| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 18:31
Per un fotografo esperto è una domanda che non esiste, per chi è alle prime armi può essere accettabile. Nessuno nasce "imparato" e ci vuole tempo per acquisire uno stile proprio e farsi esperienza. La domanda mi può stare bene ma dipende chi la fa, io rispondo per cosa farei io che è l'unico consiglio che posso dare. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:01
Se uno è alle prime armi... e non sa cosa portare..... vuol dire che ha comprato troppa roba |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:06
Penso di avere una certa esperienza(20anni)anche se faccio cagare,e mi manca la percezione precisa di cosa andrei ad inquadrare con un certo obiettivo in una specifica posizione Avevo cercato un"app da smartphone che mi consentisse di avere una buona idea dei mm richiesti per una certa inquadratura in in determinato posto,che magari incontri camminando a caso. Una sorta di appunto da scattare sul posto,verificare e ritornare con l'attrezzo più idoneo. L'ho trovata ma non l'ho mai usata |
user109536 | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:19
Quoto Arconudo. In un'altro post ho proposto di bloccare questa domanda totalmente inutile. |
user225138 | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:22
“ mi manca la percezione precisa di cosa andrei ad inquadrare con un certo obiettivo in una specifica posizione „ Allora non hai una certa esperienza. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:30
Bla bla Pensa ad una situazione specifican e poi ne riparliamo. Certo con un 18/200 magari me la caverei,ma avere il parametro giusto può essere utile. Utile a non tagliare qualche parte importante della scena. |
user225138 | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:43
Io faccio fotografie solo in situazioni specifiche: architetture e paesaggio urbano. Quando arrivo sul posto so già in anticipo se userò il fisheye, il 16-35 o il 24-70, perché ho un'idea chiara delle distanze e delle elevazioni degli edifici. Non ci vuole molto a fare l'occhio alle focali, e sicuramente meno di vent'anni. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:52
Se i forum fossero epurati o comunque evitate/vietate le domande ed i post ovvi, la maggior parte, incluso questo, tirerebbe giù il bandone in 2 giorni. Relax Ciao Paolo |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:53
Non è una gran domanda, ma ognuno di noi, prima di andare in un posto, se lo chiede. Chi si risponde da sé e chi lo chiede ad altri, probabilmente per avere conforto |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 20:26
@FotografoAgnostico:vedi?hai toppato. Anche io so genericamente cosa usare e come usarlo,citi degli zoom che ti consentono un buon margine. Se invece ti trovi con dei fissi,per esempio un 35 o un 50,e poco margine per muoverti,sei proprio sicuro di saper azzeccare la giusta focale(ovviamente senza ritagliare )per comprendere la porzione di immagine che hai in mente? |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 20:31
È una domanda da nerd di forum. Come tutte le principali idee veicolate qua. Attrezzatura docet.... Ritratti a tutta apertura, obbiettivi da minimo 1000 euro etc. Per i panorami obbligatorio 16 35 dai.... Su questo forum ho bloccato solo due utenti. Tutte ca...te Esistono in canon e non solo obbiettivi da meno di 100 euro con i quali si può fare qualsiasi cosa. Basta col trip da attrezzatura. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 20:45
 Per esempio( foto appena scattata a caso) Se volessi evitare tutto il cemento andare a bordo dell'acqua,ed includere la torre a dx ed evitare una gru in fondo a sx,ditemi con precisione che focale dovrei utilizzare Chiaramente e'una nerdata,ma evitiamo di fare i saputelli da forum |
user225138 | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 20:50
“ Se invece ti trovi con dei fissi,per esempio un 35 o un 50,e poco margine per muoverti,sei proprio sicuro di saper azzeccare la giusta focale(ovviamente senza ritagliare )per comprendere la porzione di immagine che hai in mente? „ Ho anche un 14mm e un 20mm fissi, e so bene quando userò l'uno o l'altro. Ho perfino un 35, un 50 e un 135 fissi, e pure quelli so bene quando usarli. Tieni conto che difficilmente mi porto dietro più di due obiettivi, in funzione di quello che farò. Anche quando uso gli zoom, l'indecisione può essere nell'ordine di uno o due mm (es. 19 o 21). E, ripeto, faccio solo architetture e paesaggio urbano, per cui la precisione dell'inquadratura per me è essenziale. Devo pure tenere conto della necessità di tenere la fotocamera perfettamente perpendicolare, e di coprire l'intera altezza degli edifici. Quando proprio sono in dubbio, nel senso che ho margini molto risicati, faccio due calcoli in base alla distanza del punto di ripresa dall'edificio e del campo della focale. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 20:59
Ok vediwmo quindi che non ce la caviamo col"fai come czzo credi' ed approfondendo vengono fuori le problematiche e quindi le domande sul foro hanno la loro legittimità? (Non riferito a te) |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 21:01
“ Ho anche un 14mm e un 20mm fissi, e so bene quando userò l'uno o l'altro „ Oh Dio, pregevole il fatto di avere un certo "occhio" fotografico ma tra un 14 e un 20 c'è un abisso e mezzo. Non capisco sinceramente perché limitarsi il corredo nelle proprie uscite fotografiche.la fotografia non è una gara ad indovinare la focale....c'è molto altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |