RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

readout speed







avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:49

È chiaro che sia una castrazione per mantenere la macchina su una fascia più bassa ed evitare di rompere le scatole a quelle che costano di più.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:50

Blackino come la giri la giri ma anche la performance dell'hardware è uno sforzo da parte dell'azienda

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:51

Il valore della nuova Sony A7IV è inaspettatamente alto, mi pare veramente strano su una macchina attuale con il nuovo sensore e processore per di più.

Ricordo male io o e' di 1/15?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:52

Così dice dpreview

user209843
avatar
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:53

Ah ok pure la a7iv è più lenta...direi che anche grazie ai suoi 5 FPS si merita l'appellativo della famosa figura mitologica ai tempi degli antichi greci:
The ponyturtleMrGreen


Premesso che per il tipo di fotografia che faccio velocità di readout e velocità della raffica sono per me totalmente ininfluenti, in una macchina come la A7IV trovo più grave le lentezza del readout che della raffica, che per esattezza è:
6 fps uncompressed RAW
10 fps lossless compressed RAW

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:53

Assolutamente, hanno scelto qualcosa di più veloce, anche se purtroppo rimangono tempi inutilizzabili, ad esempio la R5 nonostante il grande sforzo non ha un ES che può essere utilizzato in tutti gli ambiti quindi quelli sotto sono "sforzi" inutili.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:53

È chiaro che sia una castrazione per mantenere la macchina su una fascia più bassa ed evitare di rompere le scatole a quelle che costano di più.


E' alto anche per una castrazione da segmentazione. Secondo me è un valore anomalo. preserie, FW non ancora completo, o perlomeno possibilità di passare a 12 bit per velocizzarlo.
Non credo rimarrà quello.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:54

Phoblog leggo ovunque 5 FPS. Dove hai trovato il valore di 6? Non che cambi molto chiaramente

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:55

Cmq...in ogni caso i miei complimenti a Stefano x il 3d

user209843
avatar
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:57

Phoblog leggo ovunque 5 FPS. Dove hai trovato il valore di 6? Non che cambi molto chiaramente


Sì, non cambia niente … nell'articolo di DP Review che ho linkato, ma l'ho letto anche da altre parti … poi, come ho già scritto, per me parametro totalmente ininfluente!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:59

Jazz, la velocità di lettura è data dall'hardware non si può modificare a meno che non abbiano volutamente processato i dati con ritardo ma mi sembra una follia.

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:01

il global shutter è un'altra cosa, si va nell'ordine dei microsecondi, ma probabilmente quando si arriva a valori di 1-3ms si ha già quel che serve nella maggior parte dei casi di fotografia

Diciamo che se si arrivasse ai decimi di millisecondo sarebbe meglio, per la fotografia con flash e l'overpowering della luce solare.
In pratica, per le prosumer, siamo ancora due ordini di grandezza lontani da quello che si può ottenere con un leafshutter meccanico.
Ce n'è ancora tanto di margine da recuperare. 5 anni ? 10?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:03

Ricordo male io o e' di 1/15?

si considera che 1/15 corrisponde a 66ms circa

Cmq...in ogni caso i miei complimenti a Stefano x il 3d

Grazie!

Per la A7IV DP Review dopo le prime valutazioni parla di una velocità di 66 ms, in effetti un po' lenta per una macchina così nuova!


Se lo trovo confermato anche da qualche altra parte lo aggiungo.
Si è un peccato che non sia calato, ma evidentemente continuano con architettura conservativa

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:03

3D interessante ! Hai il link o la procedura per fare le misure con un oscilloscopio ? Ne ho uno e mi piacerebbe provare ...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:03

Jazz, la velocità di lettura è data dall'hardware non si può modificare a meno che non abbiano volutamente processato i dati con ritardo ma mi sembra una follia.


Non è detto, a livello SW si può fare di tutto.
Basta passare a da 14 a 12 bit (come A7RIV) e già si dimezza.

Saggio da parte di Stefano_C aspettare un altra fonte e/o misura per il dato della A7IV prima di metterlo in tabella.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me