RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta da viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta da viaggio




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:40

Preciso che ho un corredo Sony Full Frame ( due A7III + Tamron 28-75 + Zeiss 35 1.4 + Sony 28 f2) ma che non è abbastanza "compatto" per quando voglio fare viaggi leggeri.

hai mai preso in considerazione il 28-60 ...?
è minuscolo.
io lo uso con la a6400 al posto della pana Tz40

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 20:04

Mah, Tortuga89, paragonare mele e banane non porta a capire meglio ne le mele ne le banane. Si sa.

Chiaramente la resa della mia LX100 non può essere neppure accostata a quello che ottenevo con una obsoleta M9 di Leica (tanto per citare una FF veramente compatta per corpo e ottiche). Diciamo che ti deludi se prima ti illudi, ecco. MrGreen

Tuttavia, parlando di limitazioni nella pratica fotografica sul campo (riesco a fare quella foto?) beh, come dicevo, la LX100 rimane la più versatile, divertente e pro-creativa "compatta" sul mercato.
Altri progetti di compatte (Sony, Ricoh, ecc...) fanno meglio in qualche singolo settore, ma poi peccano maggiormente in altri, quindi per me la LX100 mette insieme la "ricetta" più equilibrata, come all-in-one alternativa a secondi-corredi. E li sta il punto, l'ho scelta perché non volevo costruire un secondo corredo per sensore piccolo e cercavo qualcosa di meglio delle compatte da 1 pollice, ma il paragone con la resa di un FF mi pare davvero troppo ottimista. ;-)

Eventualmente da questo link puoi scaricarti dei RAW di foto della LX100II in modo da farti una tua idea.
Non sono il genere di foto in cui eccelle (tipo i close-up, i ritratti, ecc...), però sono quel genere di foto che - anche con una LX100 - ti senti capace di poter fare senza troppi limiti.

www.imaging-resource.com/PRODS/panasonic-lx100-ii/panasonic-lx100-ii-f

A te la palla.




Grazie Ramon

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 20:05

hai mai preso in considerazione il 28-60 ...?
è minuscolo.
io lo uso con la a6400 al posto della pana Tz40/QUOTE]

Si l'ho sto prendendo in considerazione.. infatti in qualche post precedente l'ho scritto.. anche se a quel punto ho gia il 28-70 del kit e non credo cambi moltissimo

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 20:29

La Sony ha in catalogo un 35 mm molto compatto per le pieno formato,certo non è compatta come un telefono,ma avresti qualità a kilotoni in un Borsetto piccolo.Io ho una vecchia fuji x A1 con il 27 mm che va alla grande ed è abbastanza tascabile.un saluto.walter

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 21:42

Da possessore di LX100 non posso che quotare Ramon ..

Ovviamente nelle foto di paesaggio non ottengo lo stesso risultato della R col 16-35L IS ..
ma nemmeno sono tanto male devo dire.

Ma come dice Ramon se devo fare qualche ritratto con sfocato progressivo tra le compatte non ci sono tante alternative .. e lo sfocato a me piace molto.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 21:52

Esempio di ritratto con LX100 old



La mia nipotina mi sembra abbastanza nitida .. nonostante il diaframma a TA.. e lo sfocato progressivo a me piace.

Qui invece un paesaggio, sempre Stessa macchina


ma qui siamo col diaframma a f4 e la nitidezza migliora parecchio. Non sarà il 16-35L ma a me per le vacanze basta ..

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:15

Io ho trovato il mio Nirvana con la Fuji x100 (da un paio di anni ho la versione F) con i due moltiplicatori wcl e tcl che tengo in tasca per quei rari casi in cui ho bisogno di una focale diversa dai 35mm equivalenti

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:26

grazie per i consigli a tutti.. per quanto riguarda la fuji x100 indubbiamente bellissima macchina ma ho bisogno di uno zoom

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:27

Daniele Ruggeri grazie per il contributo fotografico.. come siamo messi a resistenza iso per la LX100 II e la GX5 II?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:37

Non so farti il paragone tra le due lato iso ..
tieni conto però che la lx100 è pur sempre un 4/3 con un ottica più luminosa quindi a parità di situazione ti dovrebbe dare in teoria più margine.

Io comunque nn salgo mai tanto di iso, se sono in gita con la pana di sera porto il Pocket della manfrotto (che è un nano treppiedi grande come una piastra che avvito sotto la lx100) e allungo i tempi ..

Se invece ho con me la R di sera preferisco sempre uscire col 50L .. e tra sensore più grande e diaframma 1.2 è tutt'altra cosa ancora.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:48

Tipo qui ora blu dopo il tramonto grazie al diaframma luminoso sono riuscito a rimanere a 200 iso

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3684601&srt=data&show2=2&l=it

Magari con una compatta col diaframma più chiuso sarei dovuto salire a 600 iso stessa situazione ..

Capito che intendo?
Non devi paragonare solo resa iso ma anche luminosità dell'ottica .. che a parità di situazione ti permette di usare iso più bassi.

user19933
avatar
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 0:45

La modalità Program è utile per osservare come funziona l'algoritmo di una compatta anche relativamente alla gestione degli ISO. Compatte diverse hanno algoritmi diversi, logicamente.

Con una buona luminosità (e tutti i parametri di default come uscita di fabbrica) la LX100 imposta ISO200 e posiziona il valore del diaframma a f/5.6. Questa è la sua coppia di partenza standard.

Man mano che i livelli di luminosità diminuiscono, la fotocamera come prima cosa scala il diaframma verso la massima apertura disponibile per la lunghezza focale in uso (che varia da f/1.7 a 24mm fino a f/2.5 a 75mm), in seconda battuta riduce la velocità dell'otturatore fino a 1/60 (focali da grandangolo) o 1/125 (focali normali o tele), e per ultima cosa inizia ad aumentare l'ISO e lo fa fino a ISO1600 e non va oltre.

In condizioni di quasi oscurità, infine, la fotocamera mantiene gli ISO sempre a 1600 e ricomincia a ridurre la velocità dell'otturatore fino a circa 1/8 di secondo. Non aumenta l'ISO oltre il 1600 fino a quando la velocità dell'otturatore non scende al di sotto di circa 1/8 di secondo. La fotocamera ha un buon stabilizzatore e, con un po di tecnica, può essere tenuta in mano a 1/8 di secondo ancora con successo.

In sintesi, giocando su apertura luminosa + discreta stabilizzazione, la LX100 riesce a "contenere" la scalata degli ISO e direi che anche su questo si distingue dalle compatte da 1 pollice o da quelle con diaframma più buio, dove inevitabilmente la salita degli ISO è più repentina.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 12:27

Basterebbe dirti che la Sony RX100 VI e VII hanno un 24-200mm f2.8-4.5
Ho avuto anche la V ed il 24-70 mi andava stretto. Su una compatta preferisco ottiche più ampie a discapito di un pizzico di luminosità che comunque è ottimo

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 13:19

Se ti può aiutare qui puoi leggere una recensione di chi ne sa moooooolto più di me Sorriso
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=2895180&npost=&show=

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me