| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 21:23
Appunto Gibus! Per la precisione per 4 sec. +1/3 per 16 sec. +2/3 per 64 sec. +1 stop... ergo per 30 sec. +1 ci vuole uguale. Per giunta ci vogliono certamente dei filtri CC (compensazione colore) che di certo assorbono almeno un altro stop. Inoltre la sensibilità è di 200 asa in daylight mentre a 3200° K scende a 64 asa, quindi si perdono altri 5 Din, 1 stop e 2/3... insomma non direi che per come è stata presa l'esposizione sia stata particolarmente accurata! |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 21:36
Paolo, non era una diapositiva. Con i negativi è tutto molto meno critico... E la mia scansione (con l'esposizione fatta a caso e senza nessun intervento in fase di sviluppo) dovrebbe metterlo in evidenza. O fai parte anche tu di quel gruppo che discerne i decimi di stop in un negativo? (Che poi, sì... ricordavo 30 come numero critico per l'esposizione ma erano secondi e non minuti... è da un bel po' che non faccio notturne...) |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 21:47
"""Beh, ci sta che per l'illuminazione stradale 10-20-30 secondi siano troppi... soprattutto per i lampioni... Quello che ti frega è il contrasto della scena... se è tutta poco illuminata e uniforme è più facile... se c'è una luce forte e poi subito dopo il buio diventa un problema...""" Lorenzo molto probabilmente hai ragione tu |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 21:53
Forse era meglio misurare in spot sul lampione e le zone d'ombra (saranno stati almeno 7-8 stop di differenza) e adeguare l'esposizione facendo una media... Oppure fai come me...vai a caso... chiudi a f/8 e apri per trenta secondi! |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 22:05
Ci proverò. Infatti nelle foto le luci dei lampioni hanno una forte prevalenza e al loro fianco molta ombra (in alcuni casi anche buio totale). Siete stati tutti gentilissimi sicuramente siete fotografi vecchia scuola quando esisteva solo l'analogico |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 22:11
Lo siamo... poi c'è chi è più "terra-terra", come me, e c'è chi le cose le sa meglio come Paolo e Gibus... L'importante è provare piacere in quel che si fa. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 22:19
“ Siete stati tutti gentilissimi sicuramente siete fotografi vecchia scuola quando esisteva solo l'analogico „ In realtà ho iniziato proprio col digitale, l'analogico l'ho scoperto dopo...ma dopo 6 anni di pellicola "intensiva", so di sapere un 1% di quello che ci sarebbe da conoscere. Però questo significa stimolo! “ L'importante è provare piacere in quel che si fa. „ Questo è da scolpire nella pietra! |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 22:20
Ti ringrazio molto la prossima volta lo consulto |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 22:31
Non potresti farci vedete una foto di esempio? Altrimenti non sapremmo proprio come aiutarti, io almeno no di sicuro (pur fotografando solo con pellicola). |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 6:03
Lorenzo sono d'accordo che un negativo è meno critico di una diapositiva, questo è ovvio, ma anche un negativo sottoesposto di uno o due stop non è certo perfetto. Se a questo disastro poi ci aggiungi pure una scansione automatica fatta per modo di dire, dal laboratorio, e una stampa, sempre automatica, fatta anch'essa per modo di dire dallo stesso laboratorio è chiaro che se ne ottiene una stampa non dico cessa ma quantomeno discutibile. O no? |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 7:16
si parlava di nitidezza, per me seguendo l'esposimetro ha fotografato a TA, l'inghippo penso sia questo... |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 8:31
“ O no? „ Sicuramente sì Paolo... Ma da un negativo pur esposto male si può sempre cavar fuori qualcosa... sia processando la scansione (a patto di farla bene) sia se lo si mette in un ingranditore (anche se con la seconda opzione le cose diventano un po' più complicate) I laboratori già 5-6 anni fa avevano avuto un' involuzione dal punto di vista qualitativo ... figuriamoci ora che vedono un rullino ogni morte di Papa... “ per me seguendo l'esposimetro ha fotografato a TA, l'inghippo penso sia questo... „ Certo che se ha fatto una misura della scena nel suo complesso, pur in Matrix, la F90X sarà stata confusa... dipende soprattutto dalla diffusione dell'illuminazione. Come ho detto prima, se la scena era buia ma senza troppi contrasti, la macchina poteva scegliere i tempi giusti... ma se la scena è al 80-90% buia è normale che abbia "tirato su" l'esposizione (e ha bruciato le poche luci)... E' l'esempio che ho usato con un altro utente tempo fa... quando fotografi di notte o comunque con poca luce, non ti fidare dell'esposimetro e sottoesponi di almeno uno ma anche due stop... le macchine fotografiche sono "stupide"... vogliono farti venire la foto con la "giusta luminosità" che, per come sono regolate dalla fabbrica, è quella del giorno... anche di notte o quando è una giornata buia. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 8:36
La nitidezza caro Dynola, come recita la Formula di Katz, non è altro che la risultante del connubio pellicola + obiettivo... questo sul negativo (o sulla diapositiva). La nitidezza risultante nella stampa finita, o nella diapositiva proiettara, invece è il risultato di un connubio ben più complesso e che, partendo dalla Formula suddetta che, è ovvio, presuppone innanzitutto una perfetta esposizione che poi si articola in tutta una catena comprendente quindi lo sviluppo del negativo, l'ingranditore e l'ottica da stampa, nel caso del negativo, così come anche il proiettore, l'ottica da proiezione, in tipo di telaietto e infine il telo, nel caso della diapositiva. Insomma è tutta questa catena che realizza la nitidezza finale. È chiaro quindi che anche un solo anello debole, in tutta questa lunga e complessa catena, influisce pesantemente su quello che è il risultato finale anche perché, nel caso specifico, si tratta già all'origine di un negativo fortemente maltrattato dal fatto di essere stato esposto alla luce artificiale nonostante sia per luce naturale |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 21:10
Beh più che perdita di nitidezza parlerei di dettagli che semplicemente non ci sono... Sottoesposizione pesante significa negativo trasparente, hai voglia a cercare il dettaglio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |