RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto reflex analogica e lente da ritratto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Acquisto reflex analogica e lente da ritratto





avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 15:14

@Riobasco immaginavo visto il modico prezzo! Ho anche trovato una FG20 su rce a 120, col Soligor 35-80 che però sostituirei col 135 f/2.8...O meglio l'AF 85 f/1.8? Il prezzo è identico, starei a 300 euro tondi

@Antonio82 immagino che debba essere fatto con attenzione, proprio per quello vorrei utilizzarla solo per scattare dei ritratti, dove comunque non c'è fretta per fotografare, che sia in esterno o in interno

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 15:21

@Takumark grazie per le informazioni sui vetri! Gli schermi per la FG20 sono sempre i K?

Per le lenti Yashica peccato che ce ne siano così poche. Di 50ini se ne trovano a carrellate, ma appunto, cercavo un tele. Per andare sui prezzi degli Zeiss, se devo spendere, a sto punto andrei di ottica Nikon, così da poterla sfruttare di più

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 15:32

Hai nikon...
Ma non con motore af...
Se prendi una f80 secondo me se non son saliti i prezz ulteriormente un bestbuy se vuoi avere tutti i vantaggi moderni comprese le ottiche afs

Se invece vuoi una esperienza parzialmente diversa f801s

Per la completa meccanica io ho la fm2 ma gira a prezzi un po'altini per provare la fm costa un po meno ed è simile , la grossa differenza su corpi manuali assistiti con l'esposizione la fanno i tempi a disposizione e le modalità di lettura esposimetrica per il resto son scatole in cui inserire una pellicola e innestare un obiettivo, poi i semiautomatismi o la mancanza di esposizione manuale...

Ma se non ti interessa poter utilizzare un obiettivo afs, puoi guardare tranquillamente anche corpi minolta, pentax, Olimpus oltre a canon e nikon

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 15:33

Ciao, e buona avventura nel mondo della pellicola.
Ti hanno dato tutti ottimi consigli per cui ho da aggiungere alcune note. Sono mezzo ciecato anche io, ma per fortuna (lo scoprirai) i mirini delle reflex analogiche sono spesso più grandi e luminosi delle fotocamere moderne. Prendere una autofocus se vuoi qualcosa di manuale forse ha poco senso.

Consigli su quale macchina prendere è difficile darli: all'epoca c'erano tantissime valide opzioni e per gli obiettivi nella focale 50mm (per ritratto un po' ampio va bene per te?) si trovavano eccellenze in molte marche. Visto che hai Nikon forse ha senso continuare con quel sistema, ma non conosco le valutazioni.
Se invece ti volessi orientare su Canon FD, Contax (forse fuori dal tuo budget per ora), Pentax con attacco m42 chiedi pure, li sono fornitissimo!

Buon divertimento

Edit : avevo dimenticato forse il top, olympus om

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 15:59

@Daunio, tendenzialmente non mi interessa usare gli AF-S, più che altro non potrei usarli avendo 3 lenti specifiche per APSC (35 1.8 dx, tokina 11-16 dx e af-p 70 300 dx), per questo avrei preferito un'analogica tutta manuale con una lente dedicata.

Avessi una FF, un ipotetico tele da ritratto lo userei comunque su digitale, e inversamente le lenti digitali su una F80, ma non ce l'ho MrGreen

@Teofilatto, grazie! Si, preferirei senza dubbio una manuale. Un 50 diciamo che l'ho già (anche se è un 35dx), quello che mi manca è proprio un tele, preferirei non sovrapporre focali

Su altri marchi secondo te, quali sono le migliori accoppiate? O meglio, i tele da ritratto migliori? Senza spendere un rene possibilmente, ma quando si parla di fotografia è un po' anacronistico

Dato che parli di Olympus, su rce ho trovato una OM-2S Program e lo zuiko 135 f/2.8 per un totale di 290 euro, cosa ne pensi?






avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 16:13

Io ho un Hexanon 135mm f3.5 che è una discreta lente, considera che la sto vendendo in questo momento a 35€ perché non lo uso. Una Konica si trova a poco perché generalmente è un marchio sottovalutato. La TC che ho io è molto semplice ma funziona a dovere, senza tanti fronzoli. Tempo di 1/1000 ed esposimetro funzionante così come l'unico automatismo presente. Anche se poi l'ho sempre usata senza batterie.
Le lenti Hexanon godono di ottima reputazione, purtroppo i prezzi sono in aumento, soprattutto dall'avvento delle mirrorless
fotoriflessiva.blogspot.com/2012/08/konica-autoreflex-tc-1976.html?m=1

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 16:36

Pentax LX e Takumar 85mm f/1.9 con attacco a vite m42


www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3229285&srt=data&show2=2&l=it

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 16:37

@Antonio82 grazie anche a te per il consiglio! Se la trovassi a un prezzo molto basso valuterei un sistema analogico di un altro marchio che non sia Nikon, ma sto notando che i prezzi sono "alti", e a sto punto preferirei rimanere su Nikon per sfruttare l'intercambiabilità delle lenti

@Phsystem complimenti per la foto! Però è leggermente fuori budget l'accoppiata (anche se effettivamente merita)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 16:43

La foto l'ho scattata con la LX però la stessa ottica si può montare su qualsiasi altra Pentax K1000 inclusa che si trova a meno di 100 euro

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 16:51

Ma vuoi un 35mm o un medio formato? E deve avere per forza l'af? Una bella fotocamera interamente meccanica?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 17:00

Per provare la pellicola senza spendere un capitale investire 100 € per la Yashica FX3 col Soligor 135/2,8 va più che bene.

Se poi ti prende la passione le cose cambiano decisamente in meglio rispetto al digitale... ma diventano dispendiose Triste

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 17:29

Per ritratto personalmente preferisco un 85 o massimo 100mm, e purtroppo per Olympus, Canon e Contax /Yashica l'85 è più costoso rispetto alle focali più lunghe.
La om2 spot è una gran macchina con sistema esposimetrico spot, ma bisogna vedere in che stato è. Si dice sia più 'delicata' rispetto ad es alla OM 1, che ti consiglierei come ingresso al mondo olympus. Non conosco il 135 2.8,io ho la versione f3.5, ma come dicevo non ho grande dimestichezza con questa focale. In genere le lenti Zuiko om sono tutte di altissimo livello, non mi vengono in mente fallimenti. Forse qualche zoom?
Il prezzo per la combinazione mi sembra in linea con il mercato attuale, ma considera una buona OM1, un classico intramontabile e più economico.

Similmente il sistema canon fd, ha ottime lenti. Ho il 100 mm 2.8 che è molto buono, purtroppo anche qui l'85mm è piuttosto caro (250-350 euro).

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 17:41

@calogero di dove sei? Magari te la posso far provare

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 17:52

Beh Teo nel sistema Canon FD l'obiettivo da ritratto per eccellenza e il 100/2 FDn.

In alternativa il 100/2,8 ma in versione "breachlock", di gran lunga superiore sia otticamente che "fisicamente" rispetto all'omologo FDn.

Eccellente tanto quanto il 100/2 è anche l'85/1,2 L mentre leggermente inferiore a questi tre campioni, ma è pur sempre un ottimo obiettivo, il 135/2.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 18:31

Si Paolo, dici bene. Purtroppo i prezzi sono molto alti per il budget del nostro amico. Io ho proprio il 100 f2.8 breach lock, ma non credevo che otticamente fosse superiore alla versione new.

Concordo con te che per iniziare si può partire da un corpo non troppo esoso. In fondo è il 'sensore' che conta, la pellicola. Che tu la metta dentro una Leica o una povera Porst all'inizio non cambia nulla. Sugli obiettivi invece investirei un po' di più

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me