RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Configurazione Desktop. Può andare bene ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Configurazione Desktop. Può andare bene ?





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 10:10

Concordo, farsi un desktop oggi con 16gb di ram lo trovo veramente limitato.


Insomma, dipende da quante cose vuoi aprire insieme... Se lavori su foto singole bastano e avanzano i 16 GB.

ssd nvme gen4 da 1 tb


Al momento è esagerato... Già un buon gen3 viaggia sui 3500 MB/s che difficilmente sfrutti al 100%. Inoltre ti limiti nella scelta di cpu/mb per avere lo slot gen4.

avendo un pc di 13 anni fa' magari lo vuole far durare altri 13, ma lascio la parola a lui.


13 anni tra un upgrade e l'altro sono semplicemente troppi... Anche spendendo parecchio, il pc è "molto vecchio" già dopo 6-7 anni. Meglio prevedere un cambio ogni 5-6 anni.

Ho un vecchio fx di 10 anni fa' con 16 Gb e ogni volta che provo a fare 1 panorama con lightroom si impalla, stessa cosa per PS con qualche livello senza esagerare con import o alter cose.


Non è colpa dei 16 Gb... E' l'architettura FX su DDR3 e pci-e 2.0 che è semplicemente vecchia e lenta. Le CPU moderne sono molto più scattanti.

Al lavoro ho un 3900x con 64 gb e solo con lightroom aperto importando tante foto arrive a 45Gb.


Windows e i software si adattano al sistema, se apri tante foto e hai tanto spazio, loro si "allargano" ad occuparlo. Si fa fatica ad usare più di 16/20 GB con LR.

Il 5800 e' piu per un fattore di differenza di Prezzo qua in uk un 5600 sta sui 300 e un 5800 sui 360, il 6core in comparazione e' meno conveniente ma non ho detto vada male, anzi.


Solo alcuni software Adobe (ad oggi) riescono a sfruttare più di 6 core (e anche quelli non riescono a sfruttarne più di 7-8). Il guadagno di prestazioni da un 6 ad un 8 core è davvero minimo. Oltre gli 8 core poi non si ottiene quasi nulla in più.

Attualmente l'i5-11600K è la scelta migliore per prezzo/prestazioni per avere un sistema pci-e 4.0 ed ha funzioni che ai Ryzen mancano (4,9 Ghz su 6core/12thread stabili con raffreddamento ad aria, AVX512 per i calcoli grafici, Grafica UHD750 con l'accelerazione hardware per decodifica/codifica in Adobe Premiere, ecc ecc). Con i futuri software i Ryzen invecchieranno molto più in fretta, le AVX512 saranno supportate solo in future versioni.
Se non si ha fretta l'i5-12600 è ancora meglio (6+4 core per 20 Thread).

Ad esempio con una Asrock H570 Steel Legend e l'i5-11600k hai:
- slot 16x 4.0 per scheda grafica
- slot m.2 gen 4 per SSD + 2 slot m.2 gen 3 per SSD
- slot m.2 per Wifi+BT
- usb 3.2 20 Gbps su scheda madre e usb 4.0 con scheda aggiuntiva
- ethernet 2.5 Gbps
Oltre naturalmente alle 6 porte sata 3 e ai vari slot pci-e 3.0 per altre schede.







avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 10:40

Concordo un po' in tutto con Ls83. In particolare, l'uscita degli Intel serie 12 pone diversi interrogativi e anche io mi orienterei sull' i5-12600 che ha prestazioni veramente di alto livello ad un costo piuttosto contenuto. I Ryzen restano ancora più che validi, però credo sia imminente un taglio dei loro prezzi per far fronte alla concorrenza per cui forse converrebbe pazientare qualche altra settimana.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 16:26

i nuovi intel sono veramente una bomba con lightroom

www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Lightroom-Classic-12th-Gen-In

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:02

i nuovi intel sono veramente una bomba con lightroom

">www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Lightroom-Classic-12th-Gen-In

Già sembrano davvero ottimi. Comunque anche gli 11th non sono affatto da scartare e non sfigurano rispetto ai Ryzen 5000. Sono passato da un AMD FX-8350 (con 32 GB di DDR3) a un Core i5-11600K (con 32 GB di DDR4) e LR vola in confronto.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 21:18

Sono in dirittura d'arrivo e mi trovo davanti ad alcune scelte:

scheda madre Asus B450-F II vs. B550-F --> delta costo 80€

processore Intel I5-12600K vs Ryzen 5 5600X vs Ryzen 7 5800X --> delta costo sul Ryzen 7 140€

edit: il Ryzen 7 costa 140€ in più dell'I5-12600 e del Ryzen 5 (che costano uguale)

Come memoria penso che andrò sui 32Gb di RAM e 500Gb di M.2 SSD NVME, aggiungendo l'SSD da 550Gb che ho messo sul PC vecchio circa un anno fa.

Cosa mi consigliate riguardo alle scelte di scheda madre e processore, valutando rapporto costo/benefici ?

Grazie e buona serata
GianLuca





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 22:00

Intel I5-12600K vs Ryzen 5 5600X vs Ryzen 7 5800X


Fra questi tre l'intel 12600. Ma su che scheda madre? Cmq sono tutti e tre più che buoni per l'editing. Il grattacapo vero è trovare una Nvidia RTX a prezzo decente.

500Gb di M.2 SSD NVME


Fra poco è il black friday, potresti trovare buone offerte anche su nvme da 1 TB.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 22:09

Grazie Ls83

La scheda madre sarebbe una Asus B450-F II oppure una B550-F (quest'ultima costa 80€ in più).

Ottima l'osservazione sul black friday ;-)
Potrei installare un SSD da 500 subito e aspettare il black friday per un secondo da 500

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 7:14

Ciao, io parlo x la mia esperienza, esattamente un anno fa acquistai un notebook assemblato con
I7 10875 8core
32gb ram 3200 crucial
Ssd nvme 500gb wd 750 x il sistema
Hd 2 tb x archivio
Scheda video Nvidia Rtx 2060 6gb

Uso spesso lightroom e Photoshop aperti contemporaneamente e 32 gb di ram se li prende quasi tutti se con lightroom si processano tanti files , hdr, panoramiche, spesso con lightroom sviluppo anche 500 foto che poi importo x fare timelipse e anche il processore vedo che lavora al 100%.
Ho notato invece che ssd nvme che arriva fino a 3500mb di lettura e scrittura lo sfrutta fino a un 10%, basterebbe un normale ssd.
Invece se si utilizza Photoshop con i nuivi filtri e Premier con video in 4k, la scheda video da 6gb fa il suo lavoro, ma anche se non si montano video in 4k io penso che una rtx da 4gb x editing photo sia il minimo.
Il problema nasce se si usa i programmi Topaz che sono assetati di risorse, o altri prog che utilizzano AI.
Con questa configurazione il mio pc x editing foto e' una scheggia, se si pensa che i stessi componenti su pc desktop sono piu prestanti, fate le vostre conclusioni.



avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:19

Potrei installare un SSD da 500 subito e aspettare il black friday per un secondo da 500


però un ssd da 1 tb è più veloce rispetto ad un taglio da 512 gb

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:26

però un ssd da 1 tb è più veloce rispetto ad un taglio da 512 gb


sul serio ? questa non la sapevo....spiega un po'....grazie !!!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:26

Ma quelle sono schede madri per ryzen... Devi prenderne una per intel per guardare i5-12600k (che per inciso si mangia a colazione i due ryzen da te guardati... Ha un +19% in single thread e un +46% rispetto al già buono i5-11600k che già era alla pari del ryzen 5600x).

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:28

Ssd di tagli superiore hanno più chip in parallelo... Sono più veloci degli ssd piccoli esattamente come un hdd meccanico è più lento di più dischi hdd in raid.
Gli ssd da 1 TB sono quelli bilanciati meglio. Oltre le prestazioni rimangono quasi le stesse.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:29

@Ls83: ops, e da qui si vede quanto suono fuori dal giro....Triste
che scheda madre mi consigli per l'i5-12600K che sia paragonabile come costi alle Asus B450-F II / B550-F ?
Grazie !!!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:42

Puoi risparmiare sulla ram, per prendere l'ssd da un tera: 32 ti servono solo se fai video editing. Io a livello amatoriale mi trovo largo con 16, altro che limitato.
Ma come li usate questi computer, di grazia?
Le mobo per gli alder lake sono le Z690. Ne trovi una di pari costo rispetto alla 550 e ci sei! ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:09

Ottimo Riccardo !
Per la RAM sono un po' perplesso....non vorrei trovarmi tra un paio di anni a dover raccattare i banchi di RAM perchè magari diventati introvabili (cosa che mi è successo con il PC vecchio)
Avendo già un SSD da 500Gb sul PC vecchio che potrei mettere sul nuovo PC e un NAS da 3TB per archivio, per il momento potrei essere soddisfatto così.....magari tra un po' trovo un NVME da 1TB ulteriore a buon prezzo da aggiungere al tutto.....
Mumble mumble....Sorriso
Ma ormai ci sono MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me