| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 9:41
Parlerei dell'inflazione dell'effetto wow più che altro, con tutti i sistemi di comunicazione, non solo fotografia, video, titoli e sottotitoli... Ho solo un misero 19-35, molto vecchio, preso per avere su apsc i grandangoli normali, usato sul formato leica l'ultimo uso che ne faccii è per i panorami, niente da fare, non funziona o forse non funziono io Lo preferisco in ambiti urbani ed a volte la sua forte deformazione regala un senso di inclusione che può avere senso. Per il resto 28-35 mi bastano ed avanzano, poi almeno con il mio è pure complicato scgliere il punto di ripresa molto sensibile alle luci parassite e laterali, se poi il sole è più avanti delle mie spalle pure il paraluce diventa inutile |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 10:02
Sono paturnie se scatti liberamente, senza ostacoli davanti e dietro di te, basta fare qualche passo. Se si tratta invece di ambienti chiusi tipo cortili o sale, allora la differenza è marcata, in quei casi anche un 24mm risulta stretto; un 17-35 o 11-24 ti permettono più libertà. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 10:20
Il problema è tirar fuori scatti che non siano "pieni di niente"... a volte mi capita anche con un misero 28mm (eq. su formato 135) Vai a scattare un panorama e se non stai attento viene fuori una foto insignificante e "vuota". Però in certi casi (per strada, quando lo spazio è poco) un 24mm è proprio il minimo sindacale... A me le distorsioni/deformazioni non piacciono e i vari fish-eye proprio non li considero (infatti quasi sempre vengono usati per stupire ma una foto così bombata, secondo me, non si può vedere) Per la distorsione ho venduto per pochi soldi il Canon FD 20/2.8... non riuscivo ad usarlo bene. Poi ho comprato un modesto Tokina 17/3.5 per Nikon Ai-Ais che uso sui corpi a pellicola e con quello mi ci diverto abbastanza... Su Nikkormat EL
 Su Nikon F90X
 |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 10:57
Penso sia riduttivo relegare i possessori di grand'angolo a semplici cacciatori di like, puoi fare banalità con qualsiasi focale, diciamo che chi nn sa cogliere, non coglie ne con il super grandangolare ne con il super tele nemmeno se si trattiene da scendere sotto il 24...ripeto nn è mai stato il problema lo strumento. Rob |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:35
Rob condivido, però convieni che è più facile isolare un soggetto che inserirlo in un contesto interessante? Con un grandangolo spinto oltre a disperdere la scena hai il problema di inserire degli elementi interessanti in primo piano per rendere al meglio la pdc e ad escluderne altri che sarebbero di disturbo. Quindi per usare un grandangolare devi avere più esperienza e feeling con lo strumento, ma nonostante ciò molti sono alla ricerca del grandangolare spinto. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:42
Sicuramente usato per l'effetto wow, il grandangolo spinto finisce per essere usato meno con la maturazione del fotografo che finisce per preferire focali medie 28/35. È 7na processo d8 maturazione che può durare anni |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 15:37
Lorenzo, le tue foto, postate, hanno un senso ed in logica, per me è questo l' uso giusto. Ma spesso non è così. |
user225138 | inviato il 17 Ottobre 2021 ore 15:56
Fotografo solo architetture e paesaggi urbani, difficilmente mi spingo fino ai 24 mm. Ho appena preso un fisheye per sperimentarlo in interni e sto pensando al 12 mm Laowa. Per i ritratti ambientati uso un 35, per gli headshot in 135. Ma gli unici esseri umani che fotografo sono mia figlia e mia moglie. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 16:32
Da sempre... per me i teleobiettivi cominciano dal 35mm ed il fisheye 16mm è sempre stata una delle mie lenti più amate ma... da sempre (facciamo... 40+ anni), io mangio 'pane e grandangoli' Il ché non mi impedisce a volte di fare immagini 'piatte' e senza un punto d'interesse, ma questo lo so già mentre sto scattando, però, magari quella foto per me ha l'impagabile valenza di un ricordo ed allora mi va bene così. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 16:49
"Voi cosa ne pensate?" Le foto insulse le gente le fa con tutte le focali. Come ci sono le foto insulse fatte con i grandangolari spinti (tipo la solita conchiglia in riva la mare sulla sabbia) ci sono le foto insulse fatte coi tele lunghi e lo sfocato profondo. Gli incompetenti ad esempio amano i ritratti fatti a tutta apertura coi tele lunghi e luminosi, amano foto insulse solo perchè lo sfocato profondo si vede di rado in fotografia, alla fine sono solo foto di uno stupido sfocato. Per fare buone foto, non bastano ottiche e fotocamere, proprio no, ci vuole solo del cervello. E quello non lo puoi comprare da nessuno. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 17:34
Io continuo a pensare che ridurre la lunghezza della focale al discorso di avere o meno possibilità di allontanarsi dal soggetto è riduttivo e fuorviante. È un discorso che facevo anche per gli zoom. Lo zoom non ti da solo la possibilità di “ingrandire”. La focale usata cum grano salis va considerata per la sua resa prospettica. Se il soggetto lo voglio grande 1/3 del frame lo posso fare sia con un 14 mm che con un 600mm. La differenza non sarà solo che avrò una diversa contestualizzazione in termini di elementi inquadrati ma che essi risuiteranno avere proporzioni diverse e schiacciamento dei piani diversi (che condiziona anche la pdc percepita). Se è chiaro questo non capisco come si possa etichettare una focale (corta o lunga che sia) come strumento acchiappa like… |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 17:41
Oltre tutto un grandangolo più spinto ti permette di giocare con le distorsioni, può essere estremamente creativo e divertente. |
user12181 | inviato il 17 Ottobre 2021 ore 19:00
Ho il sospetto che dopo essersi cancellato insultando un po' tutti, sia tornato con altro nick, la pochezza e l'arroganza sono identiche, ma vediamo se è lui, vediamo quanto resiste... Lasciando perdere le miserie umane, vengo al tema del thread. Sì, hai perfettamente ragione Luciano (btw, sopra non mi riferivo a te, ovviamente), pensa solo ai crimini geologici e ontologici commessi dall'ultragrandangolo in montagna. Lo ripeto da decenni, beh, diciamo quindici anni, come un disco rotto. |
user109536 | inviato il 17 Ottobre 2021 ore 19:26
Ma lo sfocato é bello anche a pallini o swirl |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 20:20
Ovviamente, cum grano salis, va bene, io intendevo stigmatizzare l' uso del grandangolo solo perché l' immagine fatta con il grandangolo è “diversa” dalla “visione normale” e quindi, di per se “attraente”, indipendentemente da ciò che contiene, non so se sono riuscito a spiegarmi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |