| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:23
Allora per adesso ho fatto i seguenti test: Allora ho fatto 6 stampe utilizzando il software Epson Easy Photo delle test images prese da qui www.northlight-images.co.uk/file-download-page-photography/ Piu' precisamente ho utilizzato la Datacolor test image Adobe 98 e la A4 monochrome test image for print evaluation (latest 2014 version). Le carte utilizzate sono state: - carta A4 Printasia by ilford (selezionando Epson Photo Paper, qualita' standard) - carta A4 Ferrania Matt Paper (selezionando Epson Matt qualita' massima) - carta A4 Epson Premium Semigloss (selezionando Epson Premium Semigloss qualita' standard) Per le stampe a colori non ho toccato nessun parametro, per quelle in b/n ho selezionato monochrome. Sono arrivate le cartucce ecotank, nei prossimi giorni mi arrivera' anche un kit completo epson normale (con tutte le 6 cartucce originali), poi ordinero' il chip resetter o cartucce con chip autoresettanti, preferirei il chip resetter in quanto vorrei riutilizzare le cartucce originali se solo ritrovo il video sulla loro ricarica, cmq ricordo che mettevano l'inchiostro sulla spugnetta e poi lasciavano scendere l'inchiostro nella seconda camera, ma non ricordo se tappavano o facevano altro. Cmq Ho ancora tutte le cartucce a piu' di meta' livello, mi erano arrivate a 3/4 quindi direi che va bene per ora, stampate 6 foto borderless A4 (in realta' ho lasciato un paio di mm di bordo bianco tanto sono prove e non foto) e una decina di fogli A4 con stampe testuali. Parliamo ora delle stampe: - La prima carta e' La Printasia by ilford: sembra una carta semplice (anche se ha grammatura 120) e le stampe sembrano slavate, forse perche' selezionando Epson photo paper come indicato sulla carta ho potuto scegliere solo qualita' standard ? Non credo basta leggere le prestazioni sulla Semigloss. Inoltre prendendo in mano il foglio sembra cosi leggero e si piega come un foglio A4 di carta comune - La seconda carta e' la Ferrania Matt Paper: devo dire che la resa su carta opaca e' eccellente forse manca un po' di microcontrasto cosi ad occhio rispetto alla Semigloss successiva, mi impressiona molto il b/n ma su Matt dovrebbe proprio rendere in modo eccezionale, le zone chiaro/scure e quelle accese o spente si notano benissimo - La terza carta e' la Epson Premium Semi gloss: che dire e' brillante, i colori sono saturi, il bianco e nero e' deciso, in quest'ultimo le transizioni del colore da nero a bianco e viceversa rispecchiano piu' una transizione della tonalita' chiaro/scuro, nella Matt la transizione sembra usare il colore, in una zona vedo quasi un marroncino che poi diventa grigio, grigio chiaro e alla fine bianco. Forse la semigloss ha un contrasto troppo marcato, le zone in ombra sono leggermente meno visibili rispetto alla MAtt, ma i colori ed i b/n brillano veramente (forse troppo ma voglio vedere una foto vera come si comporta). Domani finalmente prendo lo Spider 3 Pro, dovro' capire come calibrare il Mac con DisplayCal se conoscete qualche guida, magari mi e' utile. Ho visto che alcuni fanno diverse calibrazioni del monitor, a diversi valori dXX non ci capisco molto se magari qualcuno mi dice qualcosa a riguardo, avro' lo Spider 3 Pro in prestito per qualche giorno, quindi vorrei calibrare tutti i miei monitor nello stesso modo prima di restituirlo indietro. Grazie a chi mi aiutera' come sempre mavtop |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 0:00
Riapro il topic per sapere se dopo 3 anni Mavtop ci racconta la sua esperienza oppure qualcun altro ha provato le ricariche sulla xp1500. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |