“ Mah, Tortuga89, paragonare mele e banane non porta a capire meglio ne le mele ne le banane. Si sa.
Chiaramente la resa della mia LX100 non può essere neppure accostata a quello che ottenevo con una obsoleta M9 di Leica (tanto per citare una FF veramente compatta per corpo e ottiche). Diciamo che ti deludi se prima ti illudi, ecco. MrGreen
Tuttavia, parlando di limitazioni nella pratica fotografica sul campo (riesco a fare quella foto?) beh, come dicevo, la LX100 rimane la più versatile, divertente e pro-creativa "compatta" sul mercato.
Altri progetti di compatte (Sony, Ricoh, ecc...) fanno meglio in qualche singolo settore, ma poi peccano maggiormente in altri, quindi per me la LX100 mette insieme la "ricetta" più equilibrata, come all-in-one alternativa a secondi-corredi. E li sta il punto, l'ho scelta perché non volevo costruire un secondo corredo per sensore piccolo e cercavo qualcosa di meglio delle compatte da 1 pollice, ma il paragone con la resa di un FF mi pare davvero troppo ottimista. ;-)
Eventualmente da questo link puoi scaricarti dei RAW di foto della LX100II in modo da farti una tua idea.
Non sono il genere di foto in cui eccelle (tipo i close-up, i ritratti, ecc...), però sono quel genere di foto che - anche con una LX100 - ti senti capace di poter fare senza troppi limiti.
www.imaging-resource.com/PRODS/panasonic-lx100-ii/panasonic-lx100-ii-f A te la palla.
„