JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La parte che ho trovato più interessante e' questa:
“ On a level playing field, the results of the second group using the Sony sensor appear uniformly the same as the first grouping. Not very interesting. Where it gets interesting is when you compare the lens with itself between the two different sensors. For example, the bokeh on the Leica 50mm f/0.95 Noctilux has more blur on the M240 sensor than on the Sony sensor, which appears to be slightly more harsh. To me, it almost appears as if the bokeh on the Leica sensor is less busy and more relaxed than the bokeh on the Sony sensor .
Che, di fatto, conferma quanto ho letto negli ultimi 3d di Paco.
Ribadisco il concetto, stai cercando la resa della Mamiya, se per affettività o cos'altro non lo so. Probabilmente neanche con la SL e ottiche Leica la troverai, probabilmente servirà una Leica M e tanti soldi per ritrovarla… Questa è la mia sensazione, ovviamente opinabile.
Possiedo il Nikon Noct 58 1.2 che ho preferito al Nikon AF-S 58mm f/1.4 G dopo poche evidenti prove. Su Leica SL lo trovo eccellente; altra ottica che su SL e SL2 rende meravigliosamente è il Nikon AF 28mm f/1.4 D: Bokeh e nitidezza da provare per credere...
“ Paco, se sto inquinando il tuo topic dimmelo, che cancello! „
Zeppo, non disturbi affatto, anzi, i tuoi test sono sempre interessanti
Dunque.... valutando la situazione direi che per il momento sulla focale 50mm sono coperto, con il cinesone F0,95, il summicron e pure il Canon 50L......
Tra l'altro, tutte lenti che posso montare anche sulla GFX.
Per l'allungo, il 90/2,8 Leica R va bene, probabilmente potrei valutare uno scambio con il suo gemello M per una semplice questione di pesi ed ingombri.
Ora quello che manca è un grandangolo che abbia una buona dose di rendering... più facile averlo se è luminoso anche se, come sempre, dipende dallo schema ottico.
E qui la situazione si fa complicata.... un 28 con quelle caratteristiche non è facile da trovare..... se poi volessi anche tenere gli ingombri minimi, dovrei rivolgermi solo al mondo VM.....
Certo che le lenti Leica M/R da quando hanno iniziato ad essere montate sulle ML (soprattutto Sony), hanno ricevuto un danno d'immagine mica da ridere.
Bordi spappolati e sfocato nervoso hanno riempito i forum di mezzo mondo di derisioni sulla presunta supremazia Leica in campo di ottica.
Il commento più bonario era tipo "ma come Leica... tutto qui?".
il Leica ne esce con le ossa rotte, uno potrebbe obiettare che la colpa e della Sony 7r2 con cui e stato testato, ma anche il Voigt e Zeiss sono attacco M in quella comparativa. ecco forse prima di basarsi unicamente su foto test, qualche scatto vero sarebbe il caso di farlo
se non trovi nulla a 28 c'é lo Zeiss ZM 35 1.4 che ha un prezzo umano e sembra molto buono, quello problemi a media lunga distanza sicuramente non li ha
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!