| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 7:44
Rhino non l'ho mai usato quindi chi l'ha fatto saprà consigliare bene su questo specifico software, ma faccio una nota generale sui software cad di modellazione 3D (tipo Solidworks, Inventor ecc. ecc.): la parte di modellazione usa solo un core del microprocessore, gli altri entrano in gioco in fase di rendering, messa in tavola e naturalmente altre applicazioni aperte. Perciò solitamente (ripeto, non so in specifico su Rhino, sarebbe da chiedere su forum di cad) è meglio avere un micro con una frequenza più alta che avere un micro con più core. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 8:02
Ok. I dati li abbiamo sviscerati. Con un budget di 1.000/1.100 mi consigliate qui alcuni modelli da poter comprare. Stamattina invece di andare a guardare cantieri.. mi date una mano. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 8:34
Un paio d'anni fa ho preso un Acer Aspire 3 i5 HD - 1 TB RAM - 8 GB schermo 17" Abbastanza leggero (vista la grandezza del monitor), ma comunque ingombrante. Nella mia borsa non ci sta. Prima avevo un Sony da 16", e quello invece ci stava. Lo uso in ufficio per lavoro, a volte per le foto, uso il CAD ma non faccio più rendering da un bel pezzo. Fa il suo dovere. L'ho pagato un po' meno di 900 euro. A casa ho un Medion Erazer, con i triplo delle prestazioni e del prezzo, acquistato circa 4 anni fa. Mi ha causato qualche problema... Ora funziona a dovere ed è una bomba. Anche questo con schermo da 17". Un bel mattone però. Lo uso per le foto e come apparecchio TV per vedere il TG e qualche film. Qualche volta ci disegno anche, quelle poche volte che lavoro la sera, oppure per il progetto della folding che sto costruendo. I miei famigliari hanno alcuni Asus, di cui si sente parlare bene. Non ne ho trovato uno che faceva per me e Sony da 16" non ne producono più. Come detto, la mia esigenza principale era di avere un monitor opaco da 17" e il tastierino numerico laterale (!!!). Inoltre i tasti devono vedersi bene (non sempre è così). Per cui per il 2° ho optato per un Acer. Ti chiederai perché ne ho due. Fino a due anni fa portavo il PC ogni sera a casa e ogni mattina al lavoro, ma nel bagagliaio della moto prendeva un sacco di scossoni e avevo l'impressione che alla lunga si sarebbe scassato del tutto. L'ho dovuto mandare a riparare, e in quell'occasione ho pensato di prenderne un secondo. Non è facile far capo ad un apparecchio di rimpiazzo: ci metto troppo tempo a configurarlo. Dovendo lavorare e non potendo rischiare di star fermo tre settimane in caso di guasto, ne ho quindi comperato un altro (non posso star fermo nemmeno 1 giorno!). Purtroppo sono dipendente dal PC come un tassista dalla sua auto. Felix, vai con tua figlia al negozio e scegline uno con un minimo di qualità, e che piaccia anche a lei. Ciao, Roberto |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 8:52
Il negozio si chiama WONDER.WOMAN.. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 8:55
Allora sei a posto
 |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 9:15
Prendi un santech lo configuri come vuoi |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 9:54
mio figlio, con un tablet microsoft i5 ci ha fatto tutta l'universita' e il master (ingegneria elettronica) lavorandoci su con Catia , Blender, Rhino etc.. Quello che conta e' che il tablet sia leggero e potente. Portarsi una workstation da 3,5 kg a spasso per autobus e bici e' impossibile.. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 9:54
Sul sito Santech? |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 9:58
www.microsoft.com/it-it/d/surface-pro-x/8xtmb6c575md?activetab=pivot%3 questo, che dovrebbe essere l'equivalente di quello che gli ho comprato qualche anno fa, e' leggero, potente e ha autonomia da 15 ore. L'autonomia per un universitario e' fondamentale. Piu' che la potenza di calcolo. Un universitario non fa mai progetti troppo complessi, quindi la potenza di calcolo e' secondaria. Pero' spesso studia in treno, deve tenerlo acceso durante i corsi e deve usarlo nelle pause pranzo.. La penna e' fondamentale, non dimenticarlo. Permette di usarlo con precisione in qualsiasi situazione |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 10:05
Salt...ottimi consigli. Ma MICROSOFT ???? Salt..basta la scheda grafica Intel Iris XE ? O deve essere per forza una NVIDIA ? |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 11:24
Bello il Surface ProX proposto da Salt, un vero peso piuma, 774g ma è solo 13", e per disegnare non è il massimo. A meno di avere un 2° monitor da attaccarci. Il SANTECH P37 trovato da Felix è più completo e adatto al lavoro di disegno, ma è più pesante, 2.300g, e ha un'autonomia molto più limitata. Dipende da cosa ci si deve fare esattamente, se sul posto di lavoro c'è un secondo monitor, se bisogna portarlo in giro molto, se si lavora a lungo senza alimentazione elettrica. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 11:39
il problema per uno studente e' che dara' esami su molti programmi cad. Ma avra' progetti brevi.. in genere un mese di tempo per apprendere il programma e realizzare la modellazione. Questo significa oggetti da modellare semplici.. che si possono disegnare su schermi piccoli. Per contro ti serve un computer portatile con una penna EFFICACE e solo chi ha usato un surface si rende conto di quanto precisa sia la sua penna. I ragazzi si muovono molto e ci vedono bene. Non hanno scadenze giornaliere.. per cui anche perdere un po' di tempo a rigirare l'oggetto sullo schermo non e' critico. Mentre e' fondamentale avere un computer che sia operativo in pochi secondi, che non occupi spazio sul tavolo, che possa essere usato in treno o in mensa-biblioteca.. Insomma un computer che NON e' una workstation. Noi abbiamo diversi LENOVO P51 e P53. Perfetti per fare applicazioni professionali.. impossibili da usare per uno studente (oltre che troppo costosi) NVIDIA funziona bene ma scalda.. in genere sono pochi i programmi che richiedono assolutamente una NVIDIA.. bisogna verificare se il corso di laurea richiede esami su quei programmi e scegliere di conseguenza. Ad ogni modo i surface possono essere equipaggiati con docking station e collegare monitor esterni. Ma li ovviamente si va su di prezzo e gli studenti non lo fanno mai. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 11:42
Usato per molti anni, software CAD 2D (GBG, Catia ed infine Autocad), ed ultimamente anche 3D (Revit). Ultimamente in ufficio usavo un Surface con i7 e 8 giga, abbastanza bene col 2D di Autocad, al limite con Revit, il problema era in parte la poca ram e maggiormente la scheda grafica. Non so quanto sia affamato Rhino ma il minimo potabile credo sia un portatile con 16 giga ed un processore veloce, magari rinunciando agli ultra piatti, si riesce a non passare troppo i 1000 €. In alternativa, se nei luoghi dove usarlo, c'è a disposizione monitor e tastiera, si potrebbe prendere in considerazione un mini di fascia alta. Si risparmia qualche centinaio di € e la macchina è più facilmente aggiornabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |