| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 20:20
La soluzione è la Z5 se non fai video o la Z6II se li fai. È l'unico brand che offre un 24-200 mm valido. È la scelta che ho fatto io venendo dal M4/3. Ho dovuto digerire il monitor LVF tiltabile pur preferendo quello flippabile ma ob torto collo quella era la strada. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 20:24
La z6ii ha un sensore e un af migliori però. Non è solo il video la differenza. E costa di piu ovviamente |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 20:33
niente tele che superi i 200mm? anche se non tuttofare lo zoom grandangolo sarebbe la lente che userei di più, se devo scegliere una lente per cui orientarmi è quella |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 20:35
Devi andare su canon o Sony se vuoi uno zoom piu lungo. Se no devi prendere due mezzi zoom uno wide e uno tele. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 21:40
Tirando le fila Sony zoom grandangolo - Sony FE 12-24mm f/4 G - Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art (peso davvero grande) - Sony FE 16-35mm f/2.8 GM (peso e prezzo al limite) - Sony FE 16-35mm f/4 - Tamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD (escursione focale cortina) zoom tuttofare - Sony FE 24-105mm f/4 G OSS - Sony FE 24-240mm f/3.5-6.3 OSS (pesante) - Tamron 28-200mm f/2.8-5.6 Di III RXD (manca stabilizzzione) zoom tele - Sony FE 70-300mm f/4.5-5.6 G OSS (sempre pesante) - Tamron 70-300mm f/4.5-6.3 Di III RXD (sempre non stabilizzato) Panasonic zoom grandangolo - Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art (pesante, no filtri) - Panasonic Lumix S PRO 16-35mm f/4 zoom tuttofare - Panasonic Lumix S 24-105mm f/4 (pesante) zoom tele - Panasonic Lumix S 70-300mm f/4.5-5.6 Macro O.I.S (pesante) Canon zoom grandangolo - Canon RF 14-35mm f/4 L IS USM zoom tuttofare - Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM (pesante) - Canon RF 24-240mm f/4-6.3 IS USM (pesante) zoom tele - Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM (ingombrante) Nikon zoom grandangolo - Nikon Z 14-30mm f/4 S zoom tuttofare - Nikon Z 24-200mm f/4-6.3 VR zoom tele - |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 7:23
Quindi cosa scegli? |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 21:47
difficile a dirsi, metto in ordine di preferenze a) Nikon, Nikon Z 14-30mm f/4 S, focale interessante, Nikon Z 24-200mm f/4-6.3 VR buono, tele nulla: devo accontentarmi dei 200. Z6 II st nel budget ma maledetti loro un display libero potevano metterlo a) sony, ok con Sony FE 16-35mm f/4 ma il 24-240 pesa troppo e il 28-200 ha troppo poco grandangolo per essere un tuttofare. carino il Tamron 70-300mm f/4.5-6.3 ma è la lente che uso meno b) panasonic, Lumix S PRO 16-35mm f/4 costa ben più dei precedenti, Lumix S 24-105mm f/4 pesante e costoso, Lumix S 70-300mm f/4.5-5.6 pesante e costoso b) canon 14-35mm f/4, gran range ma prezzo alto, RF 24-105mm f/4-7.1 interessante ma non resta budget per avere un tele e il100-400mm è davvero grosso sto iniziando a pensare che con una full-frame difficilmente potrei sostituire la parte sopra al grandangolo e forse la scelta migliore sarebbe prendere solo quello e corpo, tanto dalla vendita del mio corredo intero non coprirei nemmeno il costo di un tuttofare + zoom a parità di peso e prezzo potrei fare A7c + Sony FE 16-35mm f/2.8 a7 r4 + Sony FE 16-35mm f/4 a7 iV+ Sony FE 16-35mm f/4 Pana S5 + Lumix S PRO 16-35mm f/4 Canon R6 + Canon RF 14-35mm f/4 risparmiando soldi Z6 II+ Nikon Z 14-30mm f/4 |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 6:15
il 12-100 f4 è un ottica insuperabile per chiunque di formato superiore. è "un uovo di colombo" per chi cerca quelle caratteristiche con quella qualità. dove per qualità non mi riferisco solo ala QI, ma costruzione, velocità ecc. è un ottica che esalta il sistema. copre anche i difetti di corpi datati e sensori poco performanti. avere un sensore alla base migliore, e mortificarlo con ottiche non degne, non migliora ne le fotografie, ne la pratica della ripresa. per i vecchi bacucchi come me, nati nell'era della pellicola e avendo trasportato da allora lo stesso concetto e cioè: "le foto si fanno con gli obbiettivi e non con le fotocamere" bisogna scegliere la propria ottica, e poi affiancarci un corpo. se sentite qualche intervista di qualche grande fotografo (fotografo! non youtuber) o non parlano mai di materiali, ma se lo fanno si focalizzano sempre sulle ottiche. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 20:48
infatti dall'ottica sono partito, dicendo che un zoom wide è ciò che uso di più e che vorrei migliorare il 12-100 è si interessante ma lo userei poco come uso poco ora il 12-60 perchè mi manca la parte sotto i 12 senza contare che non credo che il 12-100 possa essere meglio dell'8-18 tra 12 e 18 o del 12-60 |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 20:56
Passando al ff io prendrei x primo un 24-200 o 28-200 o 24-240 e poi uno zoom grandangolare tipo il tamron 17-28 e così coprirei le focali piu usate x paesaggio e street |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 21:12
Un consiglio: non lo fare. Su una lapide cimiteriale fu scritto: "stavo in bene. Per stare meglio, qui giaccio" |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 22:00
il 70% delle foto le faccio tra 8 e 16mm se devo partire partirei dai li @Kwlit ma affiancando i due corpi? tengo m43 per tuttofare e zoom leggeri, FF per grandandolo con maggiore gamma dinamica e Mpx |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:38
Sono due sistemi diversi che alimenterebbero i tuoi dubbi. Considerato che nessuna fotografia è bella per la gamma dinamica ed i mpx, che sono pippe riservate ai tecnicisti, contro i quali non ho nulla ma non vanno confusi coi fotografi, scegli il sistema che ti sembra più comodo usare. Ai tempi della pellicola era palese che il formato 120 avesse una resa di molto superiore al 35mm, però la maggior parte dei fotografi e, oserei dire tutti i fotografi di reportage, optarono per il 35mm. Con il tecnicismo si entra in una spirale che porta alla dispendiosissima ricerca della migliore glior "resa" ed alla perpetua insoddisfazione. Nei siti di HiFi, hobby molto simile in cui la musica è il mezzo per ascoltare l impianto, ricorre spesso la domanda " cosa posso acquistare per migliorare anzi, upgradare, l impianto ?" corredata con fumose descrizioni di prestazioni insufficienti. La risposta giusta sarebbe l apparecchiatura più costosa che ti puoi permettere ed oltre. La sentirai sicuramente suonare "meglio" |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 13:33
“ Ai tempi della pellicola era palese che il formato 120 avesse una resa di molto superiore al 35mm, però la maggior parte dei fotografi e, oserei dire tutti i fotografi di reportage, optarono per il 35mm. „ penso che anche col digitale il FF (35mm) dovrebbe essere il minimo sindacale x tutti, e il MF (120) x i più tecnici. invece con questi formati minori si avrà sempre il complesso di inferiorità del mezzo, cioè di non scattare alla pari della maggior parte dei fotoreporter, e il dubbio che usando il ff si sarebbe ottenuto un file più bello, più lavorabile e anche più godibile. E' un po come guardare un film su un vhs invece che sul blu ray |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |