attrezzatura più adatta a quel che faccio e ogni tanto ne cambio qualche pezzo, e magari, non essendo un professionista con anni di esperienza, faccio qualche esperimento in più. Ma se i produttori di fotocamere dovessero vivere con quel che spendo sarebbero in miseria, perché tutto il mio corredo vale meno di quel che molti spendono per un singolo obiettivo. Ciononostante mi diverto lo stesso parecchio. Mi diverto a fare foto, mica a trafficare con fotocamere nuove di zecca. E scatto sia in manuale che sfruttando gli automatismi che conosco per averli sperimentati, e se metto gli ISO auto o scatto a priorità di tempi o di apertura non è che la cosa mi fa sentire meno fiko. Non faccio foto col telefono soprattutto perché lo trovo scomodo per le mie abitudini, visto che ho iniziato a fotografare in analogico. E penso che di fotoamatori come me ce ne siano ancora in circolazione un po'. O è una mia illusione? |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 23:58
@Miopiartistica , qualche considerazione benevola sul tuo intervento. “ Per me essere un fotoamatore significa: 1) che dedico alla fotografia solo una piccola parte del mio tempo (perché il grosso se ne va per il mio lavoro, che è un altro „ come il 100% dei fotoamatori “ Sui social non ci vado mai e non metto foto. „ per cui le foto che posti qua cosa sarebbero? non pensi siano social ? “ Ma se i produttori di fotocamere dovessero vivere con quel che spendo sarebbero in miseria, perché tutto il mio corredo vale meno di quel che molti spendono per un singolo obiettivo „ tu pensi che i produttori di macchine vivano sui professionisti ? vivono sugli amatori come te ... da sempre. per concludere , tu sei un fotoamatore classico , che pubblica le foto su internet , che ha un attrezzatura molto spesso sovradimensionata rispetto le sue esigenze , che scatta in manuale o sfruttando gli automatismi , e che per fortuna si diverte. e di sicuro guardi come tutti la macchina usata da un altro fotoamatore , guardi che priorità' di scatto usa , e le ottiche usate( che apertura massima ha ). morale , sei un fotoamatore al 100% che spesso giudica e giudicando guarda chi fa foto con il cellulare un po' dall'alto verso il basso. nulla di male , l'importante , come hai evidenziato , è divertirsi. è questa la cosa piu' importante. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 0:25
Lastprince io non chiedo agli altri come scattano, l'argomento sarebbe troppo soggettivo,no? |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 6:31
Lastprince: non sono molto d'accordo. Le foto poche foto della mia galleria qui le ho messe come esempio che mi serviva in qualche discussione, le altre mie foto le vedono i miei amici e basta (amici amici, non amicizie sui social, dove, come già detto, non sono proprio presente. C'ero, ma ho smesso). Non guardo in prima battuta le attrezzature degli altri fotoamatori, guardo le foto. Casomai mi interesso quando vedo risultati che mi piacciono, e non capisco bene come ci si arrivi, ma mi interessa di più come è stata fatta una certa foto, e non molto con che cosa. Se qualcuno fa belle foto col cellulare meglio per lui, io evito solo perché scatto da più di 40 anni e senza pulsanti fisici non mi ritrovo, non mi piace il touch screen. Sono un fotoamatore classico? Può essere, non ne conosco abbastanza da sapere come siano quelli "classici". Ma certamente non mi piace che mi si descriva senza conoscermi. Cosa caxxo ne sai tu di come io giudico chi fa le foto col cellulare? Ne ho viste di migliori delle mie, se è per quello. Dire a un altro "guarda che tu sei così" mi sembra un ottimo modo per precludersi il dialogo. Abbastanza raro però, anche se non particolarmente originale, rispetto agli altri che vedo usare su questo forum, questo devo riconoscerlo... Nota a margine: "considerazione benevola"... va bene guardare un pochino dall'alto in basso, ma sta attento che se cadi da lassù dove ti sei messo ti fai parecchio male (consiglio altrettanto benevolo). |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 6:53
Giovanni ma non é l'apertura del topic? La domanda iniziale era proprio quella, se scatti in auto sei meno fotografo? L'altra sottointesa é sulla dimensione del sensore, quale é la dimensione minima per non essere più fotografo? |
user109536 | inviato il 24 Ottobre 2021 ore 7:17
Se non sbaglio fotografia significa scrivere con la luce quindi fotografare con lo smartphone è fotografia come scattare con il foro stenopeico, le Lomo, ecc. Tutto, dal micro 4/3, al FF, ai banchi ottici, all'Agfanbox, ecc sono solo dei mezzi che ognuno usa come meglio crede, e siamo tutti fotografi ( più o meno bravi ) |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 9:34
“ Chiedo venia e spero che non me ne vogliate. Me lo domando da tempo e non trovo pace, ma fotografare con uno smartphone, sarà fotografia? Lo chiedo perchè, ci sono tanti perchè ma, forse i più palesi sono cosa si prova a scattare in automatico (per me è come, essere imboccati, quando si mangia), non c'è personalità, ne calcolo, ne sacrificio e tanto più che non c'è sbaglio, da cui poter migliorare. Dopotutto anch'io dovrei essere alla gogna, perchè ho due micro 4/3 e sicuramente non sono all'altezza delle full frame. Considerato che, cerco con tutte le mie forze (anche se spesso e volentieri non riesco a portare a casa un risultato soddisfacente), di scattare in manuale e il mio parco macchine obiettivi inclusi (per risparmiare, molti sono di seconda mano, presi in negozio) non supera i 1500 €,non mi capacito, nel leggere recensioni di cellulari con prezzi maggiori, vorrei vedere su stampa 30*40, cosa ne viene fuori. Non voglio dilungarmi ma, se qualcuno vuole aprirmi a un mondo più vasto, è bene accetto, grazie „ Parti da un concetto sbagliato sulla funzione auto, sul valore di un corredo nel contesto del prodotto e in generale su cosa conti in "fotografia". Cerca la serie "pro photographer cheap camera" su YouTube e vedrai dei professionisti con in mano robe ben peggiori di un cellulare fare comunque fotografia e anche di qualità. Ti cambierà la prospettiva. |
user225138 | inviato il 24 Ottobre 2021 ore 10:35
“ pro photographer cheap camera „ Ne ho scorsi una decina, e sono in larghissima prevalenza foto street o ritratti. Nel secondo caso, si tratta di fotocamere e lenti forse antiquate, ma non terribili. Insomma, vorrei vedere come si comporta un paesaggista con una compatta, o anche con una 5D classic col 24-105 prima serie vs. una R5 col miglior obiettivo RF. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:14
“ No MatteoGroppi una Olympus omd em 10 o una omd em 5 non sono proprio macchine fighe ;-) e gli obiettivi, all'infuori del 60 f 2.8, sono dei fondi di bottiglia „ Invece è questo in cui sbagli, quelle macchine che pensi essere fighe non ti faranno fare foto tanto migliori. Poi alcune ottiche ti danno uno sfocato maggiore e un po più definizione, ma quando la foto vale, tutte queste caratteristiche vengono in secondo piano e te lo fatto vedere ongi giorno i grandi fotografi che scattano con iphone e simili. Non si può non condividere quello che dice Matteo, ha ragione sono quasi sempre Pippe Mentali. Se poi pensi che 10 anni fa e più le macchine con cui ci scattavano capolavori e vincevano premi ambiti , oggi sarebbero ritenute "molto" obsolete. Poi non è che scattare in manuale deve fare tanto figo, perchè tra azzerare manualmente un esposimetro e lasciarlo fare alla macchina con gli automatismi c'è di mezzo solo il tempo perso ( le compensazioni sono una cosa a parte e vanno oltre il saper scattare in manuale ). |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:10
Provo a dare ( e a darmi ) una risposta al titolo del Blog : si, sarà ( ed è ) fotografia. Almeno in senso tecnico. Poi, se sarà buona o cattiva fotografia dipenderà da tanti fattori, ma non certo dal mezzo usato. Penso sempre al mio conterraneo ( sono marchigiano ) Giacomelli ed alle macchine fotografiche che usava per fare le sue foto e mi convinco sempre di più che la domanda vera da porsi, in un' epoca che (.....e dovremmo gioirne ) mette a disposizione di tutti mezzi tecnologici straordinari per ampliare a dismisura la platea di chi fa foto, dovrebbe essere la seguente : quello a cui stiamo assistendo sta producendo anche una crescita diffusa di una cultura fotografica critica e consapevole ? |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:41
Giacomelli....ha scattato per quasi tutta la vita con una sola macchina fotografica , ed è a malapena uscito dalla sua regione. Perché in linea di massima fotografava il sabato e la domenica, essendo un tipografo. ...stiamo parlando del più grande fotografo italiano di sempre, e non solo. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:47
E' sempre fotografia, anche fatta con un cellulare. E lo dico pur non fotografando con il telefono e infastidito da questa "invasione di campo"... Però se fatta bene, veramente, il mezzo non conta... Avete guardato le foto di Dmitry Markov? (un grazie a MatteoGroppi per la segnalazione)... se non vi sembra fotografia quella, allora vuol dire che avete le idee confuse... |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 15:21
Le fotografie riprese col cellulare sono fotografia ? La risposta è nella domanda, nell' ' accoppiata cellulare-fotografie. Quindi, SI, è fotografia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |