| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 9:19
@luca Dovresti indicare di quale corpo e di quale lenti parli altrimenti otterrai per lo più risposte sui massimi sistemi Per esempio stai parlando della Fuji Gfx da 100mpx ? |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 9:23
“ Cosa vuol dire ottica telecentrica? „ E' un termine usato comunemente per indicare ottiche progettate cercando di avere minor inclinazione possibile dei raggi che colpiscono il sensore (ai bordi/angoli ed anche in centro per obiettivi molto luminosi), cosa che avvantaggia la resa su sensori, soprattutto quelli meno recenti. Peccato che i grandangolari moderni per ML hanno comunque inclinazioni piuttosto alte (non minori di quelle dei vecchi obiettivi per reflex) e sono tutt'altro che "telecentrici", perchè con i tiraggi corti non si possono evitare certe inclinazioni; ma la resa è comunque ottima, se l'obiettivo è valido. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 12:54
@carlmon intendo la eos 90D, da 32 mpx. E in ottica di cambio macchina, non volevo trascurare l'obiettivo. Come zoom per paesaggi mi piace il 24-70 f4, che penso possa funzionare bene anche su aps-c |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:52
“ Andando sul pratico, obiettivi zoom Canon, quale consigli per foto di paesaggio? Mi attira il 24-70 f4. „ Eviterei per i paesaggi, parti da 36mm di angolo di campo equivalente, per un'ottica tuttofare mi sembra decisamente troppo stretta come inquadratura. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:02
Luca, prima di parlare di ottiche telecentriche, occorre ricordare che qualsiasi obiettivo raccoglie raggi di luce provenienti da tutte le parti. essi(i raggi di luce) si incrociano nel centro ottico, ed escono dalla parte opposta, verso il sensore (se hai mai avuto modo di guardare il vetro smerigliato di un banco ottico, avrai notato come un'eventuale modella avrà la testa al posto dei piedi, i piedi al posto della testa, la mano dx a sin., e viceversa). Quindi, soprattutto un grandangolare darà raggi di luce che colpiscono il sensore MOLTO obliquamente. Questa cosa veniva gestita molto meglio dalla pellicola rispetto ai pixels, particolarmente quando essi (i pixels) sono densi/piccoli. La cosa fu avvertita fin dall'inizio: già nei primi anni 2000 lessi che i matematici Leitz dovettero riprogettare il loro Summilux asph. 35/1.4 (con UNA lente asferica -ne avevo appunto uno!-) perchè, in digitale, erano evidenti problemi di "focus shift". Venne aggiunta -ricordo- una lente. Lo scopo era quello di "ragruppare" i raggi in uscita dall'attica verso il sensore rendendoli il più paralleli (ovvero MENO obliqui) possibile. Questo è, in parole poverISSIME, il concetto di telecentricità. Che non è un bianco/nero, un si/no, un on/off. La telecentricità va vista/calibrata in funzione della densità del sensore. Poichè questo tipo di interventi agisce sulla correzione dell'aberrazione sferica è assolutamente possibile che essa (la correzione dell'aberrazione sferica) si riverberi anche sulla risolvenza (in aumento), e/o sullo stacco dei piani/bokeh ecc. (in peggioramento). Ecco perchè, PERSONALMENTE, non do particolarmente valore alla formulazione dell'"obiettivo che risolve un sensore da ...", MA alla "telecentricità". Quanto alla seconda parte della tua domanda, dico che il 24-70/2.8 L Mk. II (che ho) è fantastico/stellare sulle mie 5 DS-R (50.6 M.!). Su quelle, e solo su quelle, si può percepirne il REALE valore! Sulle "altre" è eccellente (credo il Mk. II sia stato riprogettato, rispetto all'ottimo Mk. I -ho pure quello-, proprio in funzione dell'uscita delle 5 DS-R!); il 24-70/4.0 L IS Macro (non mi manca neppure quello) è un FILO sotto il 2.8 Mk.II sul piano meramente prestazionale, MA è molto più leggero, è stabilizzato, ed è + o -, diciamo così, macro! Ah, e costa "un botto" meno! Tutti quanti sono perfettamente OK su APS-C (un formato che amo, e pratico, nonostante gestisca un poderoso arsenale FF!)! Scusa se mi sono dilungato! Ciao. GL |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 15:56
@Bubu: finora ho fatto tante foto con il 15mm. È una bella focale, ma a volte mi da l'effetto di rendere tutto un po troppo piccolo e leggermente bombato (ho in mente certi scatti fatti in montagna, quando hai un ampio orizzonte davanti a te). Passando quindi dal 15 al 24 dovrei sentire meno questi problemi. Appena posso farò un po di prove sul campo. @Giovanni. Grazie per il post. L'ho letto con molto piacere ed interesse. Sono contento di avere la conferma che il 24-70 f4 possa essere ottimo anche su aps-c E complimenti per il corredo ;) |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 15:59
Luca secondo me se il tuo benchmark sono le foto di paesaggio e queste le fai a f8-11 con cavalletto allora quasi qualsiasi obbiettivo va “bene” e può darti soddisfazione dal lato pratico A me nel mondo apsc piacevano i nikon Su Canon non so dirti tranne che il 55-250 stm e in ottica fantastica Lato wide preferirei un 16-35is Se fai 16-35is f4 e 55-250 hai praticamente un corredo completo piccolo e ottimo. Aggiungi un 50stm on un 35f2is o 28is a seconda dei gusti Super wide non so dirti. A me piaceva il Tokina 11-16 2.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |