| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:57
Il Canon 50mm 1,4 è stato un buon obiettivo. Ora, usato su ML, diventa migliore per via della possibilità della messa a fuoco più precisa e della stabilizzazione. La vignettatura e la nitidezza si correggono in post con un click. L'uso a TA non è per avere foto perfettamente nitide e non si addice ai paesaggi. Questo vale per tutti gli obiettivi con aperture 1,4. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:02
A TA è davvero troppo morbido anche su R, ma migliora già da 1,6 a dir il vero |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:37
Ehm, io ho fatto le foto senza cercare immagini artistiche, chiedo venia agli esteti del forum Ho usato il paraluce, ergo può essere che la vignettatura accentuata dipenda da quello. La ruspa era una macchia di colore acceso sul grigiore della spiaggia autunnale ma, ripeto, nessuna pretesa di arte, solo la volontà di mostrare la resa della lente a tutta apertura |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 17:59
Comunque tornando al "rendering" un giorno o l'altro devo decidermi ad aprire un thread dal titolo: "il rendering di una diapositiva proiettata"! Chiaramente sarebbe solo una presa per il culo galattica... ma secondo voi qualcuno di quelli convinti non abboccherebbe? In particolare poi quelli che una diapositiva proiettata non l'hanno mai vista? |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:06
Ma il paraluce era giusto? |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:30
Non lo so, hai letto la sigla? Quello del mio 100/2 è siglato BT-52 quello dell'S.S.C. dovrebbe essere... non ricordo se il diametro filtri è 55 o 58 mm... credo 55, quindi BT-55 o, al peggio, BT-58 |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:47
Per i 50 con collare di serraggio il paraluce è il BS-55. BT per i tele. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 19:44
Certo che BS è per lo standard, ma ora non si parlava del 100 Breachlock? |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:36
Questo è il Canon 50mm NewFD 50mm 1,4 in condizione di luce radente e con sfondo contrastato. Una situazione che molti obiettivi vintage affronterebbero con problemi sulle alte luci. Senza elaborazione. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3845884 |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 23:55
@Renato a conferma che i test bisogna saperli fare e che è meglio mantenere sempre un certo riservo sui test e i giudizi di terzi. Meglio sempre provare da se, e questo vale anche per i nuovi prodotti. In ogni caso io lo ricordavo come un ottimo obiettivo. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 5:26
La verità è che, come e anche più di tutti i 50/1,4 della sua epoca è un ottimo obiettivo ma, nel contempo, è pure uno di quelli che maggiormente ha sofferto il passaggio al digitale. In altre parole provatelo sulla pellicola e lo vedrete letteralmente rifiorire! In ogni caso, e la fotografia di Renato lo dimostra in pieno, se usato da cristiani e soprattutto con una luce che merita una fotografia, è ancora in grado di dire la sua anche al confronto con le ottiche moderne, rispetto alle quale certamente cede in risoluzione, ma giganteggia, altresì, nelle transizioni tonali |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 10:04
Con i Canon FD 50,24,85 e 200 ho iniziato a fotografare. Quando li prendo in mano mi danno le stesse sensazioni che provavo quarant'anni fa. Quelle sensazioni che è difficile trovare nelle ottiche moderne. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:31
Certamente Renato. Le ottiche, come peraltro anche i corpi macchina degli anni '70/'80 erano, molto semplicemente, costruiti in maniera diversa da oggi e, soprattutto, erano strutturati in una maniera molto migliore rispetto agli omologhi odierni In pratica quegli obiettivi e quei corpi macchina erano costruiti per ESSERE ADOPERATI... quelli odierni sono strutturati per essere comandati anzi... per ESSERE DEMANDATI a fare quello che dovrebbero fare i fotografi. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:36
Con il cuore non si discute Come per me quando sento la musica di quando avevo 15 anni che per molti 15enni di oggi è inascoltabile |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:44
Comunque io il Canon 50/1,4 l'ho preso nuovo l'anno scorso Proprio perché su R è comunque preciso nella MAF e mi sta benissimo anche la sua nativa morbidezza a 1,4 proprio in virtù della sua resa cromatica generale che nelle lenti moderne ti scordi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |